Etna, un grande passo per l’umanità

Share Button

Giarrita_20091213 010Dopo la camminata no stop di 48 ore alla Città Universitaria dello scorso maggio, il quarantenne trekker catanese Rosario Catania torna in… pista. In particolare su quella altomontana dell’Etna per compiere, domani, giovedì 29, il periplo del vulcano ad alta quota, per una camminata lunga 100 km, da compiere in 24 ore.
Stavolta non sarà da solo, perché ad accompagnarlo ci sarà l’amico prof. Angelo Rapisarda, 63 anni, docente di Scienze naturali nel liceo scientifico “Boggio Lera” di Catania.
Entrambi cammineranno su pista naturale in trekking e nordic walking e gireranno intorno all’Etna per celebrare l’inserimento del vulcano nella “World natural heritage list dell’Unesco”.
“E’ un’impresa – spiega Rosario Catania – che vuole mettere in risalto le relazioni tra l’uomo e il paesaggio naturale che lo circonda, ripercorrendo gli elementi che hanno determinato taleimportante riconoscimento internazionale della nostra Montagna, dando risalto alle magnificenze del territorio etneo, camminando ininterrottamente per 24 ore in un contesto naturalistico meraviglioso, oggi tutelato in gran parte dal Dipartimento regionale azienda foreste demaniali e dal Parco dell’Etna”. Come nelle precedenti performance d’infaticabile camminatore, il trekker catanese sarà seguito da un team di ricercatori delle Università di Catania, Enna e Verona costituito da Fabio Galvano, Giovanni Li Volti, Donatella Di Corrado, Ignazio Barbagallo, Elisa Tricarichi e Anna Pedrinolla, studiosi che lo seguono da oltre un anno nelle sue incredibili camminate no stop. Egli, infatti, indosserà un holter metabolico e strumenti gps, al fine di monitorare i parametri vitali di un soggetto sottoposto ad attività psico-fisica prolungata. La preparazione atletica di Rosario è curata da Rosario Costanzo, istruttore della Scuola italiana di Nordic walking, e dal team dell’Indoorclub di Mascalucia, Mirko Gianfreda e Giovanni Meli, in una struttura multifunzionale che abbina perfettamente le esigenze di preparazione per lo svolgimento di attività sportive endurance.
L’impresa è patrocinata da dal Parco dell’Etna, Dipartimento regionale Azienda foreste demaniali, Comune di Mascalucia, Club Alpino Italiano Regione Sicilia e ha come partner l’Asi Ambiente, Etnaworld Portale Natura, ST Catania Site, associazione Stelle e Ambiente, Guya Trekking, Camminare Rivista, Scuola italiana nordic walking Catania, Indoorclub palestre Mascalucia, Associazione Culturale SaFiRo.
La partenza avverrà alle 6 di domani dal sentiero natura “Monte Nero degli Zappini”, con percorrenza antioraria. Rosario Catania e Angelo Rapisarda dovrebbero impiegare 24 ore per percorrere i circa 100 km del tracciato, che si sviluppa a un’altitudine tra 726 e 2.115 metri s. l. m., con una pendenza media del 6.1%, camminando a una velocità media di 4,2 km/h. Punti di intercettazione dei due trekker e soste brevi sono previste nell’area di partenza funivia dell’Etna presso il rifugio Sapienza (ore 7,30), all’ingresso della Scalazza (ore 11), a Piano dell’Acqua (ore 13), al rifugio di Piano Bello (ore 14,30), al rifugio Citelli (ore 17,30), al rifugio Timparossa (ore 20), al rifugio Monte Spagnolo (ore 23), al rifugio Monte Scavo (ore 2 di venerdì 20 agosto), al rifugio Monte Palestra (ore 3,30), al rifugio Galvarina (ore 4,30).
Giuseppe Sperlinga
Da “La Sicilia”

Share Button

Lascia un commento