Etna - Domenica 17-01-2021 15:56:09 - Il sole sorge alle 07:11 e tramonta alle 17:08
Foto di: Salvo Nicotra
Descrizione:
Il Castello di Bolo giace sulla sommità di un'alta collina che domina le circostanti vallate tra Bronte e Troina. Della fortezza rimangono, con grande rammarico, solo pochi ruderi. Tuttavia è possibile ricostruirne parzialmente la pianta: essa è di forma stretta ed allungata ed occupa tutto lo spazio disponibile presso l'angusta sommità dell'altura. Due sostanziosi resti murari lagano l'edifico ad epoca medievale, sebbene sia difficile, nell'attuale stato degli studi, affermare che i ruderi risalagno ad epoca normanna. Le mura sono costruite con pietre malamente sbozzate, legate insieme da malta di discreta qualità. L'equilibrio statico della costruzione è completamente compromesso e frequenti sono i crolli, soprattutto lungo il fianco meridionale del colle, particolarmente scosceso e difficilmente accessibile. La tipologia della fortificazione ricorda, a grandi linee, quella di una fortezza a guardia dei passi, che da Randazzo conducevano e conducono a Troina e viceversa. Del casale, che intorno al castello gravitava, a tutt'oggi non rimane, purtroppo, alcuna traccia. Presso i pochi resti murari ancora esistenti si riconosce la presenza di una cisterna. Il primo accenno dell'esistenza del Casale di Bolo è del 1139, durante la dominazione normanna. Nel 1392 un diploma reale prescriveva che i suoi abitanti dovevano rivolgersi per le loro cause al Capitano Giustiziere di Randazzo. Successivamente, nel 1535, Bolo e Cattaino furono abbandonati dagli abitanti per riunirsi, assieme agli altri casali, e formare un unico popolo in Bronte come ordinato da Carlo V.
Da http://www.icastelli.it/castle-1234881761-castello_di_bolo-it.php
Foto di Salvo Nicotra
Dati sentiero 1
Indicazioni percorso:
Vedi il sentiero sulla mappa
Mappa altimetrica
Distanza:
3 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà: 3/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio:
14°46'44'' - 37°49'39''
Coordinate fine:
14°46'56'' - 37°49'00''
Tempo percorso:
2h
- Andata e ritorno.
Sentiero |
D1(*) |
D2(*) |
Pagina |
Mappa |
Tipologia |
Sentiero |
D1(*) |
D2(*) |
Pagina |
Mappa |
Tipologia |
Castello di Bolo |
0 |
1.24 |
Link |
Link |
Castelli e ruderi-Arabi e Normanni |
Castello Torremuzza |
0 |
1.64 |
Link |
Link |
Castelli e ruderi |
Torrente Saracena |
2.02 |
3.91 |
Link |
Link |
Simeto-Fiumi e laghi |
Ponte Serravalle |
3.12 |
3.01 |
Link |
Link |
Simeto-Arabi e Normanni-Fiumi e laghi |
Gole della Cantera |
3.14 |
3.12 |
Link |
Link |
Aree protette-Simeto-Fiumi e laghi |
Grotte Balze Soprane |
4.73 |
4.82 |
Link |
Link |
Grotte-Preistoria |
Castello di Nelson |
4.96 |
4.93 |
Link |
Link |
Chiese-Castelli e ruderi-Bizantini-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Favare santa Venera |
5.2 |
5.44 |
Link |
Link |
Fiumi e laghi |
Balze Soprane |
5.3 |
5.84 |
Link |
Link |
Archeologia-Preistoria |
Palazzo Zito |
5.94 |
5.94 |
Link |
Link |
Parco dei Nebrodi-Barocco-Palazzi storici-Musei |
Castello Colonna |
6.04 |
5.97 |
Link |
Link |
Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento |
Bosco Petrosino |
6.9 |
9.86 |
Link |
Link |
Aree protette-Ciclabili-Parco dei Nebrodi |
Contrada Edera |
7.62 |
7.7 |
Link |
Link |
Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Greci |
Museo Salvo Nibali |
7.71 |
7.71 |
Link |
Link |
Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Greci-Musei |
Borgo Giuliano |
8.02 |
8.2 |
Link |
Link |
Castelli e ruderi |
Fontana murata |
8.59 |
8.61 |
Link |
Link |
|
Grotta dei Ragazzi |
8.73 |
14.71 |
Link |
Link |
Grotte |
Monte Egitto |
8.93 |
14.76 |
Link |
Link |
Ciclabili-Consigliati-Alberi secolari |
Rifugio Margio Salice |
9.49 |
9.43 |
Link |
Link |
Rifugi-Parco dei Nebrodi |
Monte la Nave |
9.6 |
14.21 |
Link |
Link |
Rifugi |
(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.