Il teatro romano di Catania

Share Button

25-01-2009 04-57-54Il teatro romano di Catania è situato nel centro storico della città etnea, tra piazza S. Francesco, via Vittorio Emanuele, via Timeo e via Teatro greco. Il suo aspetto attuale risale al II secolo ed è stato messo in luce a partire dalla fine del XIX secolo. A est confina con un teatro minore, detto odeon. Di un teatro a Catania si fa riferimento nelle fonti classiche in merito alla consultazione delle poleis siceliote da parte di Alcibiade, che tenne nel 415 a.C. un discorso all’assemblea civica riunita appunto nel teatro. Di questo teatro però non era chiara l’ubicazione e la tradizione tendeva a identificarlo con il teatro di età romana oggi visibile. Tale associazione diede adito a numerose fantasticherie sull’edificio, al punto che è ancora oggi chiamato Tiatru grecu dalla comunità locale, mentre la strada che lo costeggia a nord è chiamata via Teatro Greco. Ciò che ha dunque mosso gli studiosi dell’edificio sin dai primi lavori di sgombero delle strutture antiche è stato anche il quesito se il teatro delle fonti fosse il medesimo che si ammira oggi, ossia se su una preesistente struttura greca possa essere nata la struttura romana. Per un certo periodo venne persino messo in dubbio che potesse esistere davvero un teatro in epoca greca a Catania e che si trattasse di una errata traduzione delle fonti ad aver generato la credenza di detto edificio. Diverse quindi le ipotesi a favore dell’identificazione del teatro romano con quello greco: la posizione alla base di una collina a differenza dell’usanza romana di edificare in pianura o la scena rivolta verso il mare. Sul monumento però le fonti sono piuttosto silenti e ne tacciono le vicissitudini storiche: per capirne quindi la storia si fa ricorso ai ritrovamenti archeologici che gettano un po’ di luce sull’edificio. Le fasi più antiche testimoniano la presenza di un edificio teatrale costruito con grossi blocchi di pietra arenaria con lettere in greco in pianta rettangolare, un tipo di planimetria più diffusamente ellenistica. Tale struttura, già identificata negli anni 1884 e 1919 e attribuita a un teatro greco di V-IV secolo a.C., potrebbe essere propriamente il teatro in cui Alcibiade tenne il discorso ai Katanaioi per convincerli ad allearsi con Atene contro Syracusae. Il teatro di epoca greca venne dunque restaurato nel corso del I secolo, probabilmente a seguito dell’elezione a colonia romana di Catania, avvenuta ad opera di Augusto. A questo periodo appartengono un rifacimento della cortina quadrangolare con la sostituzione dei blocchi in arenaria mancanti con conci lavici squadrati, l’aggiunta della scena e le gradinate più antiche dell’edificio. Nel corso del II secolo, forse a seguito di finanziamenti ottenuti da Adriano, assistiamo a un progressivo processo di monumentalizzazione dell’area che coinvolge anche le vicine strutture termali e numerosi edifici cittadini (tra cui anche l’anfiteatro). A questo periodo risale il plinto conservato nel museo civico al Castello Ursino, in cui è rappresentata una vittoria che incorona un trofeo su un lato e dei barbari resi schiavi a lato; tale plinto potrebbe rappresentare una vittoria sui Germani di Marco Aurelio o di Commodo. Le tracce della monumentalizzazione si notano anche nell’assunzione di una pianta emiciclica dell’edificio, la realizzazione di un proscenio decorato da lussuosi marmi, l’ampliamento della scena e la realizzazione di due massicce torri laterali, atte a ospitare le scale d’accesso ai diversi piani dell’edificio. La struttura si dota in questo periodo di numerosissimi elementi architettonici, tra fregi, statue, bassorilievi e colonne, in passato spesso trafugati o raccolti ed usati come materiale da costruzione per gli edifici della città barocca, come ad esempio per la facciata della Cattedrale di Sant’Agata. Caduto in declino e abbandonato nel corso del VI e del VII secolo come per molti altri edifici monumentali di età classica, venne presto sfruttato per ricavarne modeste abitazioni già dall’Alto Medioevo. L’area dell’orchestra fu