Etna - Domenica 17-01-2021 04:38:29 - Il sole sorge alle 07:11 e tramonta alle 17:08
Foto di: Michele Torrisi
Descrizione:
Diceva Cicerone (Verrem, II, 3,170):
« Siciliae civitates multae sunt, iudices, ornatae atque honestae, ex quibus in primis numeranda est civitas Halaesina [...] »
«Vi sono in Sicilia, o giudici, molte città belle e importanti, tra le quali va annoverata fra le prime la città di Alesa».
I resti di Alesa si trovano in territorio di Tusa sulla costa settentrionale della Sicilia. Secondo Diodoro Siculo Alaisa fu fondata nel 403 a.C. e concessa ai Siculi dal tiranno Arconide di Herbita (da cui prese il secondo nome) come ringraziamento per l'aiuto avuto nella guerra con la potente Siracusa. La presenza di un tempio dedicato al dio Adrano testimonia l'influsso avuto sulla città da popolazioni provenienti dai territori Etnei. Alesa partecipava al gruppo delle sedici città, tutte di discendenza troiana, incaricate di fornire guarnizioni per la protezione del santuario di Venere Ericina a Erice.
Dopo la conquista romana di Siracusa Alesa fu dominata per un breve periodo dai cartaginese per rientrare ben presto nella sfera d'influenza romana ottenendo lo status di civitas libera ac immunis. Sotto Augusto la città divenne municipio e acquista la cittadinanza romana.
Foto di Michele Torrisi
Dati sentiero 1
Indicazioni percorso:
Uscendo al casello di Tusa dell'autostrada A20 imboccare la provinciale 177 da Castel di Tusa.
Distanza:
0 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà: 1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio:
14°15'40'' - 37°59'38''
Coordinate fine:
14°15'46'' - 37°59'56''
Tempo percorso:
- Andata e ritorno.
Sentiero |
D1(*) |
D2(*) |
Pagina |
Mappa |
Tipologia |
Sentiero |
D1(*) |
D2(*) |
Pagina |
Mappa |
Tipologia |
Alesa Arconidea |
0 |
0.57 |
Link |
Link |
Archeologia-Romani-Greci |
Cascate Mistretta |
11.82 |
12.87 |
Link |
Link |
Consigliati-Parco dei Nebrodi-Fiumi e laghi |
Cascata Fontana Angelo |
19.94 |
19.63 |
Link |
Link |
Consigliati-Parco dei Nebrodi-Fiumi e laghi |
Torrente Nicoletta |
26.09 |
25.53 |
Link |
Link |
Aree protette-Archeologia-Romani-Parco dei Nebrodi-Fiumi e laghi |
Castello di Sperlinga |
26.62 |
26.52 |
Link |
Link |
Castelli e ruderi-Archeologia-Preistoria-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Castello di Cerami |
29.47 |
29.57 |
Link |
Link |
Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento |
Chiesa dei tre santi |
29.58 |
29.75 |
Link |
Link |
Chiese-Medioevo e Rinascimento |
Castello di Nicosia |
29.78 |
29.72 |
Link |
Link |
Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento |
Ponte di Cicerone |
31.54 |
31.57 |
Link |
Link |
Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Fiumi e laghi |
Lago Sartori |
32.66 |
33.31 |
Link |
Link |
Ciclabili-Fiumi e laghi |
Laghetti Cesaro |
36.33 |
39.79 |
Link |
Link |
Aree protette-Parco dei Nebrodi-Fiumi e laghi |
San Pietro di Deca |
38.5 |
38.62 |
Link |
Link |
Chiese-Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento |
Ponte Failla |
38.94 |
38.29 |
Link |
Link |
Medioevo e Rinascimento-Parco dei Nebrodi |
Tempio di Ercole San Marco |
39.17 |
39.17 |
Link |
Link |
Archeologia-Arabi e Normanni-Greci |
Palazzo Branciforti |
41.38 |
41.38 |
Link |
Link |
Barocco-Palazzi storici |
Granfonte di Leonforte |
41.51 |
41.51 |
Link |
Link |
Barocco |
Borgo Giuliano |
42.02 |
41.88 |
Link |
Link |
Castelli e ruderi |
Castello Colonna |
42.99 |
43.09 |
Link |
Link |
Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento |
Palazzo Zito |
43.09 |
43.09 |
Link |
Link |
Parco dei Nebrodi-Barocco-Palazzi storici-Musei |
San Filippo Fragala |
43.11 |
42.93 |
Link |
Link |
Chiese-Medioevo e Rinascimento |
(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.