• Santa Maria la Valle

    Santa Maria la Valle

  • Chiesa Assunta Gallodoro

    Chiesa Assunta Gallodoro

  • San Biagio

    San Biagio

  • Palazzo Ciampoli

    Palazzo Ciampoli

  • Grotta di Aci

    Grotta di Aci

  • Castello Forza Agro

    Castello Forza Agro

  • Rifugio Sapienza

    Rifugio Sapienza

  • Tempio di Ercole San Marco

    Tempio di Ercole San Marco

  • Grotta Mompilieri

    Grotta Mompilieri

  • Torre Scibini

    Torre Scibini

  • Orto botanico Catania

    Orto botanico Catania

  • Thapsos

    Thapsos

  • San Giuseppe il Giusto

    San Giuseppe il Giusto

  • Coda di Volpe

    Coda di Volpe

  • Sieli

    Sieli

  • Castello Ursino

    Castello Ursino

  • Torre del Greco

    Torre del Greco

  • Arcangelo Raffaele

    Arcangelo Raffaele

  • Grotta dei Roditori

    Grotta dei Roditori

  • Grotta Di Salvo

    Grotta Di Salvo

  • Current
Italiano English Etna - Lunedì 11-12-2023 22:49:09 - Il sole sorge alle 07:03 e tramonta alle 16:42 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Primosole -- Grotte dei Saraceni -- Calanchi Cannizzola -- Grotta degli Schiavi -- Castello di Poira -- Monte Ilice -- Leccio di monte Ilice -- Hanno visitato il sito: 90.969.025 utenti - Nel 2023: 46.618.385 - Nel mese di Dicembre: 189.658 - Oggi: 14.404 - On line: 188
Torre di Casalotto
Il sito è stato chiuso dal proprietario e risulta inaccessibile. Fra l'altro è in atto un piano di lottizzazione che potrebbe stavolgerne la natura.
Nome: Torre di Casalotto
Comune: Aci Catena
Località:Reitana
Foto di:Etnanatura, Michele Torrisi
Descrizione L'intero complesso sorge sulla sommitá di un poggio, in posizione prominente rispetto alla campagna circostante. Si tratta di un tipo di masseria fortificata, meglio conosciuta con il nome di "baglio". Possiede una cinta muraria dalla pianta irregolare, inframmezzata di tanto in tanto da alcune garitte leggermente aggettanti. All'interno del circuito murario si distinguono due corpi di fabbrica: il primo, orientato est/ovest, rappresentava probabilmente la zona residenziale; il secondo, orientato nord/sud, ospitava probabilmente tutte le attivitá legate alla coltivazione del vasto territorio sottomesso al controllo della grande masseria. Non é da escludere che la parte settentrionale di quest'ultimo corpo di fabbrica un tempo fosse l'abitazione del custode del "baglio" (meglio conosciuto con il nome di "massaro"). Infine alla confluenza delle due strutture si erge, imponente, una torre dalla pianta poligonale irregolare. Quest'ultima struttura parrebbe presentare una stratificazione edilizia risalente ad epoca piú antica, possibilmente medievale.
Da http://www.mondimedievali.net.
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
In via Ceusa alla periferia di Aci Catena. Il sito si trova in una proprietá privata.
Mappa altimetrica
Distanza: 1.2 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°10'21'' - 37°34'30''
Coordinate fine: 15°09'01'' - 37°34'25''
Quota inizio: 186 m.s.m.
Quota fine: 217 m.s.m.
Tempo percorso: 30' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Mulini di Aci 0 1.33 Link Link Aree protette-Ciclabili-Archeologia-Archeologia industriale-Romani-Medioevo e Rinascimento
Torre di Casalotto 0 1.96 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Tempio Capomulini 0.08 0.08 Link Link Romani
Alessandrano e sant Anna 0.13 0.42 Link Link Timpa Acireale-Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Villa Calanna 0.96 0.96 Link Link Aree protette-Timpa Acireale-Palazzi storici
Gazzena 0.96 0.96 Link Link Aree protette-Consigliati-Timpa Acireale-Mare
Grotte Gazzena 1.08 1.76 Link Link Aree protette-Grotte-Timpa Acireale
Isole dei Ciclopi 1.76 1.61 Link Link Aree protette-Consigliati-Archeologia-Mare
Bastioncello 1.78 1.78 Link Link Castelli e ruderi
Antiquarium santa Venera 1.85 1.88 Link Link Aree protette-Archeologia-Romani-Musei
Terme santa Venera 1.85 1.88 Link Link Aree protette-Chiese-Archeologia-Romani-Terme romane
Acque grandi 2.01 2.01 Link Link Aree protette-Timpa Acireale-Mare
Grotta Giuffrida 2.14 1.87 Link Link Grotte
Castello Aci Castello 3.1 3.06 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Museo Aci Castello 3.1 3.06 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Musei
San Filippo Aci Catena 3.11 3.11 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento-Barocco
Acqua del Ferro 3.22 3.18 Link Link Aree protette-Timpa Acireale-Mare
Aci Castello mega pillow 3.44 3.19 Link Link Etna
Galleria drenante Acicastello 3.48 3.48 Link Link Cave e opere sottoterra
Pietra Monaca 3.53 3.58 Link Link Aree protette-Timpa Acireale-Mare

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Aci Catena
Link siti
Link siti
- Mondi medievali
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 31554 - nel 2023: 1744 - nel mese di Dicembre: 15 - Oggi: 1 - (*) Da Agosto 2021
Visitatori per nazione (da Agosto 2021)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok