Nome: | Rocca san Marco |
Comune: | Ucria |
Località: | Piano Campo |
Foto di: | Etnanatura e Rosangela Russo. |
Descrizione |
Il riparo roccioso composto da arenaria, presenta una suggestiva conformazione creando una alta pensilina. L'erosione dovuta alle acque meteoriche ha disegnato la superficie della parete con piccole fessure di varie forme. L'area é circondata da un bosco di querce e pini dal quale emerge imponente questa particolare formazione rocciosa. La Rocca si presenta come elemento isolato, in un contesto completamente privo di altre rocce affioranti. La sua particolare forma ed eccezionale bellezza la rendono molto piú simile ad un monumento di particolare pregio, realizzato da un artista geniale, che ad una formazione rocciosa naturale.
La Rocca é la terminazione affiorante di uno spuntone di roccia, che si presenta come un massa nuda, levigata e cristallina. Alta circa 10 metri e inclinata, la sua superficie liscia é interrotta da numerose fessure dovuta all'incessante azione erosiva degli agenti atmosferici, i quali nella parte inferiore hanno creato un vero e proprio ricamo a nido d'ape. Nei pressi della Rocca sono state rinvenute numerose schegge di selce e quarzite, risalenti al paleolitico superiore. Quindi, ancora una volta in macchina per raggiungere la localitá di Arelluso, una decina di km prima di Ucria. In prossimitá di una casa cantoniera, ai piedi del Monte Cuculo, sulla sinistra si nota una cava di pietra dove nel 1964 la Soprintendenza di Siracusa, scoprí un ripostiglio monetario romano risalente al 215 a.C. In questa zona il paesaggio é caratterizzato dalla presenza di Cubburi, edifici in pietra a secco di forma circolare con pseudo cupola, che in tempi antichi erano utilizzati dai pastori come riparo nei messi freddi.
Da ecosicily.com |
Distanza: | 0.54 km - Andata e ritorno. |
Grado difficoltà: | 2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito! |
Coordinate inizio: | 14°52'46'' - 38°00'01'' |
Coordinate fine: | 14°52'52'' - 38°00'01'' |
Quota inizio: | 1205 m.s.m. |
Quota fine: | 1208 m.s.m. |
Tempo percorso: | 20' - Andata e ritorno. |
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
---|---|---|---|---|---|
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
Rocca san Marco | 0 | 0.15 | Link | Link | |
Santa Maria della Scala | 4.88 | 4.88 | Link | Link | Chiese-Medioevo e Rinascimento |
Cascate del Catafurco | 7.53 | 6.26 | Link | Link | Aree protette-Consigliati-Nebrodi-Fiumi e laghi |
Monte Colla | 8.37 | 8.72 | Link | Link | Aree protette-Rifugi-Nebrodi-Fiumi e laghi |
Lago Trearie | 8.63 | 6.1 | Link | Link | Ciclabili-Consigliati-Nebrodi-Fiumi e laghi |
Rifugio Chiusitta | 9.39 | 9.31 | Link | Link | Rifugi-Nebrodi |
Piano Collura | 10.67 | 10.71 | Link | Link | Aree protette-Parchi urbani |
Rifugio del Sole | 10.79 | 12.01 | Link | Link | Rifugi-Nebrodi |
Rocche del Crasto | 10.79 | 12.01 | Link | Link | Ciclabili-Consigliati-Nebrodi |
Parco Santa Domenica Vittoria | 11.34 | 11.18 | Link | Link | Parchi urbani-Nebrodi |
Alcantara alto | 11.34 | 3.18 | Link | Link | Aree protette-Ciclabili-Consigliati-Alcantara-Nebrodi-Fiumi e laghi |
Convento san Giacomo | 11.34 | 6.51 | Link | Link | Ciclabili-Alcantara-Chiese-Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento-Nebrodi |
Rifugio Margio Salice | 11.73 | 11.77 | Link | Link | Rifugi-Nebrodi |
Castello di Montalbano | 12.09 | 12.09 | Link | Link | Castelli e ruderi-Archeologia-Medioevo e Rinascimento |
San Filippo Fragala | 13.23 | 13.43 | Link | Link | Chiese-Medioevo e Rinascimento |
San Nicolo Roccella | 13.56 | 13.56 | Link | Link | Chiese-Medioevo e Rinascimento |
Santa Maria Roccella | 13.61 | 13.61 | Link | Link | Chiese-Medioevo e Rinascimento |
Argimusco | 13.89 | 14.64 | Link | Link | Aree protette-Consigliati-Archeologia-Preistoria-Nebrodi-Malabotta |
Carcara a machina | 14.4 | 14.42 | Link | Link | Archeologia industriale |
Bosco Petrosino | 14.44 | 12.55 | Link | Link | Aree protette-Ciclabili-Nebrodi |
Link siti |
---|
Link siti |
- http://www.ecosicily.com/-/rocca-di-s-marco |