Nome: | Santa Maria la Scala |
Comune: | Acireale |
Località: | Santa Maria la Scala |
Foto di: | Etnanatura, Michele Torrisi |
Descrizione |
Il borgo si trova sulla costa ionica ai piedi della Timpa,una gigantesca falesia riccamente stratificata, a circa 3 chilometri di strada rotabile da Acireale, di cui costituisce il più prossimo sbocco a mare. Gli abitanti sono localmente conosciuti con il nome di scaloti. La chiesa parrocchiale è del XVII secolo. L'abitato, sovrastato dalla Timpa su cui, a 140 m s.l.m., è posta Acireale, si raccoglie attorno al porticciolo detto Scalo Grande, allungandosi sull'angusto lungomare verso sud dove sorgono alcune interessanti costruzioni per la villeggiatura di fine Ottocento della borghesia acese. All'estremità meridionale della frazione vi è un mulino,detto di Miuccio documentato a partire dal sec.XVI, già ad acqua, alimentato dalla sorgente di Testa dell'acqua che sgorga a pochi metri dal mare dalle viscere della Timpa che è di notevole rilevanza naturalistica. A nord dell'abitato, accessibile via mare, si trova la Grotta delle palombe , un complesso di basalti colonnari parzialmente frantumato dalle mareggiate.Nel 1972 così si è inabissato il caratteristico pugno che si ergeva nello specchio di mare chiuso a sud dalla pietra delle sarpe. Secondo la fantasia popolare era il rifugio amoroso del pastore Aci e della ninfa Galatea.
Wikipedia |
Distanza: | 2.5 km - Andata e ritorno. |
Grado difficoltà: | 2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito! |
Coordinate inizio: | 15°10'30'' - 37°37'08'' |
Coordinate fine: | 15°10'22'' - 37°36'43'' |
Quota inizio: | 7 m.s.m. |
Quota fine: | 25 m.s.m. |
Tempo percorso: | 30' - Andata e ritorno. |
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
---|---|---|---|---|---|
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
Santa Maria la Scala | 0 | 0.8 | Link | Link | Aree protette-Timpa Acireale |
Grotta delle Palombe Acireale | 0.08 | 0 | Link | Link | Aree protette-Timpa Acireale |
Grotta santa Maria della neve | 0.52 | 0.52 | Link | Link | Grotte-Chiese-Timpa Acireale-Barocco |
Timpa Falconiera | 0.53 | 3.12 | Link | Link | Aree protette-Grotte-Timpa Acireale |
Grotta Falconiera | 0.53 | 0.82 | Link | Link | Grotte-Timpa Acireale |
Miuccio | 0.69 | 0.96 | Link | Link | Aree protette-Timpa Acireale |
Chiazzette | 0.83 | 0.35 | Link | Link | Timpa Acireale-Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Fortezza del Tocco | 0.83 | 0.35 | Link | Link | Timpa Acireale-Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Chiesa della Maddalena | 1.37 | 1.37 | Link | Link | Chiese-Barocco |
Pietra Monaca | 1.46 | 1.31 | Link | Link | Aree protette-Timpa Acireale |
Santa Caterina | 1.72 | 1.71 | Link | Link | Aree protette-Timpa Acireale |
Loreto | 2.15 | 2.15 | Link | Link | Chiese-Medioevo e Rinascimento |
Grotta Scannato | 2.16 | 3.31 | Link | Link | Grotte-Timpa Acireale |
Torre del Greco | 2.39 | 2.51 | Link | Link | Timpa Acireale-Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Santa Tecla | 2.41 | 3.45 | Link | Link | Timpa Acireale-Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Mamma li Turchi | 2.49 | 12.79 | Link | Link | Castelli e ruderi-Speciali-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Acque grandi | 2.9 | 2.9 | Link | Link | Aree protette-Timpa Acireale |
Grotta Giuffrida | 3.39 | 3.52 | Link | Link | Grotte |
Palazzo Riggio | 3.53 | 3.53 | Link | Link | Castelli e ruderi-Barocco-Palazzi storici |
Grotte Gazzena | 3.8 | 3.12 | Link | Link | Aree protette-Grotte-Timpa Acireale |