• Case Bartolo

    Case Bartolo

  • Palazzo Platamone

    Palazzo Platamone

  • Cerro di Portella Calanna

    Cerro di Portella Calanna

  • Ilice di Carrinu

    Ilice di Carrinu

  • Rifugio Cipollazzo

    Rifugio Cipollazzo

  • Rifugio Paterno

    Rifugio Paterno

  • Favare santa Venera

    Favare santa Venera

  • Monte Spagnolo

    Monte Spagnolo

  • Palazzo Riggio Carcaci

    Palazzo Riggio Carcaci

  • Grotta del Diavolo

    Grotta del Diavolo

  • Cocolonazzo di Mola

    Cocolonazzo di Mola

  • Granfonte di Leonforte

    Granfonte di Leonforte

  • Borgo Giuliano

    Borgo Giuliano

  • Grotta Vadalato

    Grotta Vadalato

  • Monti Calcarazzi

    Monti Calcarazzi

  • Rifugio monte Palestra

    Rifugio monte Palestra

  • Eremo sant Emilia

    Eremo sant Emilia

  • Grotte delle Immacolatelle

    Grotte delle Immacolatelle

  • Alcantara gurne

    Alcantara gurne

  • Ilice Portella Calanna

    Ilice Portella Calanna

  • Current
Etna - Venerdì 09-06-2023 23:23:22 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:22 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- Castello Motta sant'Anastasia -- Grotta Tsunami -- Bosco Santa Maria la Stella -- Monterosso -- Sciare Spoto -- Bosco dello Scacchiere -- Santa Maria la Cava -- Chiesa della Fontana -- Museo Archeologico Lentini -- Attorno all'Acropoli Leontina -- Hanno visitato il sito: 86.562.711 utenti - Nel 2023: 42.212.071 - Nel mese di Giugno: 159.809 - Oggi: 14.888 - On line: 168
Pietra Monaca
Nome: Pietra Monaca
Comune: Acireale
Località:Santa Maria la Scala
Descrizione La localitá Pietra Monaca é un altro dei luoghi della Timpa in cui affiora una sorgente d'acqua dolce. Si trova fra le sorgenti dell'Acqua del Ferro e quelle di Miuccio, in corrispondenza del popoloso quartiere acese del Carmine. Proprio da qui partivano le lavandaie con il voluminoso fagotto di panni (truscia) da lavare, caricato, in bilico, sul capo. Esse imboccavano alcune traverse della via e si portavano su di un ponte che consentiva di superare la linea ferrata Messina-Catania, allora ad un unico binario; da qui si immettevano dapprima su una stradella in leggera pendenza, che era fiancheggiata da agrumeti, e poi scendevano alla marina mediante un ripidissimo sentiero che le portava alla meta. Sia la stradella che il sentiero, originariamente denominati Passu di jusu, presero il nome di via Pietra Monaca dall'esistenza di un macigno che ricordava le sembianze di una monaca coricata. Oggi il percorso ha cambiato sembianze. Nella prima metá degli anni '60 del XX secolo la costruzione della nuova strada statale 114 interruppe il collegamento fra Acireale e la via Pietra Monaca, poi risolto mediante la costruzione di un sottopassaggio. Negli anni '70 il raddoppio del binario della linea Messina-Catania, portó alla dismissione della vecchia ferrovia ed alla eliminazione dell'accesso al sottopassaggio appena costruito. Nel tentativo di salvare il ricongiungimento fra Acireale e la via Pietra Monaca fu realizzato un rocambolesco percorso che costeggia il terrapieno della nuova sede ferroviaria: si presenta oggi quasi sempre impraticabile. Chi oggi volesse giungere alle sorgenti della Pietra Monaca o semplicemente ammirare dall'alto il costone su cui si sviluppava la parte estrema del percorso sopraccennato potrebbe usare l'alternativa di via Pianetto (che si apre nei pressi dell'hotel Aloha D'oro). Questa stretta strada conduce dapprima su uno spiazzo panoramico che si affaccia sulla Timpa. Qui avremo un'ampia visuale della costa e del mare sottostante, insieme peró all'orribile visione dello scheletro cementizio di una struttura alberghiera iniziata negli anni '70 e mai completata. Nelle vicinanze troviamo alcune case rurali ed un edificio privato, la "Villa Lina". Da qui cominciano due sentieri. Andando verso nord é possibile percorrere un breve viottolo senza sbocco, nello splendore della vegetazione mediterranea. Altrimenti é possibile seguire il ripidissimo sentiero verso il mare, oggi difficilmente praticabile per il degrado del tracciato, un tempo costituito per lunghi tratti da scalette in pietra lavica e camminamenti. Giunti sulla battigia si riconoscerá affiorare tra gli scogli, a pochi metri dal mare, quello che probabilmente é l'unico esemplare spontaneo di Tamerice presente lungo il litorale acese.
Da http://riservalatimpa.blogspot.it/
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Percorrete via Pianetto ad Acireale (subito prima dell'Hotel Aloha d'Oro se provenite da Catania). Percorrete la strada per 750 metri circa sino ad arrivare ad una terrazza panoramica. Sulla sinistra attraversate un varco nella recinzione e percorrete una piccola trazzera per 50 metri fino a raggiungere via Pietra Monaca. Svolate a destra e continuate fino al mare.
Mappa altimetrica
Distanza: 1.5 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:3/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°10'08'' - 37°36'24''
Coordinate fine: 15°10'22'' - 37°36'26''
Quota inizio: 105 m.s.m.
Quota fine: 0 m.s.m.
Tempo percorso: 30' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Pietra Monaca 0 0.35 Link Link Aree protette-Timpa Acireale
Chiesa della Maddalena 0.31 0.31 Link Link Chiese-Barocco
Santa Caterina 0.32 0.47 Link Link Aree protette-Timpa Acireale
Chiazzette 0.64 1.15 Link Link Timpa Acireale-Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Fortezza del Tocco 0.64 1.15 Link Link Timpa Acireale-Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Miuccio 0.8 0.52 Link Link Aree protette-Timpa Acireale
Acque grandi 1.52 1.52 Link Link Aree protette-Timpa Acireale
Grotta santa Maria della neve 1.67 1.67 Link Link Grotte-Chiese-Timpa Acireale-Barocco
Grotta Falconiera 1.77 2.11 Link Link Grotte-Timpa Acireale
Timpa Falconiera 1.77 4.32 Link Link Aree protette-Grotte-Timpa Acireale
Grotta Giuffrida 1.93 2.06 Link Link Grotte
Santa Lucia Aci Catena 2.35 2.35 Link Link Chiese-Barocco
Municipio Aci Catena 2.41 2.41 Link Link Chiese-Barocco
Palazzo Riggio 2.42 2.42 Link Link Castelli e ruderi-Barocco-Palazzi storici
Grotte Gazzena 2.47 1.79 Link Link Aree protette-Grotte-Timpa Acireale
Villa Calanna 2.57 2.57 Link Link Aree protette-Timpa Acireale-Palazzi storici
Gazzena 2.57 2.57 Link Link Aree protette-Grotte-Timpa Acireale-Archeologia industriale-Palazzi storici
San Giuseppe Aci Catena 2.71 2.71 Link Link Chiese-Barocco
Loreto 2.85 2.85 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Terme santa Venera 2.97 3.02 Link Link Aree protette-Chiese-Archeologia-Romani-Terme romane

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Acireale
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 32646 - nel 2023: 1472 - nel mese di Giugno: 23 - Oggi: 14 - (*) Da Febbraio 2021
Visitatori per nazione (da Febbraio 2021)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc