• Casa Scala

    Casa Scala

  • Grotte Balze Soprane

    Grotte Balze Soprane

  • Catacombe cava Palombieri

    Catacombe cava Palombieri

  • Grotticelle di Orgale

    Grotticelle di Orgale

  • Torre Cabrera

    Torre Cabrera

  • Lago Gurrida

    Lago Gurrida

  • Lago Trearie

    Lago Trearie

  • Castello Colonna

    Castello Colonna

  • Cisternazza Pisano

    Cisternazza Pisano

  • Torrente Minissale

    Torrente Minissale

  • Leontinoi

    Leontinoi

  • Torre Catalmo

    Torre Catalmo

  • Castello Barresi

    Castello Barresi

  • Malabotta Faggita

    Malabotta Faggita

  • Villa romana Patti marina

    Villa romana Patti marina

  • Grotta del Drago

    Grotta del Drago

  • Monte Turcisi

    Monte Turcisi

  • Metapiccola

    Metapiccola

  • Nunziatella

    Nunziatella

  • Cavasecca

    Cavasecca

  • Current
Etna - Mercoledì 29-03-2023 14:40:05 - Il sole sorge alle 06:48 e tramonta alle 19:21 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Il cielo di Marzo -- Rifugio monte Palestra -- Schiena dell Asino -- Montagnola -- Grotta santa Barbara -- Grotta Pietrabuca -- Grotta di monte Dolce -- Favare santa Venera -- Castagno di Serra Pizzuta -- Castagno di Rinazzu -- Castagno della Nave -- Case zampini -- Cava Albarcara -- Rifugio Piano dei Grilli -- Grotta della Neve -- Cipollazzo -- Grotta Nonna Syria -- Monte Minardo -- Hanno visitato il sito: 75.167.909 utenti - Nel 2023: 30.817.269 - Nel mese di Marzo: 12.705.160 - Oggi: 313.085 - On line: 236
Necropoli Realmese
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
Nome: Necropoli Realmese
Comune: Calascibetta
Località:Buonriposo
Suggerito da:Rosaria Privitera Saggio e Ina Garaffo
Foto di:Rosaria Privitera Saggio e Ina Garaffo
Descrizione La Necropoli di Realmese dell'IX e VI secolo a.C. è caratterizzata da 288 tombe a grotticella del tipo Pantalicano, l'utilizzo della Necropoli di Realmese copre un periodo esteso, suddiviso in due fasi principali: la prima di età protostorica (dal IX al VII secolo a.C.), la seconda di età arcaica (VII e VI secolo a.C.). Tracce dell'uso del sito in epoca bizantina sono state individuate all'interno di una tomba a camera dell'età del bronzo (XI- inizi VIII secolo a.C.). Tale sepoltura presenta una pianta quadrangolare con copertura interna piana. Al suo interno, sulla parete destra, si apre una grande nicchia, mentre a sinistra una panchina è stata intagliata nella roccia, per cui si ritiene che in età bizantina la tomba fosse utilizzata come abitazione. I reperti costituiti da ceramiche varie, coltellini a fiamma, anelli digitali, orecchini e fibule, nonché di corredi miniaturizzati si trovano esposti in parte nel Museo Archeologico Palazzo Varisano di Enna, mentre la parte più consistente si trova esposta insieme a una foto del sito durante i lavori di scavo eseguiti tra il 1949 ed il 1950, sotto la guida di Luigi Bernabò Brea, nel Museo Regionale Paolo Orsi di Siracusa. L'area Xibetana presenta un antico sistema viario esterno ricco di strade: le Regie Trazzere. Il termine trazzera significa strada dritta, il suo percorso quasi rettilineo, però avvolte non teneva conto delle eccessive pendenze. Queste antiche vie larghe 36 Mt. nella dimensione minima avevano origine dalla città o dalle propaggini e si distribuivano a raggiera collegandola, soprattutto con i tre mari che bagnano la Sicilia. Oggi sono dodici le regie trazzere che partono da Calascibetta: ad esempio, la regia trazzera Calascibetta - Palagonia, ricalca l'antica strada greca Siracusa Thermai (Termini Imerese) e passa a soli 7,5 Km dall'antica Morgantina, nel comune di Aidone con la quale era collegata. La Calascibetta - Licata congiunge la città con il mar Mediterraneo dove erano imbarcate le merci provenienti dal centro dell'Isola. La regia trazzera Calascibetta-Gangi, prosegue per le campagne dell'are Xibetana, attraversa la Necropoli Realmese, e continua per l'attuale strada detta della Menta e costeggia il borgo fortificato di Bordonaro e l'antico Castello di Re Giovanni, (la località di Re Giovanni figura riportata nella cartina della Sicilia del XVI secolo affrescata nella galleria delle carte geografiche dei Musei Vaticani), nei pressi del borgo di Cacchiamo, (frazione di Calascibetta) prosegue per Gangi raggiungendo successivamente la città di Cefalù sul Mar Tirreno. Da rete.comuni-italiani.it
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Sulla sp 80 da Calascibetta seguire le indicazioni "Teatri di pietra" e "Necropoli Realmese"
Mappa altimetrica
Distanza: 1.3 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 14°15'50'' - 37°36'15''
Coordinate fine: 14°15'28'' - 37°36'22''
Quota inizio: 723 m.s.m.
Quota fine: 698 m.s.m.
Tempo percorso: 1h - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Necropoli Realmese 0 0.58 Link Link Grotte-Bizantini-Preistoria
Granfonte di Leonforte 11.35 11.35 Link Link Barocco
Palazzo Branciforti 11.49 11.49 Link Link Barocco-Palazzi storici
Palazzo Pennisi 15.11 14.99 Link Link Palazzi storici
Castello di Sperlinga 19.57 19.64 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia-Preistoria-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Castello di Nicosia 20.3 20.28 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Castello Barresi 23.02 23.02 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Castello Pietratagliata 23.11 23.11 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
SS Salvatore Agira 23.98 23.98 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Villa del Casale 26.88 27.34 Link Link Consigliati-Archeologia-Romani-Terme romane
Morgantina 26.95 26.95 Link Link Archeologia-Greci
Ponte di Cicerone 28.06 27.96 Link Link Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Fiumi e laghi
Castello di Cerami 31.72 31.69 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Torre Albospino 32.66 33.18 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Lago Ogliastro 33.05 30.94 Link Link Aree protette-Fiumi e laghi
Monte Scalpello 33.62 34.9 Link Link Chiese-Bizantini
Mulino Troina 35.05 35.05 Link Link Archeologia industriale
Masseria Iudica 35.61 35.58 Link Link Rifugi-Medioevo e Rinascimento
San Michele Arcangelo 36.48 35.63 Link Link Chiese
Monte Iudica 36.48 36.26 Link Link Aree protette-Grotte-Chiese-Archeologia-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Greci

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Calascibetta
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 30093 - nel 2023: 943 - nel mese di Marzo: 173 - Oggi: 1 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc