• Chiese

    Chiese

  • Aree protette

    Aree protette

  • Greci

    Greci

  • Consigliati

    Consigliati

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Speciali

    Speciali

  • Alcantara

    Alcantara

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Castelli e ruderi

    Castelli e ruderi

  • Rifugi

    Rifugi

  • Iblei

    Iblei

  • Demanio Pianobello

    Demanio Pianobello

  • Barocco

    Barocco

  • Musei

    Musei

  • Fiumi e laghi

    Fiumi e laghi

  • Romani

    Romani

  • Etna

    Etna

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Vendicari

    Vendicari

Italiano English Etna - Venerdì 01-12-2023 00:18:07 - Il sole sorge alle 06:55 e tramonta alle 16:42 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- Monte Ilice -- Leccio di monte Ilice -- Monte Cicirello -- Palazzo Arezzo Spuches -- Castello di Donnafugata -- Santuario della Scala -- Castello di Noto -- Ipogeo ebraico di Scalarangio -- Thapsos -- Palazzo Nicolaci -- Teatro Tina di Lorenzo -- Cava Carosello -- Pianobello -- Monte Tabuto -- Ilice di Carrinu -- Monte Nero -- Rifugio Timparossa -- Timparossa -- Hanno visitato il sito: 90.779.512 utenti - Nel 2023: 46.428.872 - Nel mese di Dicembre: 145 - Oggi: 145 - On line: 127
Punta Ciriga
Nome: Punta Ciriga
Comune: Ispica
Località:Punta Ciriga
Suggerito da:Salvo Nicotra
Foto di:Salvo Nicotra
Descrizione I Faraglioni di Ciriga sono due isolotti composti di strutture calcaree di un'altezza di circa 15 metri per una larghezza di circa 10 metri. Si trovano nel canale di Malta, vicino alla costa siciliana. Amministrativamente fa parte del territorio di Ispica, comune italiano della provincia di Ragusa. Posti a pochi metri dalla costa mediterranea, vicino punta Cirica, i Faraglioni formano con la spiaggia antistante un'attrazione piuttosto apprezzata dai visitatori. I faraglioni sono ricoperti nella parte sommitale da una qualche vegetazione. La superficie ricoperta di vegetazione, situata in cima é impossibile da raggiungere senza un equipaggiamento adeguato a causa della forma dei faraglioni che presentano delle pareti verticali da tutti i lati.
Da Wikipedia
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Dalla strada provinciale 67.
Mappa altimetrica
Distanza: 0.75 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 14°58'03'' - 36°41'40''
Coordinate fine: 14°58'16'' - 36°41'32''
Quota inizio: 5 m.s.m.
Quota fine: 3 m.s.m.
Tempo percorso: 30' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Punta Ciriga 0 0.41 Link Link Mare
Pantano Ponterio 9.84 9.73 Link Link Aree protette-Fiumi e laghi
Torre Scibini 10.52 10.52 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Cave di Ispica 11.08 20.76 Link Link Aree protette-Grotte-Consigliati-Archeologia-Bizantini-Romani-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Greci-Cave di Ispica
Torre Cabrera 11.23 11.23 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Cava Albarcara 12.9 12.49 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Cave di Ispica-Iblei
Tricora di Vendicari 13.9 14.79 Link Link Aree protette-Archeologia-Bizantini-Vendicari
Necropoli Bizantina di Vendicari 13.98 14.7 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Vendicari
Necropoli cava Granati 17.37 17.24 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Cave di Ispica
Ipogeo ebraico di Scalarangio 18.3 18.47 Link Link Grotte-Archeologia
Villa del Tellaro 18.36 18.34 Link Link Archeologia-Romani
Necropoli Calicantone 18.45 19.17 Link Link Aree protette-Archeologia-Preistoria-Cave di Ispica-Iblei
Catacombe cava Palombieri 19.73 19.7 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Cave di Ispica
Tomba Orsi 20.2 18.18 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Cave di Ispica
Vendicari 20.28 15.87 Link Link Aree protette-Consigliati-Archeologia-Bizantini-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Greci-Fiumi e laghi-Mare-Vendicari
Spezieria 20.68 20.61 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Cave di Ispica
Grotte del Ginnasio 20.79 20.64 Link Link Grotte-Archeologia-Romani-Greci-Cave di Ispica
Catacombe della Larderia 20.84 20.75 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Romani-Cave di Ispica
Colonna Pizzuta 20.88 20.93 Link Link Archeologia-Greci
Grotta della Signora 21.07 21.37 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Cave di Ispica

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Ispica
Link siti
Link siti
- Wikipedia
- Sentieri del barocco
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 33799 - nel 2023: 1701 - nel mese di Dicembre: 1 - Oggi: 1 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok