• San Sebastiano Pagliara

    San Sebastiano Pagliara

  • Grotta del Cernaro

    Grotta del Cernaro

  • Torrente Nicoletta

    Torrente Nicoletta

  • Castellaccio Pietralunga

    Castellaccio Pietralunga

  • Grotta Monpeloso

    Grotta Monpeloso

  • Grotta monte Crisimo

    Grotta monte Crisimo

  • Foro romano Catania

    Foro romano Catania

  • Cipollazzo

    Cipollazzo

  • Tindari

    Tindari

  • Santa Maria degli Ammalati

    Santa Maria degli Ammalati

  • Chiazzette

    Chiazzette

  • Chiesa Carmine Nunziata

    Chiesa Carmine Nunziata

  • Rifugio Giarrita

    Rifugio Giarrita

  • San Giovanni

    San Giovanni

  • Grotta del Lago

    Grotta del Lago

  • Eremo monte Turcisi

    Eremo monte Turcisi

  • Grotta del Gelo

    Grotta del Gelo

  • Isole dei Ciclopi

    Isole dei Ciclopi

  • Castello Pietratagliata

    Castello Pietratagliata

  • Bosco Nicolosi

    Bosco Nicolosi

  • Current
Etna - Giovedì 08-06-2023 03:21:33 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- Grotta Tsunami -- Bosco Santa Maria la Stella -- Monterosso -- Sciare Spoto -- Bosco dello Scacchiere -- Santa Maria la Cava -- Chiesa della Fontana -- Museo Archeologico Lentini -- Attorno all'Acropoli Leontina -- Hanno visitato il sito: 86.534.776 utenti - Nel 2023: 42.184.136 - Nel mese di Giugno: 131.874 - Oggi: 2.128 - On line: 205
Alcantara gurne - Alcantara Vulli
I percorsi indicati come ciclabili sono sentieri non attrezzati che presentano molte problemi, pertanto devono essere affrontati con prudenza e con attrezzature adeguate.
Nome: Alcantara gurne
Comune: Francavilla di Sicilia
Località:Centro
Descrizione Il fiume Alcantara, nella sua incessante azione erosiva operata per millenni sulle colate laviche, ha creato una serie di laghetti dalla forma rotondeggiante conosciute con il nome di "Gurne" o "Vulli". Questa particolare tipologia di laghi di natura lavica caratterizza il corso dell'Alcantara in un tratto limitato che si estende (escludendo i due Vulli in prossimitá di Mojo Alcantara, meno importanti rispetto agli altri) prevalentemente nel territorio del Comune di Francavilla di Sicilia (Me), tra la contrada Santa Caterina e l'omonimo ponte, fino all'abitato di fondaco Motta, frazione di Motta Camastra (Me). Le Gurne dell'Alcantara sono sedici. La loro larghezza varia tra i 5 ed i 30 metri di diametro mentre la profonditá varia tra i 5 e i 10 metri massimi, che si raggiungono solo in prossimitá delle cascate. Le dimensioni e le profonditá delle "Gurne" variano al variare delle piene del fiume e sono condizionate anche dall'accumularsi di detriti e sedimenti che trasformano la morfologia del corso. (Da Comune di Francavilla). Lungo il percorso si incontrano resti archeologici risalenti al V secolo a.C. che testimoniano la presenza dei Calcidesi di Naxos nella Valle dell'Alcantara. In alto, in cima alla collina, svetta l'antico Castello feudale, purtroppo ridotto ad un cumulo di macerie. Le pietre sono saldate con calce malfitana molto usata dagli antichi e di cui esiste ancora una cava nel territorio di Francavilla di Sicilia. Dal lato Est, i ruderi sono rappresentati da grosse ed alte mura, che svettano monumentali sul ciglione sovrastante la ripida parete del colle. Resta inoltre la saldatura muraria tra la linea del ciglione e l'alta muratura. Tra i ruderi della divisione interna; in un cortile, si trovano gli avanzi di una grande cisterna che doveva essere di primaria utilitá per i presidiatori del luogo.
(Da Siciliaparchi.com)
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Dal centro di Francavilla di Sicilia. Alla fine di via Liguria. Seguire le indicazioni.
Mappa altimetrica
Distanza: 3.4 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:3/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°08'19'' - 37°53'51''
Coordinate fine: 15°08'19'' - 37°53'51''
Quota inizio: 344 m.s.m.
Quota fine: 344 m.s.m.
Tempo percorso: 2h 20' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Alcantara gurne 0 0 Link Link Aree protette-Ciclabili-Consigliati-Alcantara-Fiumi e laghi-Peloritani
Alcantara gurne area archeologica 0 0.17 Link Link Alcantara-Archeologia-Preistoria
Castello Francavilla di Sicilia 0 0.17 Link Link Alcantara-Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Antiquarium Francavilla 0.14 0.14 Link Link Alcantara-Archeologia-Greci-Musei
Medio Alcantara 0.85 3.23 Link Link Consigliati-Alcantara-Chiese-Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Greci-Fiumi e laghi
Convento Cappuccini Francavilla 1.14 1.19 Link Link Alcantara-Chiese
Cuba di Castiglione 2.13 3.24 Link Link Aree protette-Alcantara-Chiese-Bizantini-Cube
Alcantara piccole gole 2.13 3.28 Link Link Aree protette-Alcantara-Fiumi e laghi
San Nicola Castiglione 2.14 1.71 Link Link Alcantara-Chiese-Archeologia-Bizantini
Orgale 2.17 2.89 Link Link Ciclabili-Consigliati-Alcantara-Archeologia-Preistoria
Grotticelle di Orgale 2.17 2.89 Link Link Grotte-Ciclabili-Alcantara-Archeologia-Preistoria
Castello Lauria 2.17 2.17 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Badia san Vincenzo 2.46 2.55 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Cannizzu 2.48 2.65 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Chiappazza Balsama 3.09 4.32 Link Link Grotte-Alcantara-Archeologia-Preistoria
Badiazza 3.29 3.85 Link Link Consigliati-Chiese-Castelli e ruderi-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Peloritani
Alcantara gole Ficarazzi 3.45 3.43 Link Link Aree protette-Alcantara-Fiumi e laghi
Alcantara gole 3.7 3.63 Link Link Aree protette-Alcantara-Fiumi e laghi
Montagna Grande 4.06 6.35 Link Link Ciclabili-Alcantara
Pietramarina 5.66 5.62 Link Link Grotte-Alcantara-Archeologia-Preistoria

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.

Vedi anche
Previsioni meteo Francavilla di Sicilia
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 36123 - nel 2023: 1671 - nel mese di Giugno: 23 - Oggi: 1 - (*) Da Ottobre 2019
Visitatori per nazione (da Ottobre 2019)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc