Piano Chiusa

Share Button

Sito Etnanatura: Piano Chiusa.

A metà strada fra Naxos e Messina, sulla fa scia ionica della cuspide peloritana, delimitato dal torrenti Fiumedintsi ed Allume, è presente un rilievo montuoso che si distingue per fa particolare conformazione. Esso è definibile quale un’alta e ripida base in scisto cristallino su cui attualmente poggia un Iastrone di calcare cristallino della lunghezza nord ovest/sud est di circa un chilometro, largo dei venti ai cinquecento metri e spesso dei quindici ai quaranta metri. Soggetto al campo di forze generato dal corrugamento calabropeloritano, il lastrone si e fratturato formando una vasta piana che si impenna, nella porzione nordovest, dando luogo ad un alto sperone roccioso particolarmente fratturato e carsificato.

Continua a leggere

Share Button

San Michele Arcangelo Allume

Share Button

Sito Etnanatura: San Michele Arcangelo Allume.

In stile bizantino, edificata verso il secolo XII. Si trova nella frazione Allume, in posizione estremamente panoramica. È a navata unica con volta a botte; pregevole risulta l’abside e la facciata. Dipende dall’Arcipretura “Santa Maria del Rosario” ed è stata restaurata nel 2002.

Continua a leggere

Share Button

San Sebastiano Pagliara

Share Button

Sito Etnanatura: San Sebastiano Pagliara.

Al ‘500 appartiene la costruzione della grande Chiesa – Monastero di S. Maria di Polimenon, con ampie navate, profonde cripte e decorazioni a stucco all’interno, posta sulla riva destra del Torrente Pagliara. Gli attuali interventi di ristrutturazione, danno lo spunto per fornire preziose notizie inedite sulla Chiesa di S. Maria Polimena. Il Tempio, non era unico del comprensorio Jonico dedicato a tale culto. In quel di Itala, infatti, esisteva intorno al 1700 un’altra Chiesa dedicata a S. Maria di Polimena. Dopo aver effettuato delle ricerche in maniera approfondita, si rivolge l’attenzione all’antica Chiesa Pagliarese. Le notizie storiche, sono quelle fornite dal Cav. Angelo Cascio, studioso Roccalumerese di consolidata fama.

Continua a leggere

Share Button

Torre Saracena Locadi

Share Button

Sito Etnanatura: Torre Saracena Locadi.

Locadi è piccolo abitato arroccato su di un poggio, unico paese a insediare la sponda meridionale della fiumara del torrente Pagliara. Fra i documenti che accennano a Locadi, è doveroso ricordare l’atto di capitolazione dell’abitato di Savoca innanzi all’esercito francese risalente al 16761). Nel paragrafo 3, lo scritto ricorda Locadi in qualità di “casale” dipendente da Savoca; il successivo paragrafo 24 precisa che il casale di Locadi e i relativi abitanti erano soggetti alla giurisdizione del capitano e degli ufficiali di Savoca, i quali avevano il compito di tenere, a guardia e protezione del casale, un caporale e compagni, la cui presenza è dunque indizio dell’esistenza di una struttura fortificata che fornisse loro alloggio. Vito Amico2) menziona Locadi facente sempre parte dei municipi di Savoca e avente una chiesa parrocchiale dedicata a S. Caterina, sebbene gli abitanti avessero come patrono S. Sebastiano Martire.

Continua a leggere

Share Button

San Pietro e Paolo Itala

Share Button

Sito Etnanatura: San Pietro e Paolo Itala.

Si data la fondazione del monastero dei SS Pietro e Paolo di Itala al 1092 d.C. per mezzo di un diploma del Conte Ruggero rilasciato all’abate Gerasimo. Il documento è la principale fonte storica per la ricostruzione di questa porzione di territorio peloritano nei secoli XI/XII. Ruggero I infatti concede al monastero vasti possedimenti, che comprendono anche i casali di Alì, Gitala (Itala), Fiumedinisi, sui quali l’egumeno possiede il diritto di giurisdizione civile. Nel 1131 l’intero complesso risulta sottoposto all’archimandritato del S. Salvatore di Messina; due anni dopo al monastero di Itala si garantisce l’autocefalia, nonostante dipenda sempre dall’archimandritato di Messina.

Continua a leggere

Share Button

Monastero Annunziata Mandanici

Share Button

Sito Etnanatura: Monastero Annunziata Mandanici.

La storia del Monastero. ll Monastero con chiesa annessa risale, come dimostra il diploma di fondazione, al 1100. Il Gran Conte Ruggero dopo avere cacciato gli arabi da Mandanici, definito “ vicus munitissimus “, vi fece costruire una chiesa e un’abbazia donandola ai monaci greci di S. Basilio insieme a tutto il feudo di Mandanici. Sebbene le origini siano tanto antiche, il complesso presenta chiari rifacimenti di età barocca, mentre l’abside quadrangolare della chiesa conserva elementi che riconducono all’origine arabo – normanna. 

Continua a leggere

Share Button

Castello Fiumedinisi

Share Button

Sito Etnanatura: Castello Fiumedinisi.

Non esistono attestazioni documentarie che rendano nota la data di fondazione del castello. Il 28 settembre 1197, Enrico VI, padre di Federico II, muore a Fiumedinisi in seguito ad una tragica fatalità 1). Nel 1271 l’abitato è attestato come casale 2) e nel 1296 è ricordato come feudo del miles Ruggero de Vallone da Messina 3). Nel 1354 casale e castello, del quale si ricorda l’esistenza, vengono conquistati dal miles Giovanni Saccamo e l’anno seguente riconquistati dal conte di Aidone

Continua a leggere

Share Button

Pozzo Catalmo

Share Button

Sito Etnanatura: Pozzo Catalmo.

Realizzato dalla famiglia Trimarchi nei primi anni del ‘900, il pozzo serviva all’irrigazione di un vasto agrumeto circostante. Ha una struttura possente ed è collegato ad un acquedotto, lungo circa 70 metri, costruito in mattoni con archi a tutto sesto alti circa 4 metri. Nella parte alta dell’acquedotto c’è una canaletta (saja) che, in controtendenza col terreno, trasporta l’acqua nella vasca (gebbia).

Continua a leggere

Share Button