Volvopluteus gloiocephalus
Etnanatura non si assume nessuna responsabilità circa eventuale errori nella catalogazione dei funghi.
Prima di considerare un fungo commestibile è sempre opportuno sottoporlo a esperti certificati e autorizzati
Volvopluteus gloiocephalus
Nome:
Volvopluteus gloiocephalus
Descrizione:
La volvaria vischiosa (Volvopluteus gloiocephalus (DC.) Vizzini, Contu & Justo, 2011) è un fungo basidiomicete della famiglia Pluteaceae. <br> Cappello. 6–15 cm di diametro, prima conico, poi campanulato e infine appianato, qualche volta presenta al centro un umbone. <br> Cuticola. Liscia, glabra e vischiosa, lucente a tempo umido, opaca e fibrillosa a tempo secco, di colore bianco-grigiastro con qualche riflesso verdastro al margine. <br> Margine. Liscio o leggermente striato. <br> Lamelle. Fitte, ventricose, libere, bianco-crema, poi grigio-rosa e infine bruno-rosa, con filo seghettato. <br> Gambo. 8-20 x 1–2 cm, diritto, rastremato all'apice ed ingrossato alla base, bulboso, pieno, fragile, asciutto e fibrilloso, pruinoso in alto, di colore bianco, poi grigio, infine grigio-brunastro. <br> Volva. Grande, alta, sottile e membranosa, bilobata, fragile, molto aderente, staccata solo all'apice, di colore bianco, bianco grigio. <br> Carne. Tenera, fragile ed elastica, bianca, bruna sotto la cuticola. Odore e sapore nulli o lievemente rafanoidi. <br> Distribuzione e habitat. Fruttifica a gruppi numerosi, dalla primavera all'autunno inoltrato, in prati ben concimati, soprattutto letame e paglia. <br> Caratteri microscopici.<br> Spore. Rosa in massa, ellissoidali, lisce, 12-17 x 7-10 µm. <br> Basidi. Clavati, tetrasporici. <br> Fonte <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Volvopluteus_gloiocephalus">Wikipedia</a>.
Comune:
Fiumefreddo di Sicilia
Località:
Bagnara
Coordinate inizio percorso:
37°47'21''-15°13'51''
Coordinate fine percorso:
37°47'21''-15°13'51''
Quota inizio percorso:
10 m
Quota fine percorso:
10 m
Mappa percorso:
I sapori di Sicilia Dipartimento botanica Cutgana Parco botanico del Chianti Fungaioli siciliani Masseria Fontanazza Fiori di sicilia Sebastiano D'Aquino
Camillo Bella
Copyright Camillo Bella 2009