Santa Maria la Vetere

Share Button

Sito Etnanatura: Santa Maria la Vetere.

La chiesa di Santa Maria la Vetere fu edificata dai Normanni intorno al 1090, dopo aver strappato queste contrade al dominio musulmano. Il sito non fu scelto a caso, in quanto il primitivo edificio fu impostato in prossimità di un luogo sacro più antico, un cimitero cristiano di età tardoantica o altomedievale, sicuramente non successivo al periodo bizantino. La presenza di questo cimitero avvalorerebbe le fonti diplomatiche (anno 1115) che ricordano la riedificazione di un tempio distrutto dai Saraceni da parte del conte Ruggero d’Altavilla.

Continua a leggere

Share Button

San Francesco Borgia

Share Button

Sito Etnanatura: San Francesco Borgia.

A Catania i Gesuiti giungono nel 1556 per volere del vescovo riformatore Nicola Maria Caracciolo che affida loro il compito dell’insegnamento della dottrina cristiana in 14 chiese. Con un accordo, stipulato il 9 febbraio 1556 fra i Giurati della città, il vescovo e la Compagnia di Gesù, ai religiosi dell’ordine fu ceduta l’antica chiesa della Santissima Ascensione ed alcuni locali con annesso ospedale rimasto vuoto dopo la fusione con l’ospedale di San Marco. La chiesa era ubicata in prossimità della chiesa di San Nicolò l’Arena e monastero dei benedettini. Il progetto di ampliamento della chiesa della Santissima Ascensione, la costruzione di un piccolo collegio e di una casa di probazione fu affidato all’architetto gesuita Giovanni Tristano nel 1565.

Continua a leggere

Share Button

Frati Minori Malvagna

Share Button

Sito Etnanatura: Convento Frati Minori Malvagna.

Il convento dei Frati Minori “S. Giuseppe” fu fondato nel 1720 da Ignazio Migliaccio, duca di Galizia e principe di Mazzarino. Oltre alla struttura, rimangono alcuni affreschi nel chiostro e una meravigliosa scultura lignea settecentesca dentro la chiesetta.

Foto di Cristoforo Berritta.

Continua a leggere

Share Button

Chiesa dei tre santi

Share Button

Pagina Etnanatura: Chiesa dei tre santi.

In cima al Monte Vecchio (o Monte San Fratello), in una splendida posizione panoramica, si trova il Santuario dei Tre Santi Alfio, Filadelfio e Cirino, un monumento di interesse nazionale che ospitò in una cripta ancora visitabile le reliquie dei Santi patroni di San Fratello, che secondo documenti storici giunsero qui nel corso del IX secolo, in seguito all’invasione saracena della Sicilia. La chiesa, costruita tra la fine XI e gli inizi del XII secolo, presumibilmente sui resti di un tempio greco, è costituita da un’unica navata chiusa da una struttura a forma geometrica e da due piccoli vani laterali che conservano gli oggetti per il culto. I tre ambienti dell’interno sono divisi da un ordine murario che serve anche da sostegno agli archi e alla cupola. Sul fianco destro dell’edifico si appoggia un monastero, abitato fino agli anni quaranta del ‘900 da un frate questuante. La parte del Santuario con tamburo ottagonale che sorregge la cupola, insieme al campanile, rappresentano il corpo più antico dell’edificio, che verrà ampliato successivamente. Originalmente spoglio e semplice nella struttura, venne arricchito con stucchi ed affreschi in epoche tardive, un esempio e l’immagine di colonne in marmo rosso che adorna il muro d’ingresso e che svolge la funzione di illusione di un tempio ancora più vasto e decorato. L’unica parte a rimanere semplice è il Presbiterio che rispetta lo stile di un Convento di stampo Basiliano. Luogo di venerazione è il piccolo sotterraneo denominato “Catoio di Santa Tecla” la giovane che fu miracolosamente guarita dai Fratelli, luogo ove erano presenti, come in tutto il monastero, dipinti raffiguranti i Tre Santi ed un’intera serie di quadri riportante il loro martirio. Il Santuario, considerato una delle preesistenze dei monaci greco-ortodossi seguaci della regola di San Basilio, è rivolto a Est perchè il sole che sorge rappresenta la nuova vita in Cristo. Nei pressi del Santuario da secoli sono emersi elementi architettonici di epoca ellenistica e romana, come colonne, marmi lavorati e blocchi con iscrizioni greche, di cui una incassata su un muro della Chiesa, da ascrivere al fatto che presumibilmente qui sorgeva l’acropoli della città antica, che recenti studi hanno confermato essere Apollonia di Sicilia. La stessa Chiesa è stata costruita con molto materiale di reimpiego, come mattoni e grossi blocchi di pietra squadrata beni visibili soprattutto su alcuni angoli della struttura. 
Testo tratto da sottolapietra.blogspot.it

Foto di Rosangela Russo e Antonino Di Bella

Pagina Etnanatura: Chiesa dei tre santi.

