Descrizione:
Hypholoma fasciculare (Huds.) P. Kumm. 1871 � la specie che pi� facilmente viene scambiata, per qualche somiglianza e per il modo di crescita, con il chiodino buono (Armillaria mellea), da cui deriva il suo nome comune "falso chiodino". A volte � stato addirittura confuso dai cercatori pi� inesperti con il ben noto pioppino. � un fungo tossico. Appartiene alla famiglia Strophariaceae.
L'accorgimento principale per evitare confusioni improbabili, ma possibili � quello dell'assaggio, in quanto trattasi di specie dalla carne di sapore molto amaro. Bisogna comunque prestare molta attenzione al sapore in quanto l'acredine di questo fungo varia sensibilmente a seconda delle zone di crescita.
<br>Per i motivi sopra indicati, si raccomanda la massima prudenza.
<br>Etimologia.
Genere: dal greco h�fos = tessuto, e loma = orlo, con l'orlo ornato di frange.
Specie: dal latino fasciculus = fascetto, per il suo modo caratteristico di presentarsi cespitoso.
<br>Cappello.
3-7 cm, carnoso, emisferico, poi campanulato, poco umbonato al centro, di colore giallo-solfino, rugginoso al centro. Margine sottile, spesso sfrangiato.
<br>Lamelle.
Raggiate, fitte, annesse al gambo, prima di colore giallo, poi verdognole e infine bruno-olivastre.
<br>Gambo.
5-12 cm x 6-10 mm, cilindrico, cavo, lungo e sottile, di consistenza elastica, di colore giallo pi� scuro alla base, mancante di un vero anello, sostituito da filamenti detti velo o cortina, non sempre molto visibile.
<br>Carne.
Di colore giallo, talvolta carnicino.
<br>Odore: sgradevole.
<br>Sapore: spesso intensamente amaro, a volte amarognolo; in ogni caso sempre sgradevole.
<br>Caratteri microscopici. Spore.
Ellittiche, amigdaliformi, di colore viola-nerastre o bruno-porpora in massa, lisce, 6-7,5 x 4-4,5 �m.
<br>Distribuzione e habitat.
Si riproduce da aprile a novembre, un po' ovunque, in grandi cespi su tronchi o su ceppaie o su terreno vicino a vecchi alberi. Attacca sia legno morto (saprofita) che legno vivo (parassita), causando la carie bianca di radici e tronchi di latifoglie e di conifere.
<br>Commestibilit�.
Tossico, provoca forti mal di stomaco e diarrea. A differenza del chiodino non � termolabile, perci� � tossico anche dopo cottura.
<br>Fonte <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Hypholoma_fasciculare">Wikipedia</a>.