• Sant Agata al Carcere

    Sant Agata al Carcere

  • Stabilimento Monaco

    Stabilimento Monaco

  • Villa san Pancrazio

    Villa san Pancrazio

  • Case Zampini

    Case Zampini

  • Vigna della Signora

    Vigna della Signora

  • San Giuseppe il Giusto

    San Giuseppe il Giusto

  • Castellaccio Pietralunga

    Castellaccio Pietralunga

  • Bosco di Centorbi

    Bosco di Centorbi

  • Madonna della Rocca

    Madonna della Rocca

  • Grotta monte Stornello

    Grotta monte Stornello

  • Villa romana san Biagio

    Villa romana san Biagio

  • Castello di Mola

    Castello di Mola

  • Zappinazzu

    Zappinazzu

  • Monte Recavallo

    Monte Recavallo

  • Chiesa della Misericordia

    Chiesa della Misericordia

  • Grotta delle Fate

    Grotta delle Fate

  • Contrada Cassone

    Contrada Cassone

  • Spezieria

    Spezieria

  • Serra Buffa Monte Crisimo

    Serra Buffa Monte Crisimo

  • Valsavoia

    Valsavoia

  • Current
Etna - Martedì 30-05-2023 03:11:36 - Il sole sorge alle 05:38 e tramonta alle 20:16 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Santa Maria la Cava -- Chiesa della Fontana -- Museo Archeologico Lentini -- Attorno all'Acropoli Leontina -- Piscina di Venere -- Rifugio Pitarrone -- Hanno visitato il sito: 86.373.340 utenti - Nel 2023: 42.022.700 - Nel mese di Maggio: 700.628 - Oggi: 4.385 - On line: 222
San Michele Fulgerino
Nome: San Michele Fulgerino
Comune: Piedimonte Etneo
Località:San Michele
Foto di:Michele Torrisi
Descrizione Sono esigue le notizie storiche relative al monastero del San Michele al Fulgerino presso Piedimonte Etneo, a volte confuso con S. Michele Arcangelo di Brolo o di Ficarra. Si sconosce il nome del fondatore e ignoti sono i primi egumeni. Si dubita anche che la fondazione fosse un cenobio basiliano. Ne dá menzione il Rocco Pirri: "Sancti Michaelis de Fulgerino, seu Filarino, vel Solarino". Inoltre il medesimo autore sembra dare del complesso sacro una piú o meno precisa indicazione topografica:"De hujusmodi Abbatiae, quae in agro Calatabiani juxta oppidum Linuae Grossae sita est". In realtá l'unico documento storico relativo a questo cenobio richiama eventi databili al XV secolo. Il 18 giugno del 1474 (Pirri, Notitia Trigesima) il monastero fu saccheggiato e un certo frate Federico, probabile priore di S. Michele di Fulgerino, venne assassinato. E' probabile che questo priore non fosse di regola basiliana, ma benedettina, a seguito dei drastici mutamenti voluti da Clemente V attraverso la bolla Etsi in Temporalium, che annullava i privilegi dell'Apostolica Legatia in Sicilia, permettendo al papa di nominare nuovamente vescovi, abati e priori, scavalcando la monarchia siciliana, la cui reazione non tardó a venire. La corona aragonese reagí all'abolizione dei privilegi nominando a sua volta altri vescovi, abati e priori e contribuendo ad alimentare una drammatica situazione di instabilitá che condusse alla rovina numerosi monasteri siciliani. Molti cenobi basiliani dell'isola piombarono in mano a rappresentanti del clero latino. Un destino simile toccó anche il San Michele al Fulgerino, retto da abati commendatari dei quali almeno un nome é giunto ai giorni nostri tramite un documento del XVI sec. Si trattava di un certo Pietro Sueglies, probabilmente di origine iberica e giá abate commendatario dell'abbazia della SS. Trinitá. Nella seconda metá del XVII secolo il monastero passava alle dipendenze dei Borbone di Napoli e, all'indomani dell'unitá d'Italia, complesso religioso e relative proprietá passavano a far parte del demanio statale, a seguito della confisca dei beni ecclesiastici, secondo i dettami delle leggi siccardiane. In epoca contemporanea sembra che la chiesa sia stata venduta dall'arciprete G. Gulli alla signora Costa Fragalá. A tutt'oggi proprietari risultano membri della famiglia Castorina, ai quali si deve il merito del completo e ben eseguito restauro di quanto rimane dell'edificio sacro. Quanto rimane del complesso sacro trova posto su di una piccola altura a ridosso di un torrente, non lontano dal centro abitato di Piedimonte Etneo. In realtá poco rimane dell'originario impianto: attualmente é possibile osservare solo il corpo di fabbrica della chiesa (katholikón), un tempo annessa al piccolo monastero. L'edificio é orientato est-ovest, avente un solo abside rivolto a levante, la cui conca risulta ricavata nello spessore della parete orientale. E' probabile che fin dalla fondazione il piccolo edifico sacro possedesse solo i due ingressi ancora oggi esistenti: quello principale si trova lungo la parete occidentale e si presenta leggermente archiacuto; l'ingresso meridionale presenta un aspetto simile, ma con arco ad ogiva e lunetta ricavata, curiosamente, da un blocco monolitico di calcarenite locale. L'interno, a pianta rettangolare e con unica navata, pare che venisse trasformato in stalla o magazzino nel medesimo periodo in cui risultano edificate alcune superfetazioni ottocentesche con le quali l'aula sacra é posta in comunicazione per mezzo di una apertura provocata nell'angolo destro della parete orientale, non lontano dall'abside. Lungo il prospetto settentrionale si osserva la presenza di due anguste finestrelle rettangolari, delle quali quella nord/orientale conserva la cornice in pietra lavica. A causa del lungo abbandono, alla fine degli anni ottanta del XX secolo l'edificio sacro, fatiscente, minacciava rovina, scongiurata dai successivi restauri.
Da Medioevo Sicilia
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Sulla provinciale da Piedimonte a Linguglossa imboccare via san Michele sulla destra.
Distanza: 0.1 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°10'02'' - 37°49'31''
Coordinate fine: 15°10'01'' - 37°49'32''
Quota inizio: 456 m.s.m.
Quota fine: 459 m.s.m.
Tempo percorso: 10' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
San Michele Fulgerino 0 0.04 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Grotta Nicodemo 3.5 2.99 Link Link Grotte-Etna
Torre Rossa 4.11 4.19 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia-Romani
Vena 4.5 5.25 Link Link Chiese-Bizantini-Medioevo e Rinascimento
Grotta del Porcospino 4.51 5.27 Link Link Grotte-Etna
San Filippo Calatabiano 4.64 4.6 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Rifugio monte Stornello 4.77 5.51 Link Link Rifugi-Etna
Grotta monte Stornello 4.77 5.51 Link Link Grotte-Etna
Palazzo Corvaja 4.88 4.84 Link Link Palazzi storici
Grotta Forcato 5.3 5.3 Link Link Grotte-Etna
Sciara Scorciavacca 5.31 5.31 Link Link Etna
Chiesa del Crocifisso 5.32 5.32 Link Link Chiese-Bizantini-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Alcantara Calatabiano 5.41 5.48 Link Link Aree protette-Alcantara-Castelli e ruderi-Fiumi e laghi
Monte Crisimo 5.42 6.04 Link Link Ciclabili-Etna
Castello Calatabiano 5.49 5.3 Link Link Alcantara-Chiese-Castelli e ruderi-Arabi e Normanni
Alcantara riva 5.55 5.29 Link Link Aree protette-Alcantara-Fiumi e laghi
Grotte Scorciavacca 5.89 5.7 Link Link Grotte-Etna
Alcantara gole Ficarazzi 6.09 6.12 Link Link Aree protette-Alcantara-Fiumi e laghi
Alcantara gole 6.11 6.11 Link Link Aree protette-Alcantara-Fiumi e laghi
Castello degli Schiavi 6.18 6.18 Link Link Castelli e ruderi

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Piedimonte Etneo
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 26225 - nel 2023: 1035 - nel mese di Maggio: 35 - Oggi: 1 - (*) Da Giugno 2020
Visitatori per nazione (da Giugno 2020)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc