Etna - Sabato 12-10-2024 23:53:48 - Il sole sorge alle 07:04 e tramonta alle 18:28 - Luna gibbosa crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Etnanatura e ... i nobel della fisica. -- Castellito -- Castagni monte Fontane -- Pino Riggio Carcaci -- Villa Belvedere Acireale -- Cappuccini Acireale -- Robinia delle Chiazzette -- Parco Angelo D'Arrigo -- Necropoli contrada Forno -- Poggio Cocola -- Acero monte Fontane -- Platano Chiazzette -- Hanno visitato il sito: 95.405.416 utenti - Nel 2024: 4.085.158 - Nel mese di Ottobre: 156.358 - Oggi: 14.568 - On line: 139
Timpa Falconiera
Dotarsi di una torcia elettrica per l'attraversamento delle gallerie.
Nome: Timpa Falconiera
Comune: Acireale
Località:Santa Caterina
Descrizione La Timpa di Santa Tecla va dalla localitá Grotte di Acireale alla contrada Mortara, nei pressi di Santa Maria Ammalati. La sua base, contrariamente alle altre porzioni della Timpa, non é a diretto contatto con il mare, ma al di sotto di essa si estende una spianata (Pedi 'i Timpa) in cui si sviluppa un'area coltivata a limoni e vi é insediato il borgo marinaro di Santa Tecla. La vegetazione naturale si é qui ben conservata nei terreni a ripida pendenza solcati da naturali canaloni (lavanara) formati dal deflusso delle acque, mentre le superfici piú accessibili furono messe a coltura con lavori di dissodamento (scatinu) e di sistemazione con terrazzamenti (custeri) in pietra lavica. La linea ferroviaria dismessa offre l'opportunitá di attraversare longitudinalmente la Timpa di Santa Tecla consentendo una vera e propria immersione in questa parte della Riserva. Il vecchio tracciato ferroviario é una tratta della ferrovia statale a binario unico costruita nella seconda metá del secolo XIX e disattivata negli anni sessanta in seguito alla realizzazione del nuovo tracciato a doppio binario in galleria a monte della medesima. Il tratto in disuso prende avvio da localitá Grotte e termina presso la contrada Mortara, accanto alla nuova strada ferrata. Tutto il percorso, lungo circa 3 Km (cioé per l'intera estensione della Timpa di Santa Tecla) si presenta perfettamente pianeggiante e procede in parte incassato fra gli alti muraglioni paraterra in pietra lavica, in parte lungo quattro tunnel e, per lunghi tratti, consente ampie vedute sulla sottostante spianata. Si potranno osservare, a distanza ravvicinata, le particolari rocce che compongono la Timpa, le "opere d'arte" della antica ingegneria ferroviaria e soprattutto la vegetazione che cresce lungo i suoi fianchi, costituita da essenze della macchia, non che da tratti di vegetazione boschiva, composta da Querce e Bagolaro. Da qui si potranno ammirare, sul lato mare, bei panorami verso la borgata di Santa Maria La Scala e, a monte, ville e imponenti opere di terrazzamento abbandonate. Avanzando per qualche centinaio di metri ci si inoltrerá fra alte pareti paraterra, imbattendosi nei resti di una galleria di scorrimento lavico. Questa grotta venne tranciata in due parti durante lo scavo della linea ferrata: nel troncone rivolto a marina si notano chiaramente le sezioni di due caratteristici rotoli laminari, mentre il troncone a monte é protetto da manufatti in muratura, in quanto esso fu modificato come luogo di riparo per gli addetti alla manutenzione ferroviaria. Procedendo ancora verso nord ci si parerá davanti l'ingresso di un primo tunnel ferroviario (in effetti il secondo del sistema, in quanto il primo é stato escluso dal nostro percorso), lungo circa 250 metri, che riceve luce dalle due estremitá e da un'ampia finestra che si apre sul lato di levante. Andando ancora avanti vi sono altre due tunnel, il primo dei quali é rettilineo e breve (circa 150 metri), pertanto risulta decisamente illuminato dalla luce solare; nel suo interno troviamo varie nicchie laterali, ricavate per accogliere gli operai che lavoravano sulla linea ferrata al passaggio dei treni. Il secondo é lungo 468 metri, come si legge su una targa applicata nell'ingresso sud: per attraversarlo é necessario munirsi di una torcia. Sulla chiave dell'arco del suo ingresso nord si trova incisa la data "1912": risale all'epoca in cui furono effettuati lavori di consolidamento a protezione del tunnel. Appena fuori dalla galleria lo sguardo si apre sul sottostante paesaggio, in cui emergono le borgate di Santa Tecla, Stazzo e Pozzillo. Sul lato a monte sará invece possibile ammirare la boscaglia a Roverella tra cui spicca, proprio accanto un lavanara, un bellissimo esemplare di Lentisco. Da qui inizia un lungo tratto scoperto (circa 1200 m), in cui il lato a monte si rivolge verso aree collinari terrazzate e quello a mare sovrasta il giá menzionato Pedi 'i Timpa, con tutto il paesaggio multicolore delle colture e della costa ionica che si perde all'orizzonte. Al di lá dell'insensato cancello si trova la parte settentrionale della Timpa di Santa Tecla, cioé la contrada Mortara, caratterizzata da estesi poderi coltivati a limone, straordinariamente abbarbicarti su precari terrazzamenti. Percorsi circa 200 metri si giunge ad un bivio: si imbocchi il ramo di destra, poichè quello di sinistra cambia denominazione (via D'Amico) e conduce presso la frazione di Scillichenti. Scendendo fra alte spallette dopo un po' la strada si allarga e compie un'ampia curva ad U che sovrasta un ponte sulla nuova ferrovia. Da qui si gode di un ampio panorama sulla piana di Santa Tecla e sulle ubertose coltivazioni di agrumi che si abbarbicano sopra questa parte della Timpa. Andando ancora avanti sembra che la via Mortara finisca in un gruppo di caseggiati rurali, mentre in effetti continua con un percorso a T: il ramo verso est diventa una carrareccia difficilmente praticabile, mentre il ramo ad ovest si chiude a fondo cieco. In quest'ultimo é ubicato l'accesso ad un fondo privato chiuso da un cancello corredato da una caratteristica edicola votiva sovrastata da un cipresso. Affiancato a questo cancello ne troviamo un secondo che, se fosse aperto, introdurrebbe da nord alla sede del vecchio tracciato ferroviario. Il ramo verso est, una carrareccia dal fondo molto accidentato e scosceso, si ricongiunge nuovamente sulla strada asfaltata che conduce alla provinciale per Riposto, nei pressi del borgo di Santa Tecla.
Da http://riservalatimpa.blogspot.it/
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Grotta Falconiera 0 0.34 Link Link Grotte-Timpa Acireale
Timpa Falconiera 0 2.64 Link Link Aree protette-Timpa Acireale
Grotta santa Maria della Neve 0.12 0.12 Link Link Grotte-Chiese-Timpa Acireale-Barocco
Villa Belvedere Acireale 0.39 0.39 Link Link Parchi urbani
Cappuccini Acireale 0.9 0.9 Link Link Chiese
Miuccio 1.1 1.33 Link Link Aree protette-Timpa Acireale-Mare
Platano Chiazzette 1.11 1.14 Link Link Alberi secolari-Timpa Acireale
Chiazzette 1.12 1.07 Link Link Timpa Acireale-Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Chiesa del Suffragio 1.12 1.12 Link Link Chiese-Barocco
Fortezza del Tocco 1.14 0.66 Link Link Timpa Acireale-Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Robinia delle Chiazzette 1.14 1.17 Link Link Alberi secolari-Timpa Acireale
Duomo Acireale 1.15 1.15 Link Link Chiese-Barocco
Santi Pietro e Paolo Acireale 1.16 1.16 Link Link Chiese-Barocco
Zelantea 1.18 1.18 Link Link Musei
Arcangelo Raffaele 1.28 1.28 Link Link Chiese-Barocco
San Sebastiano Acireale 1.3 1.3 Link Link Chiese-Barocco
Ficus piazza Dante 1.36 1.36 Link Link Alberi secolari
Chiesa sant Antonio Acireale 1.48 1.48 Link Link Chiese-Barocco
Chiesa della Maddalena 1.6 1.6 Link Link Chiese-Barocco
Loreto 1.65 1.65 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.

Vedi anche
Previsioni meteo Acireale