interessata da una macelleria bovina, mentre lentamente e inesorabilmente le strutture venivano intaccate e scavate per ricavarne nuovi edifici. Archeggiato di sostegno della settecentesca via Grotte. Nonostante le dure manipolazioni nel corso dei secoli, tra cui l’aggiunta nel XVI secolo di piccole stradelle che tagliavano il monumento da parte a parte, l’emiciclo dell’ultimo ambulacro era perfettamente leggibile dall’esterno e tale veniva riprodotto dai cartografi cinque e secenteschi. Il terremoto del Val di Noto del 1693 rovinò molte abitazioni che erano nate sulla cavea, le cui macerie vennero sfruttate per realizzare le fondamenta di nuove abitazioni. Nel XVIII secolo viene eretta la via Grotte, i cui archeggiati sono ancora visibili a testimonianza della sua esistenza, che tagliava in senso sud-nord l’edificio, mettendo in comunicazione la strada del corso (oggi via Vittorio Emanuele II) con lo spiazzo alle spalle del teatro. La strada, come si nota da alcune fotografie precedenti al suo abbattimento, era in comunicazione con alcune stradelle minori e persino una piazza, ricavate sulla cavea tra il XVIII e il XIX secolo. Sul finire del XIX secolo il proprietario del palazzo che si addossa all’adiacente odeon, il barone Sigona di Villermosa, fece abbattere l’ultimo fornice per ampliare il suo immobile. Questo increscioso avvenimento mobilitò la Soprintendenza alle Antichità per la Sicilia Orientale, all’epoca diretta da Paolo Orsi, che adottò il pugno duro nei confronti di chi abitava sopra i due teatri e avviò una campagna di esproprio e liberazione delle antiche strutture mai del tutto completata. Da un primo sgombero della fine dell’Ottocento che interessò quasi esclusivamente l’odeon, si riprese solo negli anni cinquanta del XX secolo in misura massiccia l’opera di sgombero, interrotta dopo una ventina d’anni. Una campagna di scavo venne condotta nei primissimi anni ottanta che restituì nel 1981 l’ingresso orientale degli attori, costituito da una scaletta e un accesso trabeato, realizzato in grossi blocchi di pietra lavica. Dalla seconda metà degli anni novanta venne riaperto il cantiere di scavo, con un obbiettivo diverso da quello che aveva caratterizzato i lavori fin lì condotti. Il servizio per i Beni Archeologici della Soprintendenza BB. CC. AA. di Catania, sotto la direzione della dottoressa Maria Grazia Branciforti, ha infatti intrapreso una nuova serie di campagne di scavo, demolizione atto allo sgombero, rifunzionalizzazione e restauro di ciò che rimane ancora ingombrato del monumento con la finalità di conservare alcuni edifici rappresentativi del proprio periodo, sorti sul teatro e ritenuti utili testimoni della storia del monumento e della città successivi all’abbandono della funzione teatrale della struttura. Sotto quest’ottica infatti sono nati gli ambienti allestiti per ospitare l’Antiquarium regionale del Teatro Romano, con sede in Casa Pandolfo (del Settecento) e nella Casa Libérti (realizzata nel secolo successivo su una struttura del Cinquecento di cui rimangono due eleganti portali), situata nella zona nord-est della summa cavea. Dagli anni settanta fu utilizzato per spettacoli estivi, ma questo utilizzo fu abbandonato dal 1998, quando gli fu preferito l’anfiteatro del Centro fieristico le Ciminiere. Attualmente è quasi interamente visitabile ad eccezione delle parti ancora in restauro e degli approfondimenti in corso sulle vestigia greche che si stanno esplorando. Il Teatro di epoca romana, ben visibile nel tessuto urbano della città medioevale, venne studiato per primo dal Bolano e dal Fazello, trattato dai vari autori secentisti che si occuparono delle antichità di Catania, così come da Vito Maria Amico. La prima vera indagine archeologica compiuta in un’area adiacente al Teatro venne compiuta nel XVIII secolo dal principe Ignazio Paternò Castello, che in anticipo sui tempi sperimentò nell’area est – forse perché costretto dalla situazione – la trincea di scavo e ad occidente ricolmò lo scavo con il materiale di risulta dello stesso, rendendolo riconoscibile per le future indagini, probabilmente perché – come egli stesso avrà modo di scrivere in proposito – intenzionato a completare le indagini archeologiche qualora ne avesse avuta l’occasione. Lo scavo occidentale mise in luce un lastricato romano che chiudeva nella scala d’accesso orientale dell’edificio, un monumentale arco che venne prontamente rilevato da Sebastiano Ittar, che ne realizzò un rilievo su lamina di rame oggi esposta al Museo civico. Alla fine del XIX secolo Adolf Holm ne visita la struttura e ne ipotizza per primo la capienza di 7000 persone, un dato poi non più verificato, ottenuto da un calcolo relativo alle dimensioni dell’edificio che poté desumere all’epoca, mettendole a confronto con gli edifici teatrali a lui noti. Nello stesso periodo inizia la lunga opera di sbancamento delle abitazioni che alterarono la natura dell’edificio, coronata nel 1884 dal ritrovamento di un muro in pietra arenaria identificato con parte dell’antico teatro greco delle fonti e successivamente nella campagna del 1919-1920 col rinvenimento di blocchi cui era incisa la sigla KAT, interpretata come l’abbreviazione di Katane, antico nome della città. Durante gli anni cinquanta vennero compiuti i più impegnativi lavori di sbancamento sotto la direzione di Guido Libertini che riportarono alla luce gran parte della cavea, partendo dal settore orientale, e restituirono una grande quantità di marmi decorativi, accatastati man mano che si procedeva lungo il corridoio nord. Gli scavi, interrotti durante il ventennio successivo, ebbero seguito a partire dal 1980 nel settore orientale e in diversi punti della cavea, oltre che focalizzati sull’orchestra per liberarla dai detriti e dal materiale di crollo del sisma del 1693. In quest’ultima zona si rinvenne un frammento della testa di Marco Aurelio, completata grazie ad un secondo frammento rinvenuto durante la campagna dei primi anni 2000. In quest’ultima campagna, iniziata nel 1998, si sono liberate ampie porzioni del settore occidentale e nel contempo è stato predisposto un percorso visite, preservando diversi ambienti sorti sull’edificio per ricavarne uffici amministrativi o sale espositive. Gli scavi, condotti dall’allora sopraintendente ai BB.CC.AA. la dottoressa Branciforti, ha anche permesso di conoscere meglio l’edificio nel suo rapporto con la città e con la storia, nel suo evolversi nel tempo e nello spazio, mettendo in luce anche le parti più antiche dell’edificio, quali ad esempio un ambiente chiuso creato con gli stessi blocchi in arenaria siglati kat che hanno permesso di datare meglio le strutture sfruttate dal teatro romano al IV secolo a.C., piuttosto che al V come si credette nel 1919. Inoltre si è potuta ricostruire l’estensione del primo impianto e identificare l’area sacra del tempio cui il teatro era legato. La struttura teatrale visibile appartiene alle grandi costruzioni del genere di epoca antonina, composta da una complessa scena, originariamente decorata da colonne marmoree in seguito resa monumentale con l’aggiunta di nicchie e finti ambienti prospettici che dovevano creare l’illusione di una più vasta profondità, un pulpitum riccamente strutturato e decorato da marmi, l’orchestra dal diametro di circa 22 metri originariamente rivestita in opus sectile con una fantasia di cerchi inscritti in quadrati, danneggiata più volte e restaurata un’ultima volta malamente nel IV secolo, e sovente allagata da una polla di acqua sorgente scambiata in passato con l’amenano, i due parodoi fortemente rovinati dai lavori effettuati per ricavarne ambienti e persino scarichi per le acque nere, una delle carceris resa nel XVIII secolo una palazzina privata, l’ampia cavea dal diametro di 98 metri costituita da ventuno serie di sedili, divisi orizzontalmente da due praecinctiones e verticalmente da nove cunei e otto scalette. Le due precinzioni separano le tre parti della cavea: ima (poggiata direttamente sul declivio del colle Montevergine), media e summa (queste ultime messe in comunicazione dagli ambulacri che si aprono verso l’esterno tramite diversi vomitoria ai vari cunei e tra loro con un fitto sistema di scale). Planimetria del Teatro messo in luce. Sono segnati anche gli edifici ad esso orbitanti e il lastricato che fece da accesso occidentale. Gli ambienti scenici erano riccamente decorati da marmi, tra colonnati, statue e bassorilievi con un repertorio iconografico legato al mondo mitologico quanto alla celebrazione di eventi o personalità pubbliche. Tra le figure a carattere mitologico spicca il gruppo scultoreo della Leda col cigno copia romana di un originale del 360 a.C. di Timotheos, mentre tra gli ornamenti funzionali del teatro una lastra di marmo bianco rappresentante un delfino, ritenuto quale bracciolo per un seggio d’onore o più probabilmente (vista la certa presenza di almeno altri due delfini identici immortalati dalle foto degli anni trenta) divisori per segnalare la zona riservata al pubblico più importante. In marmo bianco erano pure i rivestimenti dei sedili, costruiti in blocchi di arenaria per la ima cavea e in opus coementitium per le altre due cavee, i quali dovevano creare un singolare aspetto cromatico con il nero delle otto scalinate in pietra lavica. Molti elementi decorativi vennero trafugati o adoperati per la realizzazione della cattedrale del 1094, dove ancora si possono notare alcuni capitelli, colonne o elementi decorativi in marmo. Secondo la ricostruzione di Sebastiano Ittar le colonne – numerose – dovettero costituire un loggiato sulla sommità della scalea, analogamente al teatro antico di Taormina, esemplare più grande e reso famoso dai viaggiatori del Grand Tour. All’esterno si aprivano diversi accessi, molti dei quali sono oggi liberi sebbene non praticabili a causa della mancanza delle scale, chiusi da lesene che creavano un notevole gioco di ombre e luci, tendenza chiaroscurale già presente in Sicilia dai tempi del Teatro di Thermae Himerae; quattro grandi avancorpi emergevano dalla facciata curvilinea dell’edificio e vi erano ricavate altrettante nicchie, probabilmente ospitanti statue di divinità. La scena è ancora ingombrata da palazzi del XVIII secolo, tra cui una palazzina a un piano che funge da ingresso e che conserva notevoli resti di epoca medioevale, tra cui una scalinata e una colonna, ricollocata a reggere il soffitto ligneo settecentesco. Questa palazzina è anche sede dell’antiquarium, in cui sono esposti i rilievi architettonici dell’edificio, dal I al XVII secolo, e vi si possono osservare i resti di un abitato del XVI secolo dall’orientamento diverso rispetto al Teatro, segno che il tessuto strutturale del medesimo era ormai illeggibile. Sull’orchestra si possono ancora vedere gli archi della vecchia via Grotte, una interessante struttura che testimonia l’edilizia del XVIII secolo. Sulle carceris e su una piccola parte della cavea sono ancora presenti diverse abitazioni, una di esse è il Palazzo Gravina Cruyllas che confina ad est. La media cavea presenta le maggiori manipolazioni subite nei secoli, con ampie parti di sedili asportate per ricavare dei pavimenti piani. Tra le residenze sorte nella zona della summa cavea di notevole importanza è la Casa del Terremoto, una vera e propria capsula del tempo, che ha preservato integro il corredo abbandonato l’11 gennaio 1693: le macerie che la ostruirono vennero quindi sfruttate per ricavare le fondamenta di una casa settecentesca, resa oggetto di discordia tra il comune che intendeva espropriarla e due anziane signore che vi risiedevano. Altre due case che insistono nella zona orientale sono la Casa dell’Androne e la Casa Libérti, entrambe sfruttate come spazi espositivi o per conferenze. Ai lati due diversi ingressi confinano uno a est con la trincea di scavo effettuato da Ignazio Paternò Castello situata tra le proprietà dei Principi di Valsavoja e i Gravina, l’altro a ovest con l’odeon. A nord-est, all’interno di uno dei locali della Casa dell’Androne si sono rinvenuti i resti di un themenos, il recinto sacro del tempio cui il Teatro era legato. La presenza della stipe votiva della vicina piazza San Francesco d’Assisi ha fatto pensare che possano essere messi in relazione col culto di Persefone o Demetra.. Da Wikipedia.

Pagina Etnanatura: Il teatro romano di Catania

Share Button

Faggio della Rocca

Share Button

10062012 180In alto, in cima alla parete dell’Acqua Rocca, domina, imponente, il Faggio della Rocca, vecchio di trecento anni, aggrappato alla roccia con un intrigo di radici esterne che serpeggiano in un inviluppo fascinoso. Sulla sinistra, all’interno di una costruzione in pietra lavica,  zampilla una vena d’acqua sorgiva.

 

Sentiero Etnanatura: Faggio della Rocca.

Share Button

Terme della Rotonda

Share Button

25-01-2009 05-25-49Le Terme della Rotonda sono delle strutture termali di epoca romana, datate al I-II secolo d.C. e site nel centro storico di Catania. Sul sito sorse pure una chiesa di probabile origine bizantina intestata alla Vergine Maria.
Etimologia. La singolare struttura architettonica della chiesa che vi si ricavò, una grande cupola sorretta da possenti contrafforti posta su un ambiente quadrato, fece sorgere l’appellativo di Rotonda al complesso ecclesiastico, spesso indicato col toponimo de La Rotonda nelle planimetrie Cinque e Secentesche.
La struttura termale è stata solo di recente chiarificata, come un grande complesso di edifici quadrangolari connessi tra loro e seguenti uno stesso orientamento. Tra essi emerge una grande sala absidata – forse un frigidarium – orientata in direzione nord-sud databile alla prima fase vitale delle terme, a cui si appoggia sul lato est un grande ambiente ad ipocausto ricco di numerose suspensurae che dovevano reggere un pavimento mosaicato di cui pure si sono rinvenute esigue tracce e identificabile come calidarium. Le dimensioni di quest’ultimo lo riconducono alla monumentalizzazione dell’area. In un secondo momento (intorno al V-VI secolo d.C.) venne ripartito in più ambienti di minori dimensioni, mentre a ovest della grande sala absidata si apre un vasto ambiente pavimentato in grandi lastre marmoree su cui si rinvennero diverse tombe, alcune realizzate distruggendo il pavimento stesso. A sud si aprono diversi altri ambienti appartenenti alla fase di II-III secolo, come due pavimenti ad ipocausto pertinenti a piccoli ambienti circolari, forse un tepidarium. Altri ambienti quadrangolari proseguono a nord, all’interno dell’edificio della chiesa che in parte si appoggia alle strutture romane.
La struttura più appariscente è tuttavia quella dell’ex chiesa di Santa Maria della Rotonda. L’ambiente in pianta quadrata presenta due aperture – una a sud con un portale in calcare del Cinquecento, l’altro a ovest in pietra lavica del Duecento – e due aree presbiterali ad esse corrispondenti: un presbiterio quadrato in forma di triclinium circondato da angusti corridoi che fungono da deambulacro si apre verso nord, mentre a est un piccolo catino absidale di cui rimane una porzione dell’alzato. All’interno del vano quadrato dell’edificio ne è ricavato uno in forma circolare dal diametro di 11 metri e chiuso a cupola, mentre da esso si aprono nei quattro angoli del quadrato altrettanti nicchioni che funsero da cappelle, messe in comunicazione con l’ambiente circolare da arconi in pietra lavica. Sopra la cupola un singolare lucernaio ad archetto faceva forse da piccolo campanile, mentre a decorazione dell’esterno si poteva osservare fino agli anni ’40 una merlatura tutto intorno al suo perimetro. A est della struttura si aprivano alcuni ambienti, un tempo sagrestia della chiesa, danneggiati dal bombardamento e ricostruiti nell’ultima campagna di lavori per ricavarne un piccolo ambiente per l’organizzazione delle visite.
Della decorazione pittorica di quella che fu la chiesa rimangono poche tracce. Le più antiche identificate rappresentano i Santi vescovi Leone e Nicola, a decorazione degli stipiti dell’arco ovest del presbiterio; una Madonna in Trono sulla parete orientale dello stesso ambiente; una Madonna in Trono con Bambino. Tali affreschi si possono identificare quali appartenenti al periodo compreso tra il XII e il XIV secolo. Al XVIII secolo invece risalirebbero gli altri affreschi: nel presbiterio parti di un ciclo rappresentanti l’Annunciazione e la Natività e, sulla volta, l’Assunzione della Vergine al cielo; nei triangoli d’imposta della cupola sono i Santi Pietro, Paolo, Agata, Lucia e gli Evangelisti Luca, Matteo, Marco, Giovanni; sulle pareti che chiudevano le arcate pure vi erano diverse figure prima dei lavori degli anni ’50, tra queste si riconosce Sant’Omobono. Alla base della cupola una lunga iscrizione in latino corre in circolo e recita:
«QUOD INANI DEORUM OMNIUM VENERATIONI SUPERSTITIOSAE CATANENSIUM EREXERAT PIETAS IDEM HOC PROFUGATO EMENTITAE RELIGIONIS ERRORE IPISIS NASCENTIS FIDEI EXORDIIS DIVUS PETRUS APOSTOLORUM PRINCEPS ANO GRATIAE 44 CLAUDII IMPERATORIS II. DEO. OP. MAX. EIUSQUE GENITRICI IN TERRIS ADHUC AGENTI SACRAVIT PANTHEON.» («Ciò che la pietà dei Catanesi aveva eretto all’inutile superstiziosa venerazione di tutti gli dei questo stesso tolto l’errore della falsa religione negli stessi primordi della nascente fede San Pietro Principe degli Apostoli consacrò nell’anno di grazia 44 a Dio Ottimo Massimo e alla sua genitrice ancora vivente nell’anno II di Claudio Imperatore»).
Secondo recenti studi archeologici condotti durante la campagna di scavo del 2004-2008 atta ad un intervento di valorizzazione e pubblica fruizione del complesso archeologico, la struttura risalirebbe nel suo primitivo impianto al I-II secolo d.C., conobbe una fase di monumentalizzazione intorno al III secolo d.C. durante una fase di notevole arricchimento della città di Catania per poi conoscere una fase di abbandono tra la fine del VI e gli inizi del VII secolo d.C.
L’edificio termale, rimasto inattivo per quasi due secoli e ormai in pesante stato di distruzione e di degrado, divenne sede di una chiesa intorno al IX-X secolo d.C. che sfruttò le pareti ancora integre per gli scopi liturgici. La chiesa ricavata – probabilmente sin dal suo sorgere dedicata al culto della Madonna – venne orientata in senso nord-sud e si utilizzarono i materiali recuperati dalle rovine per la sua costruzione. Qui, addossata alla chiesa e ricavata nelle rovine interrate delle terme, sorse un’ampia area cimiteriale, intensamente utilizzata tra i secoli XII e XIII e attiva ancora fino al XVI secolo. Di questo periodo risale il cambio di orientamento (dal senso nord-sud al senso est-ovest), l’apertura dell’ingresso con portale ad ogiva e la realizzazione di un’abside ad esso contrapposto. La chiesa venne quindi adeguata a cappella funebre per figure alto-borghesi, forse cappella cavalleresca della guardia di Federico II. L’orientamento tornò ad essere nel senso nord-sud nel Cinquecento, con la realizzazione di un nuovo ingresso con portale rinascimentale.
Nei primi studi moderni su Catania e già dal Fazello si ha menzione dell’edificio, ritenuto il più antico tempio di culto a Catania, ritenuto un Pantheon pagano convertito in luogo di culto cristiano e consacrato a Maria nel 44 d.C.. Tale tradizione, seppur errata, mantenne per quasi tre secoli il suo fascino, almeno fino ai primi studi del Biscari il quale identificò per primo l’edificio quale ambiente termale di epoca imperiale romana. La corretta identificazione non fece tuttavia diminuire l’interesse per questo edificio e ancora nel Settecento viene ricordato come l’antico Pantheon catanese, ritenuto precedente persino alla struttura romana.
Il bombardamento del 1943 devastò la vicina chiesa di Santa Maria La Cava risalente al Settecento e rovinò pesantemente la struttura. Tra gli anni quaranta e cinquanta si operò quindi una serie di lavori di consolidamento delle strutture. La direzione dei lavori fu affidata a Guido Libertini il quale tuttavia non risparmiò le strutture ecclesiastiche, né alcuni preziosi affreschi, per mettere in luce le strutture romane. Libertini suggerì la seguente cronologia: un livello ellenistico-romano con resti delle sue costruzioni termali, oggi meglio identificato con le strutture di I secolo; un rimaneggiamento di età imperiale che diede all’ambiente la forma circolare del calidarium, in realtà la struttura circolare risale all’epoca bizantina; un altro rimaneggiamento di età romana più tarda; il pavimento bizantino; alcune trasformazioni di età medievale; la sistemazione più recente che risale al XVII o al XVIII secolo. Nell’opera di sbancamento venne abbattuta anche una monumentale tomba cavalleresca che faceva da altare durante il XIII secolo e, sulla base dei resti superstiti ospitati presso il Castello Ursino, si deve identificare quale sepolcro di un cavaliere membro della guardia personale di Federico II.
Il 23 febbraio 1997 lo studioso Francesco Giordano vi portò in visita una delegazione religiosa composta dall’esarca della Chiesa Cristiana Ortodossa d’Italia il metropolita Ghennadio, l’ex console greco in Catania Mefalopulos e il presidente dell’Associazione Siculo-Romena Lo Meo.
Nell’arco di anni dal 2004 al 2008 l’edificio e l’area ad esso orbitante furono interessati da un nuovo ciclo di scavi atti alla preservazione, allo studio e alla fruizione della struttura. In questa campagna di scavo si rinvenne una gran quantità di tombe, si poterono identificare con certezza nove ambienti termali e ipotizzarne molti altri che si estendono al di sotto delle vicine Via Rotonda e Via La Mecca, venne messa in luce l’abside di età sveva e si misero in luce diversi affreschi precedentemente coperti da un anonimo intonaco monocromo. Lo studio, oltre a rivelare le diverse fasi di vita dell’edificio, ha anche permesso il riconoscimento del ciclo di pitture che decoravano gli interni della chiesa, riconducendo a datazioni più corrette quelle più antiche.
Da Wikipedia.

Sito Etnanatura: Terme della Rotonda

Share Button

Il gatto di Schrödinger e la cometa Ison

Share Button

La cometa Ison

30 Novembre 2013. Scusate ma pare che c’eravamo sbagliati. O, meglio, eravamo stati indotti in errore dagli scienziati dell’Agenzia Spaziale Europea e della Nasa che davano per spacciata la mitica cometa Ison (che sarebbe bene chiamare col suo vero nome, invero un po’ più complicato: C/2012 S1 ISON). La cometa Ison non è morta, o forse sì, forse è mezzo morta o si trova in uno stato indefinibile come il non meno famoso gatto di Schrödinger di cui nessuno può dire se sia morto (ammazzato dal cianuro ipotetico dello scienziato) o sia ancora vivo. La nostra cometa zombie pare che abbia beffato il sole (e gli scienziati iettatori) e, munita di apposito cornetto rosso, sembra che sia sopravvissuta (forse) in tutto o in parte come dimostrerebbe il video che alleghiamo. Nei prossimi giorni dovremmo ritrovarla all’alba, prima del sorgere del sole, fra le costellazioni del Serpente e della Bilancia, ad est di Saturno; che sia visibile ad occhio nudo non è il caso di scommetterci. Aspettiamo.

1 Dicembre 2013. Riportiamo l’ultima nota pervenuta dall’Osservatorio Astrofisico di Catania: “Le prime notizie ne hanno annunciato la distruzione; invece, alcune ore dopo, la ISON è tornata a essere visibile, aumentando rapidamente la sua luminosità e facendo sperare di poterla nuovamente osservare all’alba a partire dal 2 o dal 3 Dicembre. Poi il nuovo colpo di scena, con l’osservazione della definitiva frantumazione del nucleo. Cosa è successo ? Avvicinandosi al Sole la cometa ha in effetti cominciato a disintegrarsi, perdendo completamente la chioma e la coda. Tuttavia una parte del nucleo sembrava essere rimasto compatto, tanto e vero che ha ripreso a emettere gas e polvere formando nuovamente chioma e coda. Sfortunatamente il nucleo sopravvissuto non è rimasto integro a lungo e la luminosità della ISON è quindi diminuita rapidamente. Di conseguenza è da escludere che la ISON possa diventare visibile a occhio nudo, ma probabilmente sarà possibile fotografarla.”

L’immagine in tempo reale è dovuta al sito http://spaceweather.com/

Share Button
Pubblicato in News