Acquedotto romano

Share Button
Acquedotto romano Valcorrente

Acquedotto romano Valcorrente

La storia. L’acquedotto romano di Catania fu la maggiore opera di convoglio idrico nella Sicilia romana. Attraversava il territorio compreso tra le fonti sorgive di Santa Maria di Licodia e l’area urbana catanese, percorrendo gli attuali territori comunali di Paternò, Belpasso e Misterbianco prima di giungere al capoluogo etneo. Nonostante la struttura fosse imponente e piuttosto articolata e sebbene fino al XIX secolo non manchino attestazioni del suo utilizzo in alcune sue parti, della presenza di tale sistema idrico non si ha menzione nelle fonti classiche.

Continua a leggere

Share Button

Monastero Benedettini

Share Button

16-03-2014 12-24-03Il Monastero di San Nicolò l’Arena o abbazia cassinese di San Niccolò l’Arena o monstareo dei Benedettini è un complesso ecclesiastico situato in piazza Dante nel centro storico di Catania e costituito da un importante edificio conventuale benedettino e da una monumentale chiesa settecentesca. Fu fondato da monaci provenienti dall’omonimo monastero situato nei pressi di Nicolosi che a metà del XVI secolo chiesero al senato cittadino l’autorizzazione a edificare entro le mura, poiché minacciati dalle eruzioni dell’Etna e dalla presenza di briganti. Per la sua allocazione prettamente urbana può essere considerato un convento, ma popolarmente viene chiamato “Monastero dei benedettini”. Data la superficie occupata, circa 210 x 130 m., è ritenuto per estensione uno dei più vasti complessi monastici d’Europa.

Continua a leggere

Share Button

Monte Spagnolo

Share Button

20101010 063Il percorso, che inizia alle Case Pirao in territorio di Randazzo, giunge attraversando un’ampia pista sterrata fino alla zona di Monte Spagnolo (a quota 1.440 m. slm) dove è presente la più estesa, secolare faggeta dell’Etna. Lungo il percorso è possibile notare gli “hornitos” della colata del 1981 che, pur se di brevissima durata (solo sette giorni), a causa della sua velocità e fluidità minacciò da vicino il paese di Randazzo.
Da Monte Spagnolo, si ridiscende verso il Rifugio Saletti, quindi, su una pista fiancheggiata da alte ginestre, verso la Cisternazza, a duecento metri dal percorso principale. Da qui si ritorna facilmente alle Case Pirao.

Da Parco dell’Etna.

Foto di Etnanatura e Pierpaolo Inverno Di Bartolo

Sentiero Etnanatura: Monte Spagnolo.

Share Button

Grotta delle Palombe: dentro il vulcano.

Share Button

21-03-2015 12-31-32L’undici Marzo del 1669 presso a Nicolosi ebbe inizio una fra le più disastrose eruzioni dell’Etna che si ricordi. L’abate Vito Maria Amico così ricordava l’evento: “Aprissi la mattina da mezzogiorno a settentrione dal piano di S. Leone a Monte Frumento verso il supremo cratere profondissima fenditura larga cinque o sei piedi su cui apparse fulgido splendore. All’ora undicesima fra tremiti aprissi voragine di fuoco sotto la Nocilla lungo la fenditura, che proruppe in ceneri e sassi tuonando”. Ancora più terrificante è la descrizione che ne fa Giuseppe Recupero nella sua “Storia naturale e generale dell’Etna”: “commoversi con grande violenza tutto il perimetro della montagna, saltare in aria dal cratere una prodigiosa colonna di nero fumo, e rovente materia, e profondarsi finalmente la sua cima con orridi rumoreggiamenti nel suo baratro. Cadde in primo luogo quella vetta che guardava verso Bronte, di poi l’altra rimpetto l’oriente ed ultimamente si rovesciò quella posta in faccia al mezzogiorno”. Ben presto la lava arrivò a Catania dove coprì il lago Anicito e il fiume Amenano e si riversò in mare per circa due cliometri. La lava coprì le abitazioni di 27.000 persone contribuendo allo spopolamento della città.

Continua a leggere

Share Button

Mulino di Montagnareale

Share Button

20-03-2015 21-10-01Il mulino di Montagnareale è stato acquistato dal comune negli anni ’80 e restaurato, ed è diventato meta di turisti, scolaresche e studiosi. A differenza di tutti gli altri mulini che sono presenti lungo il corso del torrente Montagnareale, questo è l’unico ancora perfettamente funzionante; l’alimentazione avviene con l’acqua del torrente che, dopo essere stata raccolta nel grande recipiente in muratura facente parte del fabbricato e nella vasca che si trova a monte, una volta aperta la saracinesca (grosso rubinetto), va ad azionare una ruota orizzontale, con pale in legno che a sua volta tramite apposite cinghie aziona il mulino in pietra.

Continua a leggere

Share Button

Torre Albospino

Share Button

06-12-2014 11-20-27.JPGLa Torre di Albospino presso Raddusa e Ramacca, è un bene isolato che trova luogo poco a nord della sponda settentrionale del lago di Ogliastro. Si tratta di una torre probabilmente feudale, edificata su di un affioramento di roccia calcarenitica. L’edificio ha pianta poligonale irregolare; la tecnica edilizia si caratterizza per l’utilizzo di pietra locale non sbozzata, legata insieme da abbondante malta. Solo i cantonali sono rinforzati attraverso l’utilizzo di pietra calcarenitica ben squadrata. La torre si presenta molto rimaneggiata. In origine doveva constare di un pianterreno e di un primo piano. In un momento successivo, forse per esigenze abitative, si decise di aggiungere una seconda elevazione, costruita con tecnica edilizia tanto rudimentale da far apparire netto lo stacco tra primo e secondo piano. Nonostante i numerosi rimaneggiamenti, la disposizione delle finestre non è del tutto caotica, ma sembra rispondere a esigenze abitative e di difesa.

Continua a leggere

Share Button

Il castello degli schiavi

Share Button

Castello_degli_schiavi_20100207 004Racconto di Marinella Fiume.
Il castello, una villa barocca di campagna costruita sui ruderi di una villa romana, ha quattro torrette agli angoli dove sono scolpiti occhi e orecchie di pietra lavica per ricordare ai picciotti che lavorano nel feudo che i padroni ovunque li vedono e perciò non si mettessero a cantare e babbiàre aspettando di vedere calare l’ombra proiettata sulla falce dal dito medio della mano che la impugna. Dalle inferriate delle balconate che poggiano su cagnòli di pietra lavica pendono, per rischiarare l’atrio la sera, minne di vacca sospese tra strofe di campadaria dai fiori ciclamino. Nel piano superiore, dalla loggia, si affacciano due statue di corsari mori, prigionieri dei castellani, loro che una volta, ancorata la galera nei pressi del fiume per l’acquata, fecero irruzione nel castello.

Continua a leggere

Share Button

Galleria Pietra Barca

Share Button

09-06-2013 09-15-13Galleria artificiale in località Valle san Giacomo di accesso ad un pozzo per il rifornimento idrico di Zafferana Etnea.

Pagina Etnanatura: Galleria Pietra Barca.

Share Button

Pineta del Gelsomineto

Share Button

22-02-2015 11-57-17La pineta appartiene alla spiaggia chiamata dai cassibilesi “la Marchesa di Cassibile“. Si tratta di un’ampia vegetazione composta per lo più da pini, palme e limoneti. Se volete apprezzarne tutta la bellezza vi consigliamo di non visitarla d’estate quando è meta incontrollata di gitanti non sempre attenti alla bellezza del paesaggio.

Foto di Salvo Nicotra.

Sito Etnanatura: Pineta del Gelsomineto.

Share Button

Crateri sommitali

Share Button

12-12-2014 13-18-53I quattro crateri sommitali sono: la Voragine e la Bocca Nuova, che si sono formate all’interno del Cratere Centrale rispettivamente nel 1945 e 1968, il Cratere di Nord-Est, che esiste dal 1911 che è attualmente il punto più alto dell’Etna (3330 m), e infine il Cratere di Sud-Est, nato nel 1971, che recentemente è stato il più attivo dei quattro crateri. Questa configurazione contrasta notevolmente con quella di circa un secolo fa, quando in cima all’Etna si trovava il solo Cratere Centrale.

Continua a leggere

Share Button