L’Aron di Agira

Share Button

Sito Etnanatura: Chiesa SS Salvatore di Agira.

La chiesa del SS. Salvatore sorge in uno dei quartieri più antichi sotto il monte occupato dal Castello, proprio accanto ai resti della sua cinta muraria. E’ tra le più antiche e prestigiose parrocchie agirine. Eretta in epoca normanna, dalla fine del XII secolo fu soggetta come le altre chiese esistenti in quell’epoca ad Agira alla giurisdizione del monastero di San Filippo, per privilegio concesso da Ansgerio primo vescovo di Catania, e confermato nel 1170 dal vescovo Roberto. La storia del SS. Salvatore è infatti per secoli legata a quella dell’abbazia di San Filippo che ha detenuto sino alla metà dell’Ottocento anche il possesso della navata sinistra della chiesa. All’interno della chiesa si trova l’Aron haQodesh o Aron-Ha-Kodesh oppure solo Aron o semplicemente Armadio Sacro. E’ un arredo sacro della religione ebraica, sempre presente all’interno della Sinagoga. Quello di Agira è l’Aron più antico in Europa di cui oggi si ha notizia.

Continua a leggere

Share Button

Castello di Agira

Share Button

31-01-2016 08-32-48
 Sito Etnanatura: Castello di Agira.

Nel periodo sicano forse esisteva già il Palazzo sulla cima del monte Teja (poi divenuto Castello), nel quale abitavano i Capi dei primi Agiri e nel quale abitarono successivamente i principi-tiranni siculi. Oltre al Castello si narra esistesse una fortificazione muraria munita di porta ciclopica. Durante il periodo greco, romano e bizantino, il Castello rivestì soltanto un ruolo di rappresentanza ad uso delle varie autorità della città. Con gli arabi, invece, riacquistò il ruolo originario, tornando nuovamente fortezza e costruzione di interesse primario. La fortificazione della città era formata da tre cinte murarie: la prima girava ad anello attorno al monte subito sotto il castello; la seconda circoscriveva una quota più bassa del monte; la terza, molto irregolare perché seguiva l’andamento delle rocce, si sviluppava all’altezza delle Rocche di S. Pietro. Castello di AgiraLa porta, detta Eraclea, doveva trovarsi in prossimità di via Adamo.

Continua a leggere

Share Button

Grotta dell’Eremita

Share Button

 

Sito Etnanatura: Grotta dell’Eremita.

Nel 1669 si ebbe un’eruzione tra le più grandi e disastrose che le genti dell’Etna ricordino, che iniziò l’8 marzo da una frattura a Nord di Nicolosi con terremoti continui, prima lievi e via via sempre più forti. Quella stessa eruzione arrivò fino a Catania, la seppellì in massima parte ed allontanò la costa per oltre un chilometro. Mompileri fu tra i paesi più colpiti e già il 13 marzo era stato completamente distrutto dalla lava che lo seppellì sotto una coltre spessa in alcuni punti anche 10 m. Una cronaca di questo grande disastro fu scritta nel 1688 dal cappellano di Mompileri, Don Antonino di Urso, che così racconta passo passo quei terribili giorni:

Continua a leggere

Share Button

Grotta Campana

Share Button

17-04-2014 18-32-49

Sito Etnanatura: Grotta Campana.

La grotta Campana è costituita da una galleria di scorrimento generatasi nelle lave dell’eruzione del 1669. Della cavità originale resta un troncone di circa venti metri, orientato nord-sud, che consente l’ingresso da entrambe le estremità. L’ingresso a sud presenta i ruderi di un antico ingresso in muratura mentre quello a nord è parzialmente occluso da due tratti di muro a secco. La volta nel tratto iniziale presenta una caratteristica forma a campana mentre nel resto della cavità è abbastanza regolare.

Continua a leggere

Share Button

Grotta delle Colombe 2

Share Button

Anche questa grotta, come molte altre, si è formata a seguito della disastrosa colata lavica del 1693. L’accesso alla grotta è difficoltoso e reso ancora più impervio per l’enorme quantità di spazzatura che soffoca il sito.

Sito Etnanatura: Grotta delle Colombe 2.

Continua a leggere

Share Button

Castello di Nicosia

Share Button

Sito Etnanatura: Castello di Nicosia.

I resti dei due castelli, che in realtà formavano un unico complesso fortificato, sorgono sulla rupe a due cime che sovrasta la città. I ruderi più significativi sono quelli di una torre a pianta rettangolare che si innalza direttamente sulle rocce del lato nord della rupe con due piani oltre quello terreno scanditi esternamente da riseghe. La torre era in origine circondata da una cortina muraria di cui rimangono pochissimi resti. Pochissimi avanzi sussistono anche sulla seconda cima della rupe (e sono probabilmente relativi a quello che le fonti definiscono castrum parvum).

Continua a leggere

Share Button