• Salto del Pecoraio

    Salto del Pecoraio

  • Puntale Ferraro

    Puntale Ferraro

  • Maria Santissima della Stella

    Maria Santissima della Stella

  • Templi Ferali

    Templi Ferali

  • Rifugio monte Baracca

    Rifugio monte Baracca

  • Quercia di Panzazza

    Quercia di Panzazza

  • Alcantara gole

    Alcantara gole

  • Colonna Pizzuta

    Colonna Pizzuta

  • San Michele Arcangelo Allume

    San Michele Arcangelo Allume

  • Cava Testa dell Acqua

    Cava Testa dell Acqua

  • Grotta Intraleo

    Grotta Intraleo

  • Castagno di Serruggeri

    Castagno di Serruggeri

  • Collina di Paterno

    Collina di Paterno

  • Rocca san Marco

    Rocca san Marco

  • Cascate Mistretta

    Cascate Mistretta

  • Serruggeri

    Serruggeri

  • Alcantara alto

    Alcantara alto

  • Carcara a machina

    Carcara a machina

  • Torrente Nicoletta

    Torrente Nicoletta

  • Castello duca di Misterbianco

    Castello duca di Misterbianco

  • Current
Etna - Mercoledì 29-03-2023 16:14:14 - Il sole sorge alle 06:48 e tramonta alle 19:21 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Il cielo di Marzo -- Rifugio monte Palestra -- Schiena dell Asino -- Montagnola -- Grotta santa Barbara -- Grotta Pietrabuca -- Grotta di monte Dolce -- Favare santa Venera -- Castagno di Serra Pizzuta -- Castagno di Rinazzu -- Castagno della Nave -- Case zampini -- Cava Albarcara -- Rifugio Piano dei Grilli -- Grotta della Neve -- Cipollazzo -- Grotta Nonna Syria -- Monte Minardo -- Hanno visitato il sito: 75.215.150 utenti - Nel 2023: 30.864.510 - Nel mese di Marzo: 12.752.401 - Oggi: 360.326 - On line: 197
Fortezza del Tocco - Chiazzette
Nome: Fortezza del Tocco
Comune: Acireale
Località:Santa Maria la Scala
Foto di:Etnanatura e Michele Torrisi
Descrizione L'itinerario delle Chiazzette é il piú accessibile per chi desidera visitare la Riserva ed offre splendidi panorami sulla costa ionica. Oggi provenendo dalla via Romeo, bisogna attraversare il ponte sulla Nazionale. La stradella (oggi denominata via Tocco), composta da sette tornanti, si snoda dalla cittá di Acireale giú fino al borgo marinaro di Santa Maria la Scala consentendo di superare comodamente il dislivello di 150 metri. La stradella fu riassettata nel secolo XVII su di un preesistente tracciato, realizzando particolarissimi muri di sostegno ad arco e rampe larghe fino a sei metri; per oltre due secoli fu la principale via di collegamento fra Acireale e il sottostante borgo ricco di sorgenti d'acqua dolce e sede di un porticciolo. All'ingresso (sulla Panoramica) c'é una breve scalinata affiancata da un corto scivolo. Corredano la stradella acciottolata alcuni esemplari di Robinia pseudoacacia, relitti dell'antica alberatura, a doppio filare, originariamente costituita da circa 400 alberi. La prima piazzetta é dominata da un monumentale esemplare di Platano la cui etá é sicuramente da stimare oltre i 150 anni. Superata la curva ci si incammina sulla prima rampa delle Chiazzette, sul cui sfondo si staglia la Fortezza del Tocco: il bastione, edificato a fini difensivi nella prima metá del XVII secolo, é oggi sede del Centro Visite dell'area protetta. Da qui é possibile ammirare un ampio tratto di costa. Lungo la quarta rampa si trova la appella dedicata al SS. Crocifisso della Buona Nuova, risalente alla prima metá dell'ottocento. Sulla settima ed ultima rampa vi sono due alternative: andando dritto si raggiunge la piazza del borgo marinaro, mentre imboccando il sentiero sulla destra, denominato via Miuccio, si giunge preso l'omonima spiaggia. Il percorso che conduce nella piazza principale del paese, dove si trova la Chiesa Madre, é quello originario: costeggia a valle l'abitato e, a monte, i contrafforti della Timpa, lungo cui si aprono gli ingressi di alcune abitazioni. La seconda alternativa scende a zig zag verso la costa con 18 stretti e corti tornanti privi di parapetto e lungo i quali incontriamo vari alberelli di Bagolaro. Il percorso giunge in un ampio piazzale detto del Miuccio, dove si trova il Mulino Testa dell'Acqua. La sorgente che alimentava il mulino, in tempi recentissimi, é stata imbrigliata in una presa d'acqua, e le strutture metalliche stridono con il paesaggio circostante. Superatele si accede alla particolare spiaggia di cocole del Miuccio. Lungo tutto il percorso delle Chiazzette si osserveranno alcune piante tipiche della Riserva: oltre al Cappero e al Bagolaro, troviamo l'Euforbia arborea, l'Alaterno, l'Ailanto (specie esotica invasiva), il Terebinto e il Fico d'india. Ma singolare é il rigoglioso popolamento spontaneo di un'altra specie esotica: il Gelso da carta o Broussonezia, importata dal Giappone nel XVIII secolo come albero da ombra, mentre, nel paese d'origine, essa viene coltivata a scopo merceologico, in quanto dalla sua corteccia si ricava un particolare tipo di carta assai resistente impiegata per la stampa delle banconote.
Da http://riservalatimpa.blogspot.it/

Dopo la battaglia di Lepanto si intensificarono le scorrerie turche sulle coste italiane. Acireale venne interessata nel 1582 dal tentativo di sbarco del pirata Luccialí con al seguito sette galee turche nei pressi di Santa Tecla. Il tentativo di sbarco, che venne contrastato e respinto dalla mobilitazione della popolazione, spinse comunque la cittá a dotarsi di un sistema di difesa dalle scorrerie. Cosí alla fine del XVI secolo vennero intraprese alcune importanti opere di fortificazione da parte degli spagnoli nel litorale di Acireale, fra cui la Torre Alessandrano e la quadrangolare Torre di Sant'Anna nel borgo di Capo Mulini (1585), la Garitta di S. Tecla e la Fortezza del Tocco (Fortezza seu Bastione) sulla Timpa di Santa Maria La Scala (1592-1616). Le opere si andavano ad innestare in quello che fu il sistema di fortificazioni federiciane, d'epoca sveva, in quello che divenne quindi il sistema difensivo delle Torri costiere della Sicilia. Santa Tecla, la garitta dello "Scalo Pennisi" (XVI secolo). La Fortezza del Tocco venne progettata dall'ingegnere Camillo Camilliani, nella Timpa di Acireale e realizzata dall'ingegnere acese Vincenzo Geremia - detto porcellana. A Geremia si deve, nel 1624, l'aggiunta di un cannoncino portatile. La Fortezza. Nel 1626 vennero eseguiti altri lavori di ampliamento, da alcuni condannati per lavori forzati. Il forte, da cui si gode un ampio panorama sulla costa era a pianta irregolare ed ospitava un grande cannone che, sparando un colpo ad ogni avvistamento di navi pirata, avvertiva la popolazione del pericolo. Nel 1675 la torre venne utilizzata come piazzaforte militare per il cannoneggiamento della flotta francese, che stava cercando di aggirare il blocco composto dalla cittá e dall'esercito spagnolo durante la guerra franco-spagnola. Nel XIX secolo finite le esigenze difensive il forte fu dismesso ed abbandonato. Il cannoncino portatile sará tolto nel 1834 e spostato alla Pinacoteca Zelantea, dove é oggi visitabile.
Da Wikipedia
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Il sentiero inizia dalla SS114 ad Acireale sotto il quartiere Morti e finisce a Santa Maria la Scala
Mappa altimetrica
Distanza: 1.8 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:3/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°10'15'' - 37°36'44''
Coordinate fine: 15°10'20'' - 37°37'00''
Quota inizio: 126 m.s.m.
Quota fine: 20 m.s.m.
Tempo percorso: 1h - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Chiazzette 0 0.51 Link Link Timpa Acireale-Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Fortezza del Tocco 0 0.51 Link Link Timpa Acireale-Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Miuccio 0.25 0.22 Link Link Aree protette-Timpa Acireale
Chiesa della Maddalena 0.56 0.56 Link Link Chiese-Barocco
Pietra Monaca 0.64 0.58 Link Link Aree protette-Timpa Acireale
Santa Caterina 0.93 0.97 Link Link Aree protette-Timpa Acireale
Grotta santa Maria della neve 1.05 1.05 Link Link Grotte-Chiese-Timpa Acireale-Barocco
Timpa Falconiera 1.14 3.74 Link Link Aree protette-Grotte-Timpa Acireale
Grotta Falconiera 1.14 1.48 Link Link Grotte-Timpa Acireale
Acque grandi 2.13 2.13 Link Link Aree protette-Timpa Acireale
Loreto 2.41 2.41 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Grotta Giuffrida 2.56 2.7 Link Link Grotte
Santa Lucia Aci Catena 2.6 2.6 Link Link Chiese-Barocco
Municipio Aci Catena 2.75 2.75 Link Link Chiese-Barocco
Palazzo Riggio 2.82 2.82 Link Link Castelli e ruderi-Barocco-Palazzi storici
Grotta Scannato 2.94 4.05 Link Link Grotte-Timpa Acireale
Grotte Gazzena 3.06 2.38 Link Link Aree protette-Grotte-Timpa Acireale
San Giuseppe Aci Catena 3.11 3.11 Link Link Chiese-Barocco
Gazzena 3.18 3.18 Link Link Aree protette-Grotte-Timpa Acireale-Archeologia industriale-Palazzi storici
Villa Calanna 3.18 3.18 Link Link Aree protette-Timpa Acireale-Palazzi storici

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Acireale
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 34487 - nel 2023: 1311 - nel mese di Marzo: 277 - Oggi: 1 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc