-
Chiesa san Filippo Superiore
-
Santa Maria della Scala
-
Grotta delle femmine di monte Nero
-
Scalazza
-
Grotta Campana
-
Teatro romano Catania
-
Grotta Piano Porcaria
-
Ilice di Carrinu
-
Acquedotto romano Scalilli
-
Sciare Spoto
-
Chiancone
-
Praiola
-
Montagna Grande
-
Eremo monte Turcisi
-
Alcantara piccole gole
-
Lago Trearie
-
Nido di Aquila
-
Castello Calatabiano
-
Castello di Montalbano
-
Grotta Pitagora
Sciara del Follone
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
Nome: |
Sciara del Follone |
Comune: | Linguaglossa |
Località: | |
Descrizione |
L'eruzione dell'Etna del 1614 fu la piú lunga del periodo storico, avvenne sul versante settentrionale del vulcano formando il vasto campo lavico denominato "Sciara del Follone". Il fenomeno duró ben dieci anni ed emise oltre un miliardo di metri cubi di lava, coprendo 21 chilometri quadrati di superficie; le colate ebbero origine a quota 2550 m e presentarono la caratteristica particolare di ingrottarsi ed emergere poi molto piú a valle fino alla quota di 975 metri, al di sopra comunque dei centri abitati. Lo svuotamento dei condotti di ingrottamento originó tutta una serie di grotte laviche, oggi visitabili, come la Grotta del Gelo e la Grotta dei Lamponi. |
Dati sentiero 1
Indicazioni percorso:
Dal rifugio Ragabo prendete la carraia di fronte al rifugio. Attraversate la pineta Ragabo fino ad arrivare alla caserma Pittarone. Svoltate a sinistra lungo il sentiero Pitarrone-Palomba. Attraversate Monte Rossello. Al bivio per grotta delle Palombe potete deviate a destra (indicazioni per Monte Spagnolo/Grotta del Gelo) fino ad arrivare ad uno slargo (riconoscibile perchè trovate le indicazioni per Grotta del Gelo, Monte Spagnolo e Rifugio Timpa Rossa). Il percorso é indicato dagli "omini" di pietra a partire dalla grotta dei lamponi. Comunque per la distanza, la difficoltá del percorso e la variabilitá del tempo alle alte quote (attenzione alla nebbia!) si consiglia di prestare MOLTA attenzione. Risulta assolutamente necessario l'uso di un satellitare. Per entrare nella grotta, perennemente ricoperta da ghiacci, è necessario disporre di attrezzature adeguate in presenza di personale esperto! La descrizione é riferita al sentiero blu della mappa. Il sentiero segnato in rosso é piú corto ma con meno punti di riferimento.
Mappa altimetrica
Distanza: |
22 km - Andata e ritorno. |
Grado difficoltà: | 7/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
|
Coordinate inizio: |
15°04'24'' - 37°48'30'' |
Coordinate fine: |
14°59'03'' - 37°48'15'' |
Quota inizio: |
1385 m.s.m. |
Quota fine: |
2052 m.s.m. |
Tempo percorso: |
10h
- Andata e ritorno.
|
Dati sentiero 2
Indicazioni percorso:
Il senrtiero inizia dal Rifugio Sapienza per monte NEro e quindi verso il Rifugio Timparossa. Da qui non é ben tracciato e si consiglia di seguire con attenzione la mappa.
Mappa altimetrica
Distanza: |
18 km - Andata e ritorno. |
Grado difficoltà: | 7/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
|
Coordinate inizio: |
15°02'29'' - 37°47'50'' |
Coordinate fine: |
14°59'03'' - 37°48'15'' |
Quota inizio: |
1788 m.s.m. |
Quota fine: |
2052 m.s.m. |
Tempo percorso: |
9h
10'
- Andata e ritorno.
|
Sentieri vicini
Sentiero |
D1(*) |
D2(*) |
Pagina |
Mappa |
Tipologia |
Sentiero |
D1(*) |
D2(*) |
Pagina |
Mappa |
Tipologia |
Grotta degli Inglesi |
0 |
5.86 |
Link |
Link |
Grotte-Piano dei Dammusi Sciara del Follone-Etna |
Sciara del Follone |
0 |
7.84 |
Link |
Link |
Aree protette-Grotte-Consigliati-Piano dei Dammusi Sciara del Follone-Etna |
Pista Altomontana |
0.02 |
15.35 |
Link |
Link |
Aree protette-Grotte-Ciclabili-Consigliati-Etna |
Grotta del Gelo |
0.05 |
7.84 |
Link |
Link |
Grotte-Consigliati-Piano dei Dammusi Sciara del Follone-Etna |
Monte dei morti |
0.05 |
7.12 |
Link |
Link |
Consigliati-Piano dei Dammusi Sciara del Follone-Etna |
Grotta Marsal |
0.05 |
5.98 |
Link |
Link |
Grotte-Consigliati-Piano dei Dammusi Sciara del Follone-Etna |
Grotta dei Lamponi |
0.1 |
5.58 |
Link |
Link |
Grotte-Ciclabili-Consigliati-Piano dei Dammusi Sciara del Follone-Etna |
Demanio Pitarrone Palomba |
0.11 |
0.11 |
Link |
Link |
Rifugi-Ciclabili-Etna |
Grotta Corruccio |
0.11 |
0.11 |
Link |
Link |
Grotte-Etna |
Grotta di Aci |
0.13 |
7.49 |
Link |
Link |
Grotte-Piano dei Dammusi Sciara del Follone-Etna |
Grotta del Labirinto |
0.13 |
5.86 |
Link |
Link |
Grotte-Piano dei Dammusi Sciara del Follone-Etna |
Pineta Ragabo |
0.13 |
0.79 |
Link |
Link |
Etna |
Grotta delle Palombe Castiglione |
0.37 |
5.37 |
Link |
Link |
Grotte-Etna |
Passo dei Dammusi |
0.37 |
6.66 |
Link |
Link |
Consigliati-Piano dei Dammusi Sciara del Follone-Etna |
Rifugio Caserma Palombe |
0.37 |
5.39 |
Link |
Link |
Rifugi-Etna |
Monte Rossello |
0.37 |
2.26 |
Link |
Link |
Ciclabili-Etna |
Grotta delle Femmine |
0.37 |
5.23 |
Link |
Link |
Grotte-Ciclabili-Archeologia-Preistoria-Etna |
Rifugio Pitarrone |
0.37 |
2.18 |
Link |
Link |
Rifugi-Ciclabili-Etna |
Grotta monte Crisimo |
0.98 |
1.89 |
Link |
Link |
Grotte-Etna |
Zappinazzu |
0.98 |
1.03 |
Link |
Link |
Alberi secolari-Etna |
(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Linguaglossa
Totale (*): 20261 - nel 2023: 1891 - nel mese di Settembre: 42 - Oggi: 4 - (*) Da Giugno 2020