La Villa fu costruita a piú riprese nel corso del XIX secolo, comprende oltre alla residenza signorile, palmenti, frantoio, stalle e imponenti cantine.
La residenza (edificata tra il 1856 e il 1860), ha carattere signorile, le sue stanze sono pavimentate a cotto e controsoffittate con volte ad incannucciato elegantemente dipinte, le aperture a porta-finestra hanno cornici in pietra calcarea.
Da http://www.startnews.it/notizie/START_WRITE_NEWS_10.ASP?KEY=4553
Indicazioni percorso: Dalla statale Acireale-Catania seguite le indicazioni per l'hotel "La perla ionica". Svoltate sulla sinistra prima subito prima di arrivare all'albergo (via Maceratoi). Imboccate la prima traversa a sinistra e percorretela fino alla fine dove inizia il sentiero. Percorsi circa 300 metri il sentiero svolta decisamente a sinistra in direzione di un casolare abbandonato dove si trova un pozzo. Superato il casolare raggiungete un secondo casolare sulla vostra sinistra. Da qui trovate il sentiero per scendere fino a mare. Seguite il sentiero lungo il muro perimetrale prima di raggiungere delle case rurali ristrutturate, in prossimitá di un boschetto di querce, seguite il sentiero sulla sinistra sino a raggiungere Villa Calanna.
Mappa altimetrica
Distanza:
2.54 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:
3/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!