Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Immagine
Etna (∿3400 m. s.l.m.) - Data: Giovedì 17 luglio 2025
Alba: 05:50
Tramonto: 20:22
Fase Lunare: Ultimo quarto 🌗
Meteo: Icona meteo Sereno (notte) 11.8°C
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Ficus Letojanni -- Hanno visitato il sito: 102.996.382 utenti - Nel 2025: 6.004.141 - Nel mese di Luglio: 144.416 - Oggi: 5.941 - On line: 45
Pietra Monaca
Il sentiero è stato chiuso e, al momento in cui scriviamo (Novembre 2023), risulta inaccessibile.


▶Immagini grandi - ▶Icone

Nome: Pietra Monaca
Comune: Acireale
Località: Santa Maria la Scala
Descrizione: La località Pietra Monaca è un altro dei luoghi della Timpa in cui affiora una sorgente d'acqua dolce. Si trova fra le sorgenti dell'Acqua del Ferro e quelle di Miuccio, in corrispondenza del popoloso quartiere acese del Carmine. Proprio da qui partivano le lavandaie con il voluminoso fagotto di panni (truscia) da lavare, caricato, in bilico, sul capo. Esse imboccavano alcune traverse della via e si portavano su di un ponte che consentiva di superare la linea ferrata Messina-Catania, allora ad un unico binario; da qui si immettevano dapprima su una stradella in leggera pendenza, che era fiancheggiata da agrumeti, e poi scendevano alla marina mediante un ripidissimo sentiero che le portava alla meta. Sia la stradella che il sentiero, originariamente denominati Passu di jusu, presero il nome di via Pietra Monaca dall'esistenza di un macigno che ricordava le sembianze di una monaca coricata. Oggi il percorso ha cambiato sembianze. Nella prima metà degli anni '60 del XX secolo la costruzione della nuova strada statale 114 interruppe il collegamento fra Acireale e la via Pietra Monaca, poi risolto mediante la costruzione di un sottopassaggio. Negli anni '70 il raddoppio del binario della linea Messina-Catania, portò alla dismissione della vecchia ferrovia ed alla eliminazione dell'accesso al sottopassaggio appena costruito. Nel tentativo di salvare il ricongiungimento fra Acireale e la via Pietra Monaca fu realizzato un rocambolesco percorso che costeggia il terrapieno della nuova sede ferroviaria: si presenta oggi quasi sempre impraticabile. Chi oggi volesse giungere alle sorgenti della Pietra Monaca o semplicemente ammirare dall'alto il costone su cui si sviluppava la parte estrema del percorso sopraccennato potrebbe usare l'alternativa di via Pianetto (che si apre nei pressi dell'hotel Aloha D'oro). Questa stretta strada conduce dapprima su uno spiazzo panoramico che si affaccia sulla Timpa. Qui avremo un'ampia visuale della costa e del mare sottostante, insieme però all'orribile visione dello scheletro cementizio di una struttura alberghiera iniziata negli anni '70 e mai completata. Nelle vicinanze troviamo alcune case rurali ed un edificio privato, la "Villa Lina". Da qui cominciano due sentieri. Andando verso nord è possibile percorrere un breve viottolo senza sbocco, nello splendore della vegetazione mediterranea. Altrimenti è possibile seguire il ripidissimo sentiero verso il mare, oggi difficilmente praticabile per il degrado del tracciato, un tempo costituito per lunghi tratti da scalette in pietra lavica e camminamenti. Giunti sulla battigia si riconoscerà affiorare tra gli scogli, a pochi metri dal mare, quello che probabilmente è l'unico esemplare spontaneo di Tamerice presente lungo il litorale acese. Da http://riservalatimpa.blogspot.it/
Dati sentiero
Mappe
Mappa Google
Mappa Open Street
Mappa Wikiloc
Powered by Wikiloc
Download mappe
Qrcode (clicca sul qecode per ingrandire)
Wikiloc
csv
geojson
ghd
gpx
kml
kmz
osm
rmc
tcx
txt
Indicazioni percorso: Percorrete via Pianetto ad Acireale (subito prima dell'Hotel Aloha d'Oro se provenite da Catania). Percorrete la strada per 750 metri circa sino ad arrivare ad una terrazza panoramica. Sulla sinistra attraversate un varco nella recinzione e percorrete una piccola trazzera per 50 metri fino a raggiungere via Pietra Monaca. Svolate a destra e continuate fino al mare.
Mappa altimetrica
Mappa altimetrica
Altre informazioni
Lunghezza percorso
1.5 km
Grado difficoltà
Facile/E
Coordinate inizio sentiero
15°10'08'' - 37°36'24''
Coordinate fine sentiero
15°10'22'' - 37°36'26''
Quota inizio sentiero
105 m.s.m.
Quota fine sentiero
0 m.s.m.
Tempo percorso
30'
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Pietra Monaca 0 0.35 Link Link Aree protette-Timpa Acireale-Mare
Chiesa della Maddalena 0.31 0.31 Link Link Chiese-Barocco
Acqua del Ferro 0.32 0.47 Link Link Aree protette-Timpa Acireale-Mare
Pino Pennisi 0.33 0.33 Link Link Alberi secolari
Chiesa sant Antonio Acireale 0.49 0.49 Link Link Chiese-Barocco
Palazzo Pennisi Acireale 0.54 0.54 Link Link Castelli e ruderi-Palazzi storici
Arcangelo Raffaele 0.54 0.54 Link Link Chiese-Barocco
San Sebastiano Acireale 0.63 0.63 Link Link Chiese-Barocco
Fortezza del Tocco 0.64 1.15 Link Link Timpa Acireale-Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Robinia delle Chiazzette 0.64 0.63 Link Link Alberi secolari-Timpa Acireale
Chiazzette 0.66 0.82 Link Link Timpa Acireale-Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Chiesa del Suffragio 0.66 0.66 Link Link Chiese-Barocco
Platano Chiazzette 0.66 0.65 Link Link Alberi secolari-Timpa Acireale
Santi Pietro e Paolo Acireale 0.71 0.71 Link Link Chiese-Barocco
Duomo Acireale 0.76 0.76 Link Link Chiese-Barocco
Miuccio 0.8 0.52 Link Link Aree protette-Timpa Acireale-Mare
Cappuccini Acireale 0.9 0.9 Link Link Chiese
San Biagio Acireale 0.98 0.98 Link Link Chiese-Barocco
Zelantea 0.99 0.99 Link Link Musei
Santa Maria la Scala 1.21 0.65 Link Link Timpa Acireale-Mare

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Acireale
Altri siti
Etichette:
Pietra Monaca (#pietramonaca) - Pietra Monaca: mappa(#pietramonacamappa) - Pietra Monaca: foto(#pietramonacafoto) - Acireale(#acireale) - Aree protette(#areeprotette) - Timpa Acireale(#timpaacireale) - Mare(#mare)
Numero visite:
Totale (*) 52421 - Nel 2025 1117 - Nel mese di Luglio 36 - Oggi 4 - (*) Da Febbraio 2021