Nome: | Poggio dei Santi |
Comune: | Licodia Eubea |
Località: | Poggio dei Santi |
Foto di: | Gaetano Cannavò |
Descrizione |
Il colle con i suoi 600 metri s.l.m. , domina la Cava dei Volaci e la prossimitá del fiume Amerillo, costituí, per le sue caratteristiche geo-morfologiche, il luogo ideale per lo stanziamento di villaggi rupestri frequentatissimi durante i secoli del Tardo Impero e del dominio bizantino.
Il complesso fu reso noto per la prima volta dal prof. G. Agnello nel 1940. Inoltre, nei pressi, si trovano delle abitazioni rupestri, conosciute come i "Ddieri dei donari", dall'arabo " Ad diar " che significa casa.
Ció che vediamo oggi del sito é il risultato di una complessa trasformazione avvenuta nel corso dei secoli. Durante la Tarda antichitá ( III, IV sec. dC. -- VI, VIII sec. d.C. ), essa era una piccola area cimiteriale, affiancata da monumenti ipogei e fosse scavate all'aperto, che nel complesso costituivano un cimitero rurale per la popolazione del territorio circostante, del quale é ancora ignota l'area del'abitato.
Dal VI sec. d.C. , un piccolo gruppo cenobitico, smessa la funzione funeraria, trasformó l'area in un oratorio rupestre per gli abitanti del luogo.
Gaetano Cannavó |
Distanza: | 1 km - Andata e ritorno. |
Grado difficoltà: | 2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito! |
Coordinate inizio: | 14°45'37'' - 37°06'51'' |
Coordinate fine: | 14°45'24'' - 37°06'44'' |
Quota inizio: | 616 m.s.m. |
Quota fine: | 600 m.s.m. |
Tempo percorso: | 20' - Andata e ritorno. |
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
---|---|---|---|---|---|
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
Poggio dei Santi | 0 | 0.39 | Link | Link | Grotte-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Erei |
Cunziria di Vizzini | 5.64 | 5.68 | Link | Link | |
Vigna della Signora | 6.63 | 6.63 | Link | Link | Archeologia-Preistoria-Greci |
Museo Antonio Di Vita | 6.89 | 6.89 | Link | Link | Archeologia-Greci-Musei |
Castello Santapau | 7.06 | 7.02 | Link | Link | Castelli e ruderi-Bizantini-Medioevo e Rinascimento |
Castello di Buccheri | 8.12 | 8.08 | Link | Link | Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Bosco della Contessa | 9.31 | 9.31 | Link | Link | Aree protette-Ciclabili-Consigliati-Iblei |
Case Bartolo | 9.35 | 9.18 | Link | Link | Rifugi-Iblei |
Sant Andrea Buccheri | 13.26 | 13.2 | Link | Link | Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Akrai | 13.43 | 13.1 | Link | Link | Grotte-Archeologia-Greci |
Templi Ferali | 13.75 | 13.75 | Link | Link | Archeologia-Greci |
Feudo Rizzolo | 13.96 | 13.99 | Link | Link | Castelli e ruderi-Archeologia industriale |
San Sebastiano Palazzolo | 14.04 | 14.04 | Link | Link | Chiese-Barocco |
Museo Judica | 14.18 | 14.18 | Link | Link | Archeologia-Romani-Preistoria-Greci-Musei |
Cascate Ossena | 15.43 | 15.31 | Link | Link | Consigliati-Fiumi e laghi-Iblei |
Grotte di Caratabia | 15.95 | 16.13 | Link | Link | Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei |
Grotte Castellucciane Ossena | 17.45 | 17.22 | Link | Link | Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei |
Necropoli Ossena | 17.45 | 16.34 | Link | Link | Grotte-Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Cave e opere sottoterra-Iblei |
Necropoli santa Barbara | 17.61 | 17.53 | Link | Link | Grotte-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Iblei |
Castello Barresi Branciforti | 17.74 | 17.74 | Link | Link | Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |