• Pietra Cannone valle del Bove

    Pietra Cannone valle del Bove

  • Favare santa Venera

    Favare santa Venera

  • Grotta Cassone

    Grotta Cassone

  • Monte Corvo

    Monte Corvo

  • Serruggeri

    Serruggeri

  • Grotta san Paolo

    Grotta san Paolo

  • Castello Torremuzza

    Castello Torremuzza

  • Grotta Trinita

    Grotta Trinita

  • Tempio Capomulini

    Tempio Capomulini

  • Santa Maria di Valverde

    Santa Maria di Valverde

  • Torrente Saracena

    Torrente Saracena

  • Minicucco di Fornazzo

    Minicucco di Fornazzo

  • San Nicola Taormina

    San Nicola Taormina

  • Grotta monte Crisimo

    Grotta monte Crisimo

  • Rifugio Piano dei Grilli

    Rifugio Piano dei Grilli

  • San Basilio

    San Basilio

  • Crateri eruzione 2002

    Crateri eruzione 2002

  • Fortezza del Tocco

    Fortezza del Tocco

  • Castagno di Tramazzi

    Castagno di Tramazzi

  • Acquedotto romano Porrazzo

    Acquedotto romano Porrazzo

  • Current
Italiano English Etna - Giovedì 21-09-2023 18:07:02 - Il sole sorge alle 06:45 e tramonta alle 19:00 - Luna al primo quarto luna
Le news di Etnanatura -- La Sicilia bruciata. -- Tempio Capomulini -- Ilice di Carrinu -- Ilice della Portella -- Monte Fior di Cosimo -- Rifugio Citelli -- Hanno visitato il sito: 89.557.028 utenti - Nel 2023: 45.206.388 - Nel mese di Settembre: 436.977 - Oggi: 8.566 - On line: 133
Castello Pietratagliata
Nome: Castello Pietratagliata
Comune: Aidone
Località:Gresti
Foto di:Salvo Nicotra
Descrizione Il castello dei Gresti o di Pietratagliata si trova in territorio di Aidone, appunto in contrada Gresti, quasi al centro del triangolo che unisce Aidone, Valguarnera e Raddusa. La sua condizione attuale é quella di rudere se pur ben leggibile nelle forme, che sono costituite principalmente di una poderosa torre piena e di una serie di stanze ingrottate. La sua origine non é ben definita, le prime notizie storiche documentabili risalgono al XIV secolo. I ruderi del castello sono tuttora di proprietá privata e da molti decenni lasciati all'incuria e all'abbandono. Il castello sorge su un'elevata cresta rocciosa di natura arenitica, che per due km, in direzione NE-SO, affiora nella vallata del Gornalunga. Nella parte centrale, lo sperone piú alto, posto a cavallo del torrente Canne o Gresti a cui fa da diga naturale, é stato utilizzato dall'uomo per la sua posizione strategica come postazione di controllo e difesa. Infatti il castello costituisce un avamposto o una fortezza di avvistamento per il controllo di un vasto territorio, connotato dalle importanti vie di comunicazioni che dalla costa orientale (Catania, Siracusa, Lentini, Naxos...) si addentravano verso il centro della Sicilia dominato da insediamenti quali Morgantina, Enna, Agira. Il castello con qualche difficoltá é raggiungibile da Aidone percorrendo la SS 288, in direzione Catania, per circa 15 km, dopodichè ci si inoltra nella Strada Provinciale per Valguarnera che si percorre per 10 km circa. Il castello é conosciuto con entrambi i nomi. La denominazione "Pietratagliata", che si riferisce certamente alla presenza degli ambienti tagliati nella roccia, é giá testimoniata nei documenti in epoca medievale, quando viene citato il feudo di Fessinia o di Pietratagliata. La tradizione popolare lo conosce con il nome "castello dei Gresti" (in dialetto: u castedd'), probabilmente per la sua vicinanza con il Cozzo dei Gresti, un modesto rilievo sul quale in etá greco-romana era sorto un insediamento, testimoniato dai numerossissimi cocci ceramici emergenti, che diedero appunto il nome al sito (cocci, in dialetto "gresti"). Per la posizione strategica é indubbio che il sito sia stato abitato fin dai tempi piú remoti; la struttura esistente é certamente di epoca arabo-normanna, ma nei documenti appare per la prima volta nel 1374, quando il feudo ed il fortilizio di Pietratagliata viene assegnato da Federico III di Sicilia, con un privilegio, a Perronus de Iuenio (Gioeni). Fino al 1512 Giovanni Luca Barberi, nei suoi Capibrevi ne conferma l'appartenenza alla famiglia Gioeni, giá concessionaria della terra di Aidone e dei feudi circostanti. In seguito passó a vari proprietari tra cui il barone Caprini che nel 1668 fece incidere sull'architrave di una finestra ogivale, su una lastra di marmo, un'epigrafe in latino. Non c'é traccia oggi dell'epigrafe, ne conosciamo il testo per opera del Magno, che nel suo libro, citato, racconta di averla letta dopo esersi munito di binocolo. Questo il testo dell'epigrafe (secondo la traduzione dello stesso Magno), una dedica del Caprini ad un suo giovane successore, forse il figlio, a cui lascia questi terreni fertili e ricchi, ma arsi dal sole e privi delle delizie del giardino delle Esperidi:
"A Dio Ottimo Massimo o giovinetto, al quale queste cose appartengono per diritto (di discendenza) di Giacomo Caprini, il quale ne é il barone e qui risplende col suo antico stemma, ti avanza. Tu godrai non dell'orto delle Esperidi, ma dei feudi, del pingue armento di lui e del gregge pascolante. Felice te, o giovinetto, che ti pasci di aura celeste nella casa del grande eroe piena di abbondanza. Anno del Signore 1668" L'epigrafe posta molto in alto, la posizione solitaria del castello ne ha fatto l'oggetto di una leggendaria "truvatura": il cavaliere che, mentre lo superava al galoppo, fosse riuscito a leggere e ad interpretare l'epigrafe, avrebbe trovato un ingente tesoro. La lapide, la cui iscrizione é riportata in vari testi di storia locale, oggi non esiste piú, probabilmente fu trascinata nel crollo del prospetto settentrionale. Ma secondo alcuni studiosi sulla collina sovrastante alla fine dell'Ottocento furono ritrovate parecchie monete d'argento e di elettro coniate da una zecca al seguito di un esercito punico(Ippocrate? ) ed alcune d'argento di Morgantina serie SIKELIOTAN che raffiguravano un cavaliere al galoppo nel R/ mentre nel D/ Zeus e forse per questi reperti é nata la leggenda. La struttura si estende su quattro livelli: al primo livello, che é anche il piú antico si trovano delle abitazioni rurali e un'ampia grotta che si apre con un loggiato a sud e con una finestra e loggiato a nord. Al secondo livello da cui ha inizio anche la torre piena e parte la scala scavata nella roccia, ci sono due locali: un ingresso e una sala con finestra delimitata da panchette in muratura. Al terzo livello, il secondo piano in cui si trovano gli ambienti "nobili" di rappresentanza, sono presenti quattro stanze scavate nella roccia e altre in muratura. Al quarto livello é presente un ambiente con portale di ingresso che farebbe pensare ad una cappella e una cisterna per la raccolta delle acque piovane. Un cenno a parte merita l'alta torre piena, saldamente ancorata alla roccia, visibile a grandi distanze. Presenta pareti dalle superfici compatte, sottolineate da spigoli costruiti in blocchi di pietra perfettamente squadrati; l'accesso alla terrazza della torre era consentito da una stupenda scala a chiocciola, con gradini di basalto, posta nell'angolo di sud-est. Per la struttura ed alcuni aspetti particolari, il castello non puó avere avuto la funzione di dimora signorile, ma fu certo una fortezza di avvistamento all'interno della valle del Gornalunga che, dai tempi piú remoti, ha fatto da tramite tra la costa ionica e l'interno. La presenza di numerosi castelli similari (alcuni oggi riconoscibili solo dalla toponomastica) fa ritenere plausibile l'ipotesi che il castello fosse inserito all'interno di una rete di segnalazioni ottiche, definite anticamente fani o fuochi, che consentivano di trasmettere rapidamente un segnale anche a grande distanza. La rete ottica é qui rappresentata dalle direttrici: Enna - Valguarnera - Pietratagliata - Morgantina - Aidone - Mongialino - Mineo.
Da Wikipedia
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Da Raddusa imboccare la strada provinciale 67 per circa 8 km. La strada si presenta di difficile percorribilitá.
Distanza: 0.1 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 14°28'11'' - 37°28'31''
Coordinate fine: 14°28'11'' - 37°28'31''
Quota inizio: 438 m.s.m.
Quota fine: 438 m.s.m.
Tempo percorso: 10' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Castello Pietratagliata 0 0 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Morgantina 4.89 4.89 Link Link Archeologia-Greci
Palazzo Pennisi 9.95 10.51 Link Link Palazzi storici
Lago Ogliastro 10.66 8.37 Link Link Aree protette-Fiumi e laghi
Torre Albospino 10.84 11.02 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Masseria Iudica 15.98 15.96 Link Link Rifugi-Medioevo e Rinascimento
San Michele Arcangelo 16.57 16.01 Link Link Chiese
Monte Iudica 16.57 16.73 Link Link Aree protette-Grotte-Chiese-Archeologia-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Greci-Erei
Villa del Casale 16.89 17.1 Link Link Consigliati-Archeologia-Romani-Terme romane
Monte Scalpello 17.87 18.16 Link Link Chiese-Bizantini-Erei
Castello Mongialino 17.9 17.66 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Granfonte di Leonforte 19.06 19.06 Link Link Barocco
Palazzo Branciforti 19.17 19.17 Link Link Barocco-Palazzi storici
Montagna di Ramacca 19.82 19.98 Link Link Archeologia-Preistoria-Greci
SS Salvatore Agira 20.78 20.78 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Mulino Chiarenza 22.01 21.98 Link Link Archeologia industriale
Sentiero cristalli di gesso 22.02 22.08 Link Link Archeologia industriale
Museo archeologico Ramacca 22.24 22.24 Link Link Archeologia-Romani-Medioevo e Rinascimento-Greci-Musei
Fondaco Cuba 22.85 22.76 Link Link Castelli e ruderi
Necropoli Realmese 23.11 23.67 Link Link Grotte-Bizantini-Preistoria-Erei

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Aidone
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 31154 - nel 2023: 1718 - nel mese di Settembre: 36 - Oggi: 2 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok