-
Medio Alcantara
-
Necropoli cava Granati
-
Fontanelle
-
Grotta delle palombe Castiglione
-
Collina di Paterno
-
Chiesa dei tre santi
-
Santa Caterina
-
Monte Spagnolo
-
Antiquarium Santa Venera
-
Monastero Annunziata Mandanici
-
Eremo monte Turcisi
-
Grotta Lucenti
-
Feudo Rizzolo
-
Grotta delle Palombe Nicolosi
-
Grotta dei Santi
-
Grotta Comune
-
Palazzo Beneventano
-
Grotta del Lago
-
Contrada Ilice
-
Torre del Palombaro
Etna - Lunedì 18-01-2021 06:13:15 - Il sole sorge alle 07:11 e tramonta alle 17:10
Stazzo
Descrizione:
(da Wikipedia) La presenza del borgo è attestata a partire dal XIX secolo, quando iniziò a sorgere su un terreno occupato dal Bosco d'Aci. Il termine Stazzo deriva probabilmente dal latino statio, con riferimento al luogo in cui riposavano le navi.
Già a partire dagli inizi del XVI secolo, attorno al porto naturale della frazione, già denominata 'Cala dello Stazzo', vi era la presenza di un'osteria e di alcune case, quale testimonianza di un primo insediamento, come affermano alcuni autori che[senza fonte], su commissione del reame di Spagna, si erano prodigati in una minuziosa descrizione della costa ionica siciliana per verificare i punti maggiormente vulnerbili alle incursioni dei pirati saraceni.
Dati sentiero 1
Indicazioni percorso:
Percorrete la provinciale da Acireale per Riposto. In corrispondenza di Stazzo svoltate a destra e raggiungete il mare. Percorrete il litorale lungo gli scogli dovuti alla colata lavica del 1651.
Distanza:
1 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà: 2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio:
15°11'42,19' - 37°39'05,57''
Coordinate fine:
15°11'42,19' - 37°39'05,57''
Tempo percorso:
30'
- Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero |
D1(*) |
D2(*) |
Pagina |
Mappa |
Tipologia |
Sentiero |
D1(*) |
D2(*) |
Pagina |
Mappa |
Tipologia |
Stazzo |
0 |
0 |
Link |
Link |
|
Pozzillo |
1.12 |
1.12 |
Link |
Link |
|
Mamma li Turchi |
1.57 |
16.8 |
Link |
Link |
Castelli e ruderi-Speciali-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Santa Tecla |
1.7 |
0.6 |
Link |
Link |
Timpa Acireale-Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Torre del Greco |
1.75 |
1.56 |
Link |
Link |
Timpa Acireale-Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Grotta Scannato |
2.19 |
1.93 |
Link |
Link |
Grotte-Timpa Acireale |
Praiola |
3.02 |
2.8 |
Link |
Link |
|
Timpa Falconiera |
3.84 |
2.92 |
Link |
Link |
Aree protette-Timpa Acireale |
Grotta Falconiera |
3.84 |
3.56 |
Link |
Link |
Grotte-Timpa Acireale |
Grotta santa Maria della neve |
3.95 |
3.95 |
Link |
Link |
Grotte-Chiese-Timpa Acireale-Barocco |
Santa Maria la Scala |
4.02 |
4.8 |
Link |
Link |
Aree protette-Timpa Acireale |
Grotta delle Palombe Acireale |
4.08 |
4.02 |
Link |
Link |
Aree protette-Timpa Acireale |
Loreto |
4.28 |
4.28 |
Link |
Link |
Chiese-Medioevo e Rinascimento |
Miuccio |
4.69 |
4.96 |
Link |
Link |
Aree protette-Timpa Acireale |
Carrubba |
4.8 |
4.8 |
Link |
Link |
|
Fortezza del Tocco |
4.84 |
4.35 |
Link |
Link |
Timpa Acireale-Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Chiazzette |
4.84 |
4.35 |
Link |
Link |
Timpa Acireale-Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Chiesa della Maddalena |
5.38 |
5.38 |
Link |
Link |
Chiese-Barocco |
Pietra Monaca |
5.47 |
5.28 |
Link |
Link |
Aree protette-Timpa Acireale |
Santa Caterina |
5.72 |
5.67 |
Link |
Link |
Aree protette-Timpa Acireale |
(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Acireale