Castello di Roccavaldina

Share Button

16-11-2016-09-19-07

Sito Etnanatura: Castello di Roccavaldina.

Il Castello di Roccavaldina è la testimonianza storico-architettonica più importante e significativa di Roccavaldina. Si tratta di una maestosa costruzione sorta inizialmente come struttura difensiva e successivamente ampliata ed adibita a residenza principesca dalla nobile famiglia dei Valdina In assenza di fonti documentali non è facile attribuire una data certa alla parte più antica del castello, tuttavia, da alcuni elementi originali ancora leggibili, la costruzione si può collocare intorno al primo Cinquecento.

Continua a leggere

Share Button

Riconco di Liricio

Share Button

24-03-2013-10-29-38

Sito Etnanatura: Riconco di Liricio.

Il termine dialettale riconco fa pensare che anche quest’anfratto, come tanti sull’Etna, sia legato a storie (leggende) di briganti che cercavano rifugio nelle grotte. Da un punto di vista geologico si tratta di una cavità legata a fenomeni clastici. E’ costituita da un unico vano suddiviso da un rudimentale muro a secco che delimita un terrazzamento.

Continua a leggere

Share Button

Saline di Priolo

Share Button

03-10-2016-08-00-38

Sito Etnanatura: Saline di Priolo.

La Riserva naturale orientata Saline di Priolo è un’area naturale protetta della Sicilia istituita nel 2000.La riserva, ricadente nel territorio del comune di Priolo Gargallo (SR), tutela un’area di circa 55 ettari sulla quale si sviluppava in passato l’attività delle saline di Priolo. L’area è stata riconosciuta dalla Comunità europea come Zona di Protezione Speciale e come Sito di Interesse Comunitario (ITA 0900013), individuato dalla Direttiva Habitat (92/43/CEE) per “La Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della Flora e della Fauna selvatiche” e dalla Direttiva Uccelli (79/409/CEE) concernente la conservazione degli uccelli selvatici.

Continua a leggere

Share Button

Forte Mulino a Vento

Share Button

30-10-2016-19-24-00

Il Mulino a vento è un antico forte di avvistamento risalente ad un’epoca precedente all’invasione saracena. Durante l’epoca normanna venne riadattato a piccolo mulino a vento; tuttora all’interno è possibile vedere le macine in pietra. A partire dal XVI secolo conserva al suo interno tre cannoni, utilizzati annualmente per segnare l’inizio dei festeggiamenti in onore dei santi martiri Alfio, Filadelfo e Cirino.

Foto di Milena Palermo.

Sito Etnanatura: Forte Mulino a Vento.

Share Button

Ponte di Cicerone

Share Button
15-10-2016-21-45-36
Nel territorio di Cerami, in contrada Ponte, si riscontra la presenza del cosiddetto Ponte Vecchio, citato da Cicerone e costituito da un’arcata libera a sesto rialzato con profilo stradale a schiena d’asino. Di architettura arabo-normanna, la tradizione attribuisce un’origine romana al ponte, mentre l’analisi filologica e storica riconduce le sue origini ad epoca Normanna. Rappresentava il crocevia della rete viaria sub-Nebroidea, che collegava il centro Sicilia con le coste.
 

Continua a leggere

Share Button

Monte Ferro

Share Button

11-10-2016-10-54-27

Dove oggi sorge il vulcano più alto d’Europa, esisteva durante l’era Quaternaria una ampio golfo “pre-etneo”. Nell’area di Acitrezza, Acicastello e Ficarazzi, affiorano i prodotti delle prime manifestazioni vulcaniche etnee sottomarine emesse da 500.000 a 200.000 anni fa. Le prime manifestazioni di questo vulcanismo risultano contemporanee alla sedimentazione di argille marnose del Pleistocene medio, (Ioniano, compreso tra 781.000 e 126.000 anni fa) affioranti lungo la costa ionica, che costituiscono il substrato sedimentario del vulcano. Ai terreni sedimentari (argille e marne pre-etnee) si sono intercalati masse eruttive con intrusioni in ambiente subacqueo.

Continua a leggere

Share Button

Monte Alveria (Noto antica)

Share Button

08-10-2016-21-16-58

«Allah protegga una casa in Noto
e nubi cariche di pioggia la bagnino
la vedo con gli occhi del ricordo
e a lei invio le lacrime che verso
mi struggo di nostalgia per la casa, gli amici
e la virtù delle donne
Chi partendo, ha lasciato il cuore in quella terra
con tutto se stesso desidera tornare,
terra mia!»
(Ibn Hamdis, poeta siculo-arabo vissuto a Noto antica durante la sua giovinezza)

Continua a leggere

Share Button

Monte Recavallo

Share Button

 

11-10-2016-12-25-41

Splendido sentiero nella valle dell’Agro, ben curato e ben segnalato (non è poco considerando lo stato di molti altri sentieri). Arriverete sulla cima del monte Recavallo (547 metri s.l.m.) da dove lo sguardo abbraccia Forza d’Agrò (contrada Fondaco Parrino), L’Etna, Roccafiorita, la Rocca di Novara di Sicilia, Limina, Casalvecchio, Savoca, Monte Scuderi, Fiumara d’Agrò, la costa Calabra e S. Alessio.

Setiero Etnanatura: Monte Recavallo.

Continua a leggere

Share Button

Villa del Tellaro

Share Button

18-09-2016-11-11-47

La villa del Tellàro è una ricca residenza extraurbana della tarda età imperiale romana, che si trova nei pressi di Noto. I resti, rinvenuti a partire dal 1971, si trovano in un fertile comprensorio agricolo, su una bassa elevazione presso il fiume Tellaro, sotto una masseria sette-ottocentesca. Il corpo centrale della villa, più piccola di quella di Patti, si articola intorno ad un vasto peristilio. Il tratto del portico sul lato settentrionale presentava una pavimentazione a mosaico con festoni d’alloro che formano cerchi e ottagoni con i lati inflessi includenti motivi geometrici e floreali e su di esso si affacciano altri due ambienti che conservano i mosaici figurati.

Continua a leggere

Share Button

Cascate di Mistretta

Share Button

24-05-2015-15-05-51

A pochi chilometri dal suo centro abitato, nella valle sottostante il bosco di Montepiano, l’antica cittadina di Mistretta, sui monti Nebrodi in Sicilia, presenta un sito naturalistico composto da un rilevante numero di cascate di varie dimensioni, attive prevalentemente dall’autunno fino alla tarda primavera e, qualcuna di loro, talvolta anche d’estate . La maggiore, che si trova in contrada Pietrebianche e supera i 33 metri di altezza. A meno di 500 metri da questa, se ne trovano altre sei, ciascuna con una propria caratteristica conformazione, con alezze che oscillano dai 5 ai 25 metri.

Continua a leggere

Share Button