Share Button

Le orme di sant’Agata e … del diavolo

Share Button

 

02-10-2016-09-44-16

Nunziata è una piccola frazione di Mascali uscita miracolosamente indenne dalle devastazioni causate dall’eruzione del 1928 che distrusse la cittadina etnea. Solo da lontano si vedono le lingue di lava fuoruscite dalla Bocche di Santoro (vedi) che coprirono inesorabilmente le case di Mascali. La cittadina conserva un tesoro artistico- archeologico di inestimabile valore che fa da corona a storie, miti e leggende. Ma procediamo con ordine (si spera).
Dal centro del paese, lasciando alle vostre spalle la chiesa madre dedicata alla Madonna dell’Itria, risalendo via Etnea, dopo qualche centinaio di metri sulla destra incontrate la chiesa della Nunziatella (vedi).

Continua a leggere

Share Button

Santa Maddalena

Share Button

Sito Etnanatura: Santa Maddalena.

La chiesetta di santa Maddalena, di cui oggi rimane la suggestiva abside ricavata nella pietra, secondo tradizione risalirebbe all’età bizantina, ma molto probabilmente è stata edificata agli inizi del XVIII secolo,come attesta la data 1711 scolpita nella parete di destra. L’ingrottato della Maddalena, ubicato su una via d’accesso al paese,fronteggiava l’antica chiesa Matrice dedicata a San Teodoro Martire (oggi non più esistente), e nei pressi di essa si svolgeva in passato il famoso “incontro degli Stendardi” tra le confraternite dell’Assunta di Gallodoro e della SS. Trinità di Forza D’Agrò. 
Fonte Comune di Gallodoro

Sito Etnanatura: Santa Maddalena.

Share Button

L’Aron di Agira

Share Button

Sito Etnanatura: Chiesa SS Salvatore di Agira.

La chiesa del SS. Salvatore sorge in uno dei quartieri più antichi sotto il monte occupato dal Castello, proprio accanto ai resti della sua cinta muraria. E’ tra le più antiche e prestigiose parrocchie agirine. Eretta in epoca normanna, dalla fine del XII secolo fu soggetta come le altre chiese esistenti in quell’epoca ad Agira alla giurisdizione del monastero di San Filippo, per privilegio concesso da Ansgerio primo vescovo di Catania, e confermato nel 1170 dal vescovo Roberto. La storia del SS. Salvatore è infatti per secoli legata a quella dell’abbazia di San Filippo che ha detenuto sino alla metà dell’Ottocento anche il possesso della navata sinistra della chiesa. All’interno della chiesa si trova l’Aron haQodesh o Aron-Ha-Kodesh oppure solo Aron o semplicemente Armadio Sacro. E’ un arredo sacro della religione ebraica, sempre presente all’interno della Sinagoga. Quello di Agira è l’Aron più antico in Europa di cui oggi si ha notizia.

Continua a leggere

Share Button

Monte Turcisi

Share Button

Sito Etnanatura: Monte Turcisi.

Questo sito deve la sua importanza alla testimonianza archeologica di un esempio di avamposto militare greco fortificato, un Phrourion, ossia di un presidio a scopi militari, costruito sulla sommità del monte con la duplice funzione di controllo e di difesa del territorio circostante e, soprattutto del sottostante fiume Dittaino che, anticamente, doveva rappresentare una naturale via di comunicazione tra l’interno della Sicilia e la costa.

Continua a leggere

Share Button

San Giovanni Siracusa

Share Button

Sito Etnanatura: San Giovanni Siracusa.

La chiesa di San Giovanni alle catacombe di Siracusa conserva ancora, tracce di quel fascino che spingeva i viaggiatori del ‘700 e dell’800 a visitarla. Per lungo tempo in questa chiesa è stata riconosciuta un’antica cattedrale di Siracusa, sorta in Acradina, extra moenia, nella regione delle Catacombe, nel luogo ove, secondo la tradizione, fu sepolto il protovescovo di Siracusa, san Marciano, martirizzato sotto Gallieno e Valeriano (metà del III secolo); recenti studi hanno però intaccato questa ipotesi.

Continua a leggere

Share Button

Eremo santa Maria della Provvidenza

Share Button

Sito Etnanatura: Eremo santa Maria della Provvidenza.

Nella parte meridionale e più esterna di Noto Antica si trova l’eremo e la chiesa di Santa Maria della Provvidenza costruito nel 1723 sulle rovine di un precedente eremo distrutto dal terremoto. L’eremo venne occupato dalle Suore Carmelitane che lo gestirono sino al 1800 quando la struttura venne abbandonata. Oggi il complesso resta in stato di degrado, ma all’interno si conservano sia il convento che la chiesa. Nella chiesa, danneggiata dal tempo e da atti di vandalismo sono visibili degli eleganti stucchi e dipinti sulle volte. La facciata della chiesa è in stile barocco. 

Continua a leggere

Share Button