Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Etna - Sabato 15-03-2025 05:05:03 - Il sole sorge alle 06:09 e tramonta alle 18:08 - Luna gibbosa calante luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Centomilioni! -- Bastioncello -- Coda di Lupo -- Valsavoia -- Saline di Priolo -- Porta Spagnola Augusta -- Castello Svevo Augusta -- Torre Magnisi -- Thapsos -- Hanno visitato il sito: 100.471.706 utenti - Nel 2025: 3.479.465 - Nel mese di Marzo: 810.549 - Oggi: 8.837 - On line: 580
Santa Maria la Scala
▶Immagini grandi - ▶Icone
Nome: Santa Maria la Scala
Comune: Acireale
Località:Santa Maria La Scala
Descrizione Santa Maria la Scala é una frazione del comune di Acireale, nella Cittá metropolitana di Catania. Territorio. Il borgo si trova sulla costa ionica ai piedi della Timpa, una gigantesca falesia riccamente stratificata, a circa 3 chilometri di strada rotabile da Acireale, di cui costituisce il piú prossimo sbocco a mare. Gli abitanti sono localmente conosciuti con il nome di Scaloti. La chiesa parrocchiale é del XVII secolo ed é dedicata a Santa Maria della Scala.
Storia. L'abitato, sovrastato dalla Timpa su cui a 140 m s.l.m. é posta Acireale, si raccoglie attorno al porticciolo detto Scalo Grande, allungandosi sull'angusto lungomare verso sud dove sorgono alcune interessanti costruzioni per la villeggiatura di fine Ottocento della borghesia acese. All'estremitá meridionale della frazione vi é un mulino, detto di Miuccio é documentato a partire dal XVI secolo, giá ad acqua, alimentato dalla sorgente di Testa dell'acqua che sgorga a pochi metri dal mare dalle viscere della Timpa che é di notevole rilevanza naturalistica. A nord dell'abitato, accessibile via mare, si trova la Grotta delle palombe, un complesso di basalti colonnari parzialmente frantumato dalle mareggiate. Nel 1972 cosí si é inabissato il caratteristico pugno (di cui esistono innumerevoli foto e cartoline) che si ergeva nello specchio di mare chiuso a sud dalla pietra delle sarpe. Secondo la fantasia popolare era il rifugio amoroso del pastore Aci e della ninfa Galatea.
Punti di attrazione turistica. I collegamenti con Acireale so- no assicurati da una strada provinciale. Dalla caratteristica strada delle "Chiazzette" (XVI secolo), non carrozzabile, che s'inerpica sulla Timpa e che costituisce un interessante itinerario naturalistico attraverso la "Riserva naturale orientata", é possibile raggiungere in dieci minuti (una mezzora per la risalita) la sottostante spiaggia. Il punto di partenza della passeggiata naturalistica é costituito dalla Fortezza del Tocco, un bastione messo a difesa dell'ingresso da mare della Cittá.
Economia. L'economia di Santa Maria la Scala aveva la sua voce piú importante nella pesca col suo porticciolo protetto da un molo, accessibile a imbarcazioni medio-piccole. La flotta di pescherecci si é ridotta a pochissime unitá e ripara ad Acitrezza. Sono sviluppate le attivitá di ristorazione e ricettive.
Il borgo é inoltre da giugno a settembre frequentata localitá balneare con una spiaggetta di grossi ciottoli di pietra lavica levigati dal moto ondoso e altre punteggiate di scogli e massi lavici. Le autolinee degli autobus lo collegano ad Acireale. Durante la stagione estiva é anche di sera meta di turismo locale, anche per alcune manifestazioni organizzate dagli esercenti.
Fonte Wikipedia.
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Santa Maria la Scala é una frazione a mare di Acireale.
Mappa altimetrica
Lunghezza percorso Grado difficoltà Coordinate inizio sentiero Coordinate fine sentiero Quota inizio sentiero Quota fine sentiero Tempo percorso
2.12 km 2 /10 - Facile/T 15°10'28'' - 37°37'00'' 15°10'22'' - 37°36'42'' 3 m.s.m. 5 m.s.m. 30'
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Santa Maria la Scala 0 0.57 Link Link Timpa Acireale-Mare
Miuccio 0.44 0.71 Link Link Aree protette-Timpa Acireale-Mare
Cappuccini Acireale 0.58 0.58 Link Link Chiese
Fortezza del Tocco 0.59 0.2 Link Link Timpa Acireale-Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Robinia delle Chiazzette 0.59 0.59 Link Link Alberi secolari-Timpa Acireale
Platano Chiazzette 0.59 0.56 Link Link Alberi secolari-Timpa Acireale
Chiazzette 0.61 0.41 Link Link Timpa Acireale-Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Chiesa del Suffragio 0.61 0.61 Link Link Chiese-Barocco
Villa Belvedere Acireale 0.64 0.64 Link Link Parchi urbani
Grotta santa Maria della Neve 0.67 0.67 Link Link Grotte-Chiese-Timpa Acireale-Barocco
Grotta Falconiera 0.71 1.03 Link Link Grotte-Timpa Acireale
Timpa Falconiera 0.71 3.34 Link Link Aree protette-Timpa Acireale
Santi Pietro e Paolo Acireale 0.83 0.83 Link Link Chiese-Barocco
Duomo Acireale 0.86 0.86 Link Link Chiese-Barocco
Arcangelo Raffaele 0.86 0.86 Link Link Chiese-Barocco
San Sebastiano Acireale 0.96 0.96 Link Link Chiese-Barocco
Zelantea 1.06 1.06 Link Link Musei
Chiesa sant Antonio Acireale 1.1 1.1 Link Link Chiese-Barocco
Chiesa della Maddalena 1.14 1.14 Link Link Chiese-Barocco
Pietra Monaca 1.21 1.06 Link Link Aree protette-Timpa Acireale-Mare

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.

Vedi anche
Previsioni meteo Acireale
Link siti
Link siti
- Wikipedia
    Etichette
Santa Maria la Scala (#santamarialascala) - Santa Maria la Scala: mappa(#santamarialascalamappa) - Santa Maria la Scala: foto(#santamarialascalafoto) - Acireale(#acireale) - Timpa Acireale(#timpaacireale) - Mare(#mare)
    Numero visite
Totale (*): 38349 - nel 2025: 198 - nel mese di Marzo: 48 - Oggi: 1 - (*) Da Gennaio 2020
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky