Torre Saracena Roccalumera

Share Button

Sito Etnanatura: Torre Saracena Roccalumera.
 
Antica torre di guardia, comunemente detta “Torre Saracena”. La costruzione risale probabilmente all’inizio del ‘400 e non è improbabile che l’aggettivo “saracena” stia per significare “torre antica”. Le funzioni della torre, costruita nei pressi della spiaggia, erano di avvistamento, di prima difesa e all’occorrenza offriva rifugio ai contadini qualora ci fossero incursioni dei pirati.
 

Continua a leggere

Share Button

Torre dei Saraceni Santa Teresa Riva

Share Button

Sito Etnanatura: Torre dei Saraceni santa Teresa.

La Torre dei Saraceni sorge nel quartiere di Bucalo accanto al Santuario dedicato al culto della Madonna del Monte Carmelo. Edificata secondo alcuni studiosi intorno all’anno 1000, per difesa contro le incursioni dei saraceni, si presenta con una forma cilindrica a tre piani fuori terra oltre un piano interrato ed annessa ad una palazzina a due piani fuori terra risalente allo stesso periodo. Alcuni studi recenti dell’Architetto Salvatore Coglitore, dimostrano come la torre e la palazzina, originariamente possedevano un ulteriore piano interrato, divenuto inaccessibile a causa del fango e dei detriti trasportati dal torrente Savoca, durante le alluvioni del 1934 e del 1958.

Continua a leggere

Share Button

Torre Catalmo

Share Button

Sito Etnanatura: Torre Catalmo.

Non molto distante dalla contrada Bolina si erge la fiorente contrada Catalmo, sulla sponda sinistra del torrente Agrò. Ambedue le contrade posano sulle scomparse rovine della città di Phoenix. Nella contrada Catalmo si innalza l’omonima torre, di forma quadrata e di altezza considerevole.

Continua a leggere

Share Button

San Filippo Valverde

Share Button

Sito Etnanatura: San Filippo Valverde.

A farla edificare fu don Alvaro Paternò, signore della Contrada di San Gregorio, nel 1500 quale cappella nobiliare. Dal suo testamento, aperto nel 1525,apprendiamo direttamente dal Principe: “Item et peroki in dictu miu loco et vigna esistenti inla contrata di San Grigoli haiu factu hedificari et costruiri una cappella sub vocabulu Sancti philippi de agiron”. Con la costituzione del comune di Valverde venne inglobata nel territorio di quet’ultimo.

Continua a leggere

Share Button

Santa Maria Randazzo

Share Button

Sito Etnanatura: Santa Maria Randazzo.

L’attuale assetto della Basilica è il risultato di contributi architettonici che vanno dal XIII secolo fino al 1863 (rifacimento del Campanile), fino ancora ai restauri dei nostri giorni. Lungi dal creare dissonanze, i diversi apporti stilistici si sono fusi in modo armonico e unitario. All’esterno, interamente realizzato in neri blocchi di pietra lavica, oltre al campanile bicromo che svetta sulla facciata, movimentata da archetti, sculture e rosoni di arenaria, interessanti sono i due portali quattrocenteschi di nord e sud, quest’ultimo con bassorilievi scolpiti, e le absidi merlate, con alla sommità lo stemma marmoreo del paese.

Continua a leggere

Share Button

Castello di Maniace

Share Button

Sito Etnanatura: Castello di Maniace.

Il castello Maniace è uno dei più importanti monumenti del periodo svevo a Siracusa e uno tra i più noti castelli federiciani. Nel sito in cui sorge il castello dovettero quasi certamente esistere delle fortificazioni sin dai tempi dei Greci in quanto è strategicamente importante per la difesa del Porto Grande. È pertanto credibile la tesi che nel 1038 il comandante bizantino Giorgio Maniace, da cui il castello prende nome, abbia promosso la restaurazione o la costruzione di opere a difesa del porto di Ortigia nel corso della sua campagna militare. Qualche anno dopo gli arabi si impadronirono nuovamente di Siracusa e del maniero che tennero fino al 1087 quando furono sconfitti e cacciati dai Normanni.

Continua a leggere

Share Button

Via degli Archi

Share Button

Sito Etnanatura: Via degli Archi.

La via degli Archi a Randazzo costituisce un esempio mirabile dell’architettura Aragonese in Sicilia. La via, molto stretta e peraltro anche abbastanza corta, è abbellita da quattro archi in pietra lavica che si susseguono a distanza regolare. Il primo arco è sormontato da una finestra bifora ad archi acuti sorretti da una colonna in pietra bianca che crea una gradevole bicromia. La finestra, sospesa quasi nel vuoto, ha la sola funzione di mettere in risalto la bellezza del campanile delle prospiciente chiesa di san Nicolò.

Continua a leggere

Share Button

Museo Salvo Nibali

Share Button

Sito Etnanautura: Museo Salvo Nibali.

Il Museo Civico “Salvo Nibali” è ubicato presso l’ex “macello” di Maletto,costruito nel 1952.Attraverso esaustivi percorsi didattici ed espositivi viene mostrato il patrimonio archeologico,culturale e demo-etno-antropologico dell’area. In particolare nella Sezione Archeologica del museo vengono esposti i reperti rinvenuti durante gli scavi effettuati tra il 1987 e il 1988 in poi,dalla Soprintendenza di Catania,e dalle survey(ricognizioni archeologiche) effettuate dalla Durham University. Le più antiche testimonianze della presenza umana nel territorio risalgono alla fine del VI millennio a.C, come testimoniano i ritrovamenti di frammenti di ceramica attribuiti al Neolitico Medio.

Continua a leggere

Share Button

Contrada Edera

Share Button

Sito Etnanatura: Contrada Edera.

In contrada Edera si riscontrano strutture di tipo perfettamente circolare, che potrebbero anche essere abitazioni, alle quali a tratti si affiancano strutture abitative di tipo rettangolare o squadrata, che verosimilmente riportano le stesse ad epoca leggermente posteriore rispetto alle prime. Gli scavi condotti nel 1987 hanno restituito materiali cronologicamente collocabili tra il VII sec .a.C. e il IV – V sec. d.C., fra i quali numerosi frammenti di ceramica corinzia, di vasi a vernice nera, cui sono da aggiungere i moltissimi frammenti di pithos, di tegole, con o senza orlo, di chiodi e utensili metallici vari, oltre ad un vaso di collana in pasta vitrea blu con tratti gialli al centro, rinvenuto nello strato d’uso sul piano di calpestio di un ambiente abitativo, nonché qualche moneta del periodo siracusano.

Continua a leggere

Share Button

San Filippo

Share Button

Sito Etnanatura: San Filippo.

Massiccia è questa chiesa, robusta e vigorosa la sua mole a foggia di croce greca, di fronte agli assalti dei tempo, alle scosse telluriche, alla violenza delle perturbazioni atmosferiche. Qui la vetustà si associa alla robustezza, e le sedici colonne dei prospetto in pietra di Siracusa, che sostengono l’architettura dei frontone, ne testimoniano l’intatta forza, mentre la lapide collocata al centro ricorda agli uomini di ogni generazione che questa chiesa è madre: ” Totius Acis Mater et Caput”.

Continua a leggere

Share Button