-
Grotta monte Nero delle Concazze
-
Villa Calanna
-
Santa Maria degli Ammalati
-
Palazzelli
-
Castello di Brucoli
-
Boggio Lera
-
Bastioncello
-
Scalazza
-
Gole della Santissima
-
Grotta Scannato
-
Cannizzu
-
Castello di Agira
-
Rifugio Cipollazzo
-
Ramulia
-
Torre Saracena Roccalumera
-
Monte dei morti
-
Grotte Scorciavacca
-
Serra la Nave
-
Catacombe della Larderia
-
Immacolatelle Micio Conti
Etna - Domenica 17-01-2021 14:04:36 - Il sole sorge alle 07:11 e tramonta alle 17:08
Santa Maria la Vetere
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
Nome:
Santa Maria la Vetere
Descrizione:
La chiesa di Santa Maria la Vetere fu edificata dai Normanni intorno al 1090, dopo aver strappato queste contrade al dominio musulmano. Il sito non fu scelto a caso, in quanto il primitivo edificio fu impostato in prossimità di un luogo sacro più antico, un cimitero cristiano di età tardoantica o altomedievale, sicuramente non successivo al periodo bizantino. La presenza di questo cimitero avvalorerebbe le fonti diplomatiche (anno 1115) che ricordano la riedificazione di un tempio distrutto dai Saraceni da parte del conte Ruggero d'Altavilla. Sin dalla fondazione esercitò la cura delle anime come chiesa sacramentale del borgo, in particolare per i gruppi etnici di provenienza normanna e lombarda di lingua latina, e in essa i feudatari del luogo esercitarono il diritto di patronato concesso dall'istituto dell'Apostolica Legazia di Sicilia. Distrutta e riedificata più volte nel corso dei secoli, in forme sempre più ampie e monumentali, subì l'ultima parziale distruzione a causa del terremoto del 1693. Spogliata di molti elementi architettonici, che servirono alla costruzione in altro sito della nuova chiesa di Santa Maria della Stella, fu riadattata al culto grazie al tamponamento delle arcate dell'unica navata superstite.
Il sarcofago di Blasco II Barresi, opera notevole attribuita a Domenico Gagini del 1465, era collocato in questo luogo di culto.
Conserva oggi: tracce di un affresco bizantineggiante riferibile alle fasi edilizie più antiche; capitelli e fregi medievali, tra i quali alcuni in stile anglo-normanno; una camera con volta a crociera costolonata e porta con fasci di colonnine del '400; un magnifico portale policromo tardogotico con un ricco ciclo di sculture completato nel 1506, forse da Antonello Gagini, e sormontato da un protiro sostenuto da leoni stilofori; pilastri e finestroni incorniciati da cariatidi a seno nudo in stile manieristico, e alcune ornatissime cappelle gentilizie in pietra policroma arricchite da colonne tortili del XVII secolo. In fondo all'unica navata superstite è collocata una bella statua in pietra di scuola gaginesca raffigurante Santa Maria della Provvidenza della metà del '500. All'interno, come all'esterno, si trova un complesso di sepolture e ipogei di epoche diverse (dall'età tardo-romana all'età moderna), fra cui un oratorio rupestre con croci e simboli templari (detto "Cripta dello Spirito Santo"), e una vasca battesimale circolare anch'essa con croce templare.
Da
Wikipedia
Dati sentiero 1
Indicazioni percorso:
Alla fine di via Santa Maria la Vetere a Militello.
Mappa altimetrica
Distanza:
0.55 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà: 2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio:
14°47'45'' - 37°16'19''
Coordinate fine:
14°47'51'' - 37°16'16''
Tempo percorso:
20'
- Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero |
D1(*) |
D2(*) |
Pagina |
Mappa |
Tipologia |
Sentiero |
D1(*) |
D2(*) |
Pagina |
Mappa |
Tipologia |
Santa Maria la Vetere |
0 |
0.17 |
Link |
Link |
Grotte-Consigliati-Chiese-Preistoria-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Castello Barresi Branciforti |
0.08 |
0.08 |
Link |
Link |
Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Maria Santissima della Stella |
0.2 |
0.2 |
Link |
Link |
Chiese-Barocco-Musei |
Maria della Catena Militello |
0.21 |
0.21 |
Link |
Link |
Chiese-Barocco |
San Nicolo Militello |
0.27 |
0.27 |
Link |
Link |
Chiese-Barocco-Musei |
Monastero San Benedetto Militello |
0.35 |
0.35 |
Link |
Link |
Chiese-Barocco |
Oxena |
2.48 |
2.69 |
Link |
Link |
Consigliati-Fiumi e laghi |
Grotta del Drago |
4.58 |
5.07 |
Link |
Link |
Grotte-Archeologia-Parchi urbani-Preistoria |
Cava Scordia |
5.23 |
5.47 |
Link |
Link |
Cave e opere sottoterra |
San Giovanni |
6.23 |
6.09 |
Link |
Link |
Chiese-Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento |
Pozzo Blandini |
6.28 |
6.28 |
Link |
Link |
Archeologia industriale |
Eremo santa Febronia |
6.61 |
6.27 |
Link |
Link |
Chiese-Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento |
Grotte di Caratabia |
7.45 |
6.89 |
Link |
Link |
Grotte-Archeologia-Preistoria |
Grotta sant Agrippina |
7.91 |
8.05 |
Link |
Link |
Grotte-Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
San Basilio |
8.25 |
8.89 |
Link |
Link |
Grotte-Consigliati-Chiese-Archeologia-Preistoria-Greci |
Leontinoi |
9.32 |
26.32 |
Link |
Link |
Grotte-Consigliati-Chiese-Castelli e ruderi-Archeologia-Speciali-Romani-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Greci-Musei |
Castellana |
10.61 |
10.56 |
Link |
Link |
Archeologia-Bizantini-Romani-Preistoria |
Rocchicella |
10.91 |
10.9 |
Link |
Link |
Grotte-Archeologia-Preistoria-Greci |
Antiquarium Palike |
10.93 |
10.8 |
Link |
Link |
Archeologia-Preistoria-Greci-Musei |
Palazzelli |
11.05 |
10.73 |
Link |
Link |
Archeologia-Romani-Preistoria |
(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Militello