Nome: | Villa Pisani |
Comune: | Patti |
Località: | Patti Marina |
Suggerito da: | Rosangela Russo |
Foto di: | Rosangela Russo |
Descrizione |
La villa Pisani ai primi del 1800 era di proprietà di Nobile Ceraolo Francesco Nunzio. Ceraolo Maria (n.1810?– m. 1889) figlia di Biagio e perciò nipote di Francesco Nunzio, aveva sposato Alessandro Pisani di Gioiosa Marea (n.1810 ? – m.1869) ed ereditò la villa. L'ultimo proprietario fu infatti un Pisani: Nicolò Vincenzo.
La villa è situata a Patti Marina, è ancora molto bella anche se i restauri eseguiti dopo il terremoto del 1978 ed i successivi lavori di ristrutturazione curati dal Comune quando ne divenne proprietario, ne hanno in parte modificato l'aspetto originale. Non esiste più la scala in pietra che portava al piano superiore, sostituita con una in legno che deturpa quello che doveva essere un ingresso meraviglioso.
Testo e foto di Rosangela Russo |
Distanza: | 0.1 km - Andata e ritorno. |
Grado difficoltà: | 1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito! |
Coordinate inizio: | 14°57'52'' - 38°09'18'' |
Coordinate fine: | 14°57'52'' - 38°09'18'' |
Quota inizio: | 8 m.s.m. |
Quota fine: | 8 m.s.m. |
Tempo percorso: | 10' - Andata e ritorno. |
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
---|---|---|---|---|---|
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
Villa Pisani | 0 | 0 | Link | Link | Musei |
Villa romana Patti marina | 1.01 | 0.98 | Link | Link | Archeologia-Romani |
Mulino Montagnareale | 3.59 | 3.6 | Link | Link | Archeologia industriale |
Tindari | 7.09 | 6.93 | Link | Link | Archeologia-Romani-Greci |
Coda di volpe | 7.37 | 8.79 | Link | Link | |
Marinello | 8.24 | 7.39 | Link | Link | Aree protette |
Castello di Brolo | 12.14 | 12.14 | Link | Link | Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Santa Maria della Scala | 14.42 | 14.42 | Link | Link | Chiese-Medioevo e Rinascimento |
Castello di Montalbano | 15.27 | 15.27 | Link | Link | Castelli e ruderi-Archeologia-Medioevo e Rinascimento |
Piano Collura | 15.48 | 15.42 | Link | Link | Aree protette-Parchi urbani |
Villa romana san Biagio | 15.76 | 15.79 | Link | Link | Archeologia-Romani |
Abakainon | 16.63 | 16.7 | Link | Link | Archeologia-Preistoria-Greci |
Castello di Tripi | 16.68 | 16.7 | Link | Link | Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Rocca san Marco | 18.73 | 18.67 | Link | Link | |
Montalbano Elicona | 19.64 | 14.99 | Link | Link | Chiese-Castelli e ruderi-Archeologia-Speciali-Medioevo e Rinascimento |
Argimusco | 19.87 | 19.4 | Link | Link | Aree protette-Consigliati-Archeologia-Preistoria |
Sentiero dei Patriarchi | 21.66 | 23.87 | Link | Link | Aree protette-Consigliati-Alberi secolari-Parco dei Nebrodi |
Bosco di Malabotta | 21.69 | 23.48 | Link | Link | Aree protette-Ciclabili-Consigliati-Parco dei Nebrodi |
Case Cardone | 21.69 | 23.81 | Link | Link | Aree protette-Rifugi-Peloritani |
San Filippo Fragala | 21.89 | 22.03 | Link | Link | Chiese-Medioevo e Rinascimento |