• Alberi secolari

    Alberi secolari

  • Archeologia

    Archeologia

  • Alcantara

    Alcantara

  • Aree protette

    Aree protette

  • Piano dei Dammusi Sciara del Follone

    Piano dei Dammusi Sciara del Follone

  • Chiese

    Chiese

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Parchi urbani

    Parchi urbani

  • Terme romane

    Terme romane

  • Malabotta

    Malabotta

  • Cube

    Cube

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Il bosco di Aci

    Il bosco di Aci

  • Greci

    Greci

  • Fiumi e laghi

    Fiumi e laghi

  • Peloritani

    Peloritani

  • Simeto

    Simeto

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Etna

    Etna

Etna - Giovedì 08-06-2023 15:02:13 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- Grotta Tsunami -- Bosco Santa Maria la Stella -- Monterosso -- Sciare Spoto -- Bosco dello Scacchiere -- Santa Maria la Cava -- Chiesa della Fontana -- Museo Archeologico Lentini -- Attorno all'Acropoli Leontina -- Hanno visitato il sito: 86.541.538 utenti - Nel 2023: 42.190.898 - Nel mese di Giugno: 138.636 - Oggi: 8.890 - On line: 168
Acque grandi
Nome: Acque grandi
Comune: Acireale
Località:Santa Caterina
Foto di:Etnanatura e Michele Torrisi
Descrizione Il sentiero delle Acquegrandi o Acquaranni attraversa uno tra i piú integri tratti della Timpa di Acireale. Il suo imbocco si trova affiancato alla chiesetta della Madonna dell'Aiuto (riedificata tra il 1769 ed il 1773) che si apre sulla via omonima. Quest'ultima é una stretta stradella rurale raggiungibile dalla frazione di Santa Caterina o da Santa Maria delle Grazie, delimitata da alti muri in pietra lavica. Sulla facciata della chiesetta spicca la scritta Auxilium Cristianorume sul suo fianco settentrionale c'é una stradella dal fondo asfaltato. Ô questo l'inizio del sentiero che porta alle Acquegrandi fra alti muraglioni a secco coperti da Bagolaro, Eucalipto, Alaterno, Ulivo domestico ed Edera arborescente. Superato un cancello metallico aperto la stradella diventa un viottolo. Dopo l'incontro con un monumentale esemplare di Roverella, si giunge su un falsopiano che si affaccia quasi a picco sulla scarpata sottostante e che offre un'estesa visuale sul mare: a destra la spiaggia diAcquegrandi ed a sinistra i declivi della Timpa di Don Masi, dove sono presenti la Roverella, l'Olivastro e popolamenti di Cannuccia del Reno (Arundo pliniana). Ô un eccellente punto di osservazione per l'avifauna. Nei pressi del pianoro, doveva localizzarsi uno dei punti di avvistamento distribuiti sul litorale ai tempi delle incursioni piratesche. Troviamo inoltre un cippo commemorativo dedicato al giovane Matteo Mustica, sub catanese deceduto per embolia nel sottostante specchio d'acqua. Ci si incamminerá verso il mare per uno scosceso sentiero a gradini in pietra che attraversa la scarpata con punti di dislivello accentuato e si immerge nel paesaggio consentendo di osservare aspetti tipici di vegetazione (Olmo, Bagolaro, Alaterno, Euforbia, Fico d'India, Asparago pungente, Garofanino delle rocce), nonché spaccati geologici di notevole interesse. Giunti sulla spiaggia, ampia ed estesa per alcune centinaia di metri, formata essenzialmente da pietre arrotondate dalla azione marina (coculi), é probabile rinvenire la sorgente a fior d'acqua che dá il nome al luogo: é di portata variabile, una volta copiosa (da cui il nome ranni = grande). Spostandoci verso nord, sulla battigia si osservano grandi macigni alveolati per corrosione dei sali marini e diverse specie vegetali costiere (Violaciocca, Cappero, Spinasanta, Finocchio di mare). Dopo circa 200 metri (ma é assai difficoltoso giungervi via terra) troveremo un significativo giacimento fossilifero.
Da: http://riservalatimpa.blogspot.it/2011/06/sentiero-delle-acquegrandi.html
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Il sentiero inizia dalla chiesetta della Madonna dell'Aiuto.
Mappa altimetrica
Distanza: 1.1 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:3/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°10'14'' - 37°35'35''
Coordinate fine: 15°10'14'' - 37°35'35''
Quota inizio: 170 m.s.m.
Quota fine: 0 m.s.m.
Tempo percorso: 1h 30' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Acque grandi 0 0 Link Link Aree protette-Timpa Acireale
Grotte Gazzena 0.95 0.32 Link Link Aree protette-Grotte-Timpa Acireale
Grotta Giuffrida 1.03 0.94 Link Link Grotte
Gazzena 1.05 1.05 Link Link Aree protette-Grotte-Timpa Acireale-Archeologia industriale-Palazzi storici
Villa Calanna 1.05 1.05 Link Link Aree protette-Timpa Acireale-Palazzi storici
Santa Caterina 1.2 1.18 Link Link Aree protette-Timpa Acireale
Pietra Monaca 1.52 1.59 Link Link Aree protette-Timpa Acireale
Chiesa della Maddalena 1.77 1.77 Link Link Chiese-Barocco
Antiquarium santa Venera 1.86 1.92 Link Link Aree protette-Archeologia-Romani-Musei
Terme santa Venera 1.86 1.92 Link Link Aree protette-Chiese-Archeologia-Romani-Terme romane
Alessandrano e sant Anna 1.89 1.83 Link Link Timpa Acireale-Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Tempio romano Capo Mulini 1.96 1.96 Link Link Timpa Acireale-Romani
Mulini di Aci 2.01 1.95 Link Link Aree protette-Ciclabili-Archeologia-Archeologia industriale-Romani-Medioevo e Rinascimento
Torre di Casalotto 2.01 2.8 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Fortezza del Tocco 2.13 2.63 Link Link Timpa Acireale-Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Chiazzette 2.13 2.63 Link Link Timpa Acireale-Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Miuccio 2.21 1.95 Link Link Aree protette-Timpa Acireale
Palazzo Riggio 2.56 2.56 Link Link Castelli e ruderi-Barocco-Palazzi storici
San Filippo Aci Catena 2.66 2.66 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento-Barocco
Municipio Aci Catena 2.74 2.74 Link Link Chiese-Barocco

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Acireale
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 36916 - nel 2023: 2420 - nel mese di Giugno: 82 - Oggi: 15 - (*) Da Gennaio 2021
Visitatori per nazione (da Gennaio 2021)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc