• Cube

    Cube

  • Greci

    Greci

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Catania romana

    Catania romana

  • Musei

    Musei

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Erei

    Erei

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Valle san Giacomo

    Valle san Giacomo

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Iblei

    Iblei

  • Romani

    Romani

  • Immacolatelle

    Immacolatelle

  • Rifugi

    Rifugi

  • Alcantara

    Alcantara

  • Aree protette

    Aree protette

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

Etna - Domenica 02-04-2023 08:01:03 - Il sole sorge alle 06:42 e tramonta alle 19:24 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Vallone Canalotto -- Rifugio monte Palestra -- Schiena dell Asino -- Montagnola -- Grotta santa Barbara -- Grotta Pietrabuca -- Grotta di monte Dolce -- Favare santa Venera -- Castagno di Serra Pizzuta -- Castagno di Rinazzu -- Castagno della Nave -- Case zampini -- Cava Albarcara -- Rifugio Piano dei Grilli -- Grotta della Neve -- Cipollazzo -- Grotta Nonna Syria -- Monte Minardo -- Hanno visitato il sito: 76.719.269 utenti - Nel 2023: 32.368.629 - Nel mese di Aprile: 552.488 - Oggi: 128.051 - On line: 245
Leontinoi
Nome: Leontinoi
Comune: Carlentini
Località:Parco Archeologico
Descrizione Leontinoi, una delle piú antiche colonie greche di Sicilia fu fondata nel 729 a.C., da una colonia di Calcidesi, guidati da Teocle, provenienti dalla vicina Naxos. La cittá fu costruita per un duplice scopo; fermare l'espansione verso nord della corinzia Siracusa ma soprattutto, avere il dominio della fertilissima piana di Catania. Il piú antico insediamento calcidese occupó il colle San Mauro; piú tardi, quando la cittá divenne un grosso centro commerciale, l'abitato incluse l'opposto colle Metapiccola, con l'immediata valle San Mauro. La piú antica storia della cittá ci é quasi del tutto ignota: sappiamo che all'inizio fu soggetta ad un regime oligarchico, viene peró anche tramandato il nome del tiranno Panaitios, che salí al potere verso la fiine del VII sec. a.C., approfittando di un conflitto tra borghesi e popolo. Agli inizi del V sec. a.C. fu conquistata da Ippocrate, che distrusse la prima fortificazione "tenaglia". In seguito, entró nella sfera di Siracusa che la condizionó enormemente; varie volte la cittá fu sottomessa, abbandonata e i leontini costretti a trasferirsi a Siracusa. Nel 214 a.C., nel corso della seconda guerra punica, fu conquistata dai Romani e iscritta fra le cittá decumane. Le fortificazioni caratterizzate da un sistema a "tenaglia" sui due colli sono databili dal VI sec. a.C. in avanti, successivi rifacimenti e rafforzamenti, in rapporto alle vicende storiche, giungono fino al III sec. a.C.. Merita attenzione il muro che circonda il colle San Mauro databile probabilmente al IV sec. a.C., sulla base dei caratteri epigrafici dei marchi di cava, e non al VII sec. a.C. come considerato al momento della scavo. Le necropoli si estendono in prevalenza a nord della cittá. Il settore piú antico finora rinvenuto nel corso di recenti scavi risalente al VII sec. a.C., é ubicato al di sotto della moderna Lentini (via Garibaldi). Antistante la Porta Sud, si estende la necropoli meridionale (VI/III sec. a.C.) con caratteristiche tombe monumentali a gradoni, le cosiddette epitimbie, collocate al di sopra o in corrispondenza di inumazioni in fossa, di etá ellenistica e riservate ad una classe di potenti.
Da Pro Loco Carlentini
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Alla fine di via Archeologia a Carlentini.
Mappa altimetrica
Distanza: 1.5 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°00'31'' - 37°16'10''
Coordinate fine: 15°00'18'' - 37°16'16''
Quota inizio: 189 m.s.m.
Quota fine: 191 m.s.m.
Tempo percorso: 30' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Leontinoi 0 0.37 Link Link Archeologia-Preistoria-Greci-Leontinoi
Metapiccola 0.33 0.33 Link Link Archeologia-Preistoria-Greci-Leontinoi
San Giuseppe il Giusto 0.94 0.94 Link Link Chiese-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Leontinoi
Grotta del Crocifisso 1.09 0.9 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Bizantini
Grotta san Mauro 1.58 1.45 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Medioevo e Rinascimento-Leontinoi
Pancali 1.59 2.29 Link Link Iblei
San Giuliano 1.6 1.57 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Leontinoi
Bricinna 1.76 0.87 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Greci
Palazzo Beneventano 1.78 1.78 Link Link Barocco-Palazzi storici
Grotta dei Santi 1.82 1.79 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Romani-Leontinoi
San Marziano 1.85 1.85 Link Link Chiese-Barocco-Leontinoi
Castellaccio 1.92 1.36 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Greci-Leontinoi
Santa Maria la Cava 1.97 2.02 Link Link Chiese-Archeologia-Barocco-Leontinoi
Museo Lentini 2.2 2.2 Link Link Archeologia-Romani-Preistoria-Greci-Musei-Leontinoi
Masseria Alaimo 2.33 2.58 Link Link Ciclabili-Palazzi storici-Iblei
Cugno Carrubba 2.33 2.34 Link Link Grotte-Consigliati-Archeologia-Preistoria-Iblei-Leontinoi
Collina san Liu 3.4 3.27 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Iblei
Monte Gancio 4.42 3.8 Link Link Archeologia industriale-Medioevo e Rinascimento-Iblei
Villaggio Bardara 4.84 4.81 Link Link Archeologia industriale
Ponte dei malati 5.51 5.58 Link Link

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.

Vedi anche
Previsioni meteo Carlentini
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 26572 - nel 2023: 1118 - nel mese di Aprile: 4 - Oggi: 1 